“Caro Babbo Natale” cominciano così le letterine dei bambini con le quali richiedono i regali che vorrebbero trovare sotto l’albero. I regali di Natale arrivano, anche se troppo spesso non accompagnati da dei biglietti adeguati. Il motivo? Si pensa che essi siano superflui e che quel che conta è la sostanza della sorpresa. In realtà anche nei biglietti c’è molto del Natale e della sua magia. Motivo per cui è bene non trascurare questo elemento.
Decorare i biglietti
Prima di passare a pensare a come riempire i biglietti di Natale e quali parole utilizzare, è importante che anche il foglio faccia la sua parte. Un foglio bianco sembra qualcosa di rimediato, un foglio colorato, stampato o impreziosito con qualche dettaglio a tema natalizio, fa sicuramente un effetto migliore. Per trovare idee creative e adatte a tutte le esigenze per questo tipo di decorazioni vi consigliamo il sito www.queekee.it, dove richiedere articoli e accessori personalizzati per realizzare dei biglietti di Natale perfetti per ogni regalo. Una stampa, un’incisione o anche un timbro personalizzato, permettono di rendere ogni biglietto di Natale unico e perfetto per accompagnare ogni regalo.
Cosa scrivere
Se anche gli scrittori più affermati sono soggetti alla cosiddetta “sindrome del foglio bianco” perché non dovrebbe colpire anche chi, nella vita, non è abituato a mettere in fila parole capaci di suscitare emozioni? Il segreto è quello di essere semplici e di cominciare. Una volta iniziato le parole verranno da sé. Anche senza utilizzare figure retoriche o espressioni particolarmente forbite e costruite, è possibile trasmettere un sentimento attraverso un testo scritto. Nel caso dei biglietti di Natale il consiglio è quello di pensare al destinatario del regalo, al rapporto con il quale si è a lui legati e, ancora, al regalo che si è deciso di fargli. Questi tre elementi permettono di elaborare idee per scrivere un messaggio semplice e diretto e per questo bello ed emozionante.
L’importanza delle parole
Non è vero che ciò che conta è il pensiero o la sostanza; conta anche e soprattutto come le cose vengono presentate e raccontate. Dando importanza ai biglietti di Natale anche il regalo meno affascinante acquista un valore immenso, tale che nessuno oggetto, anche costoso, potrebbe equiparare. Viviamo tutti di parole, scritte, lette o dette e anche se ormai possiamo anche esserne assuefatti, abbiamo bisogno di leggerne e di ascoltarne di dolci, belle e destinate solo ed esclusivamente a noi. Questo devono essere i biglietti di Natale: il mezzo con il quale veicolare l’affetto che si nutre nei confronti della persona alla quale si sta facendo il regalo.
Anche per sottrarre le festività natalizie dalla banalità del dovere di farsi i regali, riscoprire la bellezza di farli e di regalare emozioni.
Inoltre scrivere un messaggio per ogni regalo o, almeno, per quelli più importanti, permette di valorizzarli maggiormente. Di riscoprire il senso delle cose, dei rapporti che ci legano e per i quali viviamo. Il Natale dovrebbe essere anche tutto questo: ed è possibile trovarlo (e farlo trovare) nella magia del calore di una piccola bustina da aprire, prima ancora di scartare il regalo