Un’esperienza unica? La SPA sull’albero by Jacuzzi

Girare per una fiera per lavoro può essere tanto stimolante quanto noioso. Noioso, quando tutte le aziende fanno a gara a copiarsi l’una con l’altra, riproponendo, con leggere variazioni, gli stessi prodotti declinati negli stessi modi. Stimolante quando si riesca a scoprire, in questa massa di uniformità che accomuna la maggior parte degli espositori, qualcosa di davvero innovativo. Al recente Salone Internazionale del bagno di Milano, in concomitanza col salone del mobile, la palma d’oro dell’innovazione va decisamente a un prodotto che ci ha colpito non solo per le sue dimensioni e il suo design, ma anche e soprattutto per la filosofia che ne ha determinato la nascita. Stiamo parlando dell’ Original Wellness Treehouse, presentata da …

Leggi il seguito

Cubi componibili per l’outdoor

Se vi piace cambiare spesso la disposizione dei vostri mobili… Cubico è la soluzione adatta per sbizzarrirvi. Questa innovativa soluzione per arredi da esterno firmata studio PANG è formata da tre elementi compatibili che possono essere incastrati, sovrapposti, affiancati l’uno all’altro e appoggiati su tutti i lati. Click here to view the video on YouTube. Il partner Déco, che contribuisce al rivestimento in legno, offre al cliente la possibilità di abbinare Cubico agli ambienti realizzati con i loro rivestimenti. Oltre al legno in Teak Birmano che compone le varie parti, si unisce l’alluminio bianco che rende il tutto leggero e maneggevole per facilitare al meglio la vostra voglia di creare accostamenti “bizzarri” assemblando tavolini, sedie …

Leggi il seguito

Un tavolo zen…

Up in the air è un tavolo disegnato da Ramón Úbeda e Otto Canalda per Viccarbe e pensato sia per la casa che per il contract. Un oggetto semplice, minimale, quasi zen nella sua forma essenziale, un cilindro laccato di bianco senza alcuna decorazione, e nell’uso dei simboli, i pesci rossi. Click here to view the video on YouTube. Up in the air non ospita un vero acquario, come può sembrare, ma una vasca riempita di una speciale resina trasparente, ecologica e brevettata, nella quale nuotano dei piccoli pesci rossi realizzati a mano, ad uno ad uno, da un artigiano spagnolo. Il tavolo è disponibile in due altezze e con uno, due o tre pesci. www.viccarbe….

Leggi il seguito

Due video per raccontare il Salone del Mobile

Quest’anno abbiamo voluto raccontare il Salone del Mobile di Milano attraverso un video… anzi, due! Il primo, racconta una mia giornata in fiera, un po’ come avevo fatto in un recente video che raccontava una giornata trascorsa alla fiera di Stoccolma. Click here to view the video on YouTube. Il secondo, invece, è una tradizionale photogallery, questa volta però (a differenza delle altre volte) montata a presentazione video. Click here to view the video on YouTube. Due video che raccontano le mie impressioni visive… Come quasi ogni giorno, dal 13 al 20 aprile, uscivo di casa con la mia moto verso le 9 di mattina alla volta di Rho, da dove ripartivo verso le 17 per poi tuffarmi (sempre moto-munito, per fortuna) …

Leggi il seguito

Riflessioni sulla Fiera di Stoccolma

Come ogni anno, approfitto dell’ospitalità del bar dell’aeroporto di Stoccolma per scrivere, a caldo, le riflessioni sulla “Fiera del mobile e dell’illuminazione nordica”. La prima, inevitabile riflessione è sull’orario. Viaggiare Ryanair ha i suoi vantaggi, ma obbliga a improbabili levatacce. Sveglia, ore 3,15; navetta, ore 3,50 (strategicamente ho scelto un hotel a due passi dal terminal). Mentre scrivo, qui in aeroporto, sono le 5,30 del mattino. Ma il gioco vale la candela. La seconda riflessione è su Stoccolma, una città che sto imparando ad amare (è la mia quinta volta qui e ci tornerò a maggio). Bella, vivibile, moderna, colta, elegante, altera. Nemmeno troppo fredda, devo dire. Sempre in fermento. Capisco i tanti designer, da Nichetto a GamFratesi …

Leggi il seguito

Un incontro tra progettisti alla Bovisa organizzato dalla Fondazione Castiglioni

Capita a volte di infilarsi in un evento e fare delle belle scoperte. Una serata di ottobre nella zona periferica di Bovisa, è stata così occasione per venire a contatto con figure operanti in diversi settori e apprezzare approccio, metodo di lavoro e obbiettivi. Ecco la coppia di architetti Alberto Basaglia e Natalia Rota Rodari con i loro progetti di elementi di arredo e la loro filosofia di un design al servizio e in contatto con l’azienda in questione, la cui fama e importanza non deve troppo preoccupare il progettista. Ogni azienda deve essere considerata come una occasione di miglioramento e crescita sia del marchio che del professionista, auspicando che il design torni più nell’alveo delle cose concrete …

Leggi il seguito

Alessi in Love: Intervista a Laura Polinoro

Incontro Laura Polinoro nella “Digital Accademia”, una delle tante sedi della H-Farm di Roncade sparse in una splendida campagna della marca trevigiana, sulle rive del fiume Sile. I giovani designer sono già tutti arrivati. Chi da Los Angeles, chi da Tokyo, chi dal Messico e chi dalla Colombia. Fortunatamente (penso io) ce ne sono anche tre italiani. Anzi: quattro, dato che due delle designer presenti hanno lavorato insieme. Essendo la selezione rigorosamente anonima e basata sulla qualità del progetto, tre italiani su otto non sono davvero male. Il mio grande amore per il nostro design trova una piccola rivincita, dopo tante (purtroppo meritate…) batoste subite. Laura, che alla fine degli anni ’80, insieme ad Alessandro Mendini e …

Leggi il seguito