Vituosismo litico

Una nuova opera in marmo dove designer e azienda si spingono a lavorazioni di altissima precisione e complessità, uno scambio di virtuosismi al pari di due jazzisti che si sfidano in un crescendo di difficoltà ed eccellenti esecuzioni.

 Lisca è la nuova opera firmata da Raffaello Galiotto che Lithos Design presenterà in anteprima alla prossima edizione di Marmomacc, all’interno della mostra Digital Lithic Design (Pad. 1 – The Italian Stone Theatre).

L’opera è concepita come un elemento divisorio dello spazio permeabile alla luce. L’oggetto si svela partendo da due blocchi di marmo massello di grosso spessore uniti a V e lavorati su tre dimensioni con macchine a controllo numerico attraverso ardui percorsi di taglio curvi e distribuiti su una superficie ondulata. La macchina lavora sulle due facce del blocco realizzando solchi a V e plasmando una superficie a pieghe su ambo i lati. Gli apici delle pieghe si intercettano e creano una serie di aperture romboidali attraverso le quali filtra la luce.

Il risultato è un’opera fluida, inedita e affascinante, che si inserisce in una collezione composta da altre 12 opere sperimentali in marmo, tutte firmate da Raffaello Galiotto per la mostra Digital Lithic Design, dove produttori di macchinari e utensili, software houses, marmisti e cavatori di materia prima mostreranno ad un pubblico internazionale le incredibili possibilità offerte dai nuovi dispositivi meccanici computerizzati per la lavorazione della materia litica.

www.lithosdesign.com

Chi è il designer e curatore della mostra, Raffaello Galiotto

Studia all’Accademia di Belle Arti in Venezia, durante il percorso formativo entra in contatto con il mondo industriale dove inizia delle collaborazioni di design che sfoceranno poi in rapporti di lavoro, consentendogli di aprire la sua attività ed avviando il proprio studio di design industriale nel 1993. Inizia lavorando per aziende del settore dell’arredo, acquisendo una lunga esperienza nella progettazione di prodotti in materiale plastico di grandi dimensioni e di alta tiratura. Sviluppa la sua esperienza applicandola a diversi settori di attività, dall’arredo da esterno e interno, alle cucine, al pet, ai prodotti lapidei, affrontando e venendo a conoscenza di materiali e tecnologie di produzione diversi.
Nel settore lapideo, in particolare, dà vita a prodotti innovativi con inediti interventi di superficie, ricevendo riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

Marmomacc 2015

Marmomacc è la manifestazione leader mondiale per l’industria del settore litico e ne rappresenta l’intera filiera, dai prodotti grezzi ai semilavorati e finiti, dai macchinari e le tecnologie per la lavorazione alle possibili applicazioni della pietra nell’architettura e nel design.

Appuntamento internazionale fondamentale per tutti i comparti del settore, piattaforma autorevole dove il business incontra l’aggiornamento professionale, Marmomacc è il luogo ideale in cui la qualità e la completezza dell’offerta espositiva si coniugano con il più evoluto know how nella lavorazione della pietra naturale www.marmomacc.com