Il teatro romano di Verona è, anche se meno conosciuto, uno dei monumenti storici più interessanti della cittadina ed è considerato il più importante teatro romano del Nord Italia. Costruito nel I secolo a.c. presso il colle San Pietro, sulla riva sinistra dell’Adige dentro il perimetro delle mura romane di Verona, in estate è ancora utilizzato per rappresentazione teatrali e ospita l’Estate Teatrale Veronese.
Prima della sua costruzione tra il ponte Pietra e il ponte Postumio vennero costruiti dei muraglioni sull’Adige, paralleli al teatro stesso, per difenderlo da eventuali piene del fiume. La struttura era molto complessa, rispetto a quello che ne rimane adesso. Lo scopritore dell’attuale teatro romano a Verona è stato Andrea Monca, un commerciante, che aveva acquistato la zona e che, effettuando scavi e demolizioni, lo scoprì sotto le macerie di edifici crollati e fatiscenti.
Solo nel 1904 la zona fu acquistata dal comune che potè così proseguire e ultimare gli interventi di recupero.
Della struttura originaria oggi si conservano la cavea e la gradinata, molte arcate di logge e importanti resti della scena. La scenografica scalinata di ingresso è stata aggunta successivamente.
Attualmente è una struttura molto interessante e suggestiva, dove avvengono importanti allestimenti, grazie, appunto, alla storica manifestazione estiva l’Estate Teatrale Veronese, che è stata inaugurata nel 1948, con la messa in scena proprio di Romeo e Giulietta. A partire da quell’anno l’Estate teatrale è diventata un evento importante e famoso in tutto il mondo e a partire dal 1955 si decise di coinvolgere una fascia sempre più ampia di pubblico, mettendo in scena anche le opere di Carlo Goldoni. Per godersi appieno degli eventi al teatro romano, i quali si svolgono principalmente la sera, è consigliato fermarsi un paio di giorni a Verona, soggiornando in uno degli alberghi a Verona in centro storico, i quali offrono un buon rapporto qualità prezzo. Negli anni sessanta cominciarono a esibirsi anche importanti compagnie di danza e negli anni settanta furono ospitati molti jazzisti di fama internazionale, tra cui Miles Davis, Ella Fitzgerald, Duke Ellington.
Il teatro Romano a Verona è diventato, con il tempo, un “concorrente” dalla più famosa Arena, anch’esso, infatti, è una location molto suggestiva e che permette di vivere gli spettacoli in una atmosfera unica.
Vicino al Teatro Romano ha sede anche il museo archeologico del teatro stesso, una esposizione permanente di reperti archeologici, a cui si accede con lo stesso biglietto del teatro.
L’esposizione comprende circa 600 opere e si possono trovare elementi scultorei e decorativi provenienti dal teatro, brani di mosaici con tessere in bianco e nero e colorate, cippi funerari, stele e altari, epigrafi varie e statue.