I pratici salva-spazio di Nardi
Rilassanti, comodi, colorati e fantastici salva-spazio! Sono sedie, poltrone relax e tavoli pieghevoli di Nardi che con il brio dei
Read MorePuro Stile Italiano
Rilassanti, comodi, colorati e fantastici salva-spazio! Sono sedie, poltrone relax e tavoli pieghevoli di Nardi che con il brio dei
Read MoreDesign Kazuko Okamoto Stir è una collezione di poltroncine in faggio lamellare con schienale curvato e morbide imbottiture in tessuto,
Read MoreKsenia è un concept di sedute disegnate da Iosa Ghini Associati per Livoni E. & figli. Si tratta di una piccola famiglia composta da una poltroncina “lounge” e da una sedia, entrambe caratterizzate da linee semplici e scultoree e da forme arrotondate, che comunicano una personalità elegante un look adatto sia a un ambiente classico, sia contemporaneo. La struttura di entrambe è in legno di faggio, mentre lo schienale e la seduta sono imbottiti. Il rivestimento può essere realizzato in tessuto ignifugo (per tutti gli usi relativi al contract) ma anche in fibre naturali o in tessuti ricercati come lane o velluti. La sedia è disponibile anche nella versione total wood. Diverse le tinte legno disponibili: tinto castagno, tinto …
Read MoreLibrary Chair è una sedia che si trasforma, con un semplice movimento, in una scaletta da libreria. Solitamente non è facile progettare un prodotto “ibrido” con più funzioni, ma ci sembra che questo sia decisamente riuscito. Disegnato dallo studio inglese Group Design, la sedia si caratterizza per la sua linea essenziale ma ben curata nel dettaglio, con la sua struttura in multistrato di betulla lasciata volutamente a vista, con le sue tecniche di lavorazione che mescolano abilità artigianali e tecnologie a controllo numerico. Un oggetto forte e di carattere che, questo è il suo vero pregio, non tenta di mimetizzare, come spesso accade, la sua doppia funzione. www.groupdesign.co.uk <!– “File Gallery” plugin says: – No attachments found …
Read MoreGotham Woody è una sedia che va ad ampliare la famiglia Gotham, già presente nella produzione Chairs & More e caratterizzata dallo schienale con il foro “a goccia”, con nuove sedute, sgabelli e lounge in noce e frassino, con base in legno e slitta in metallo verniciato nero. Gotham Woody punta a valorizzare la scocca in legno con un abbinamento, più contemporaneo, con la struttura portante in metallo. Ad arricchire ulteriormente la collezione Woody, entra anche la Gotham imbottita, realizzata con un morbido tessuto che evidenzia il profilo della scocca grazie ad un sottile bordo in rilievo. Gotham Woody è disponibile anche nella versione lounge, pensata i momenti di relax. Per ciascuna versione viene proposta la seduta , anche con …
Read MoreJason Mizrahi è un giovane designer di origine californiana, nato e cresciuto a Los Angeles, e laureatosi in architettura al Pratt Institute di New York che abbiamo conosciuto al recente Salone Satellite. Ci hanno colpito le forme fluide e dinamiche che Jason applica ai suoi prodotti e che ci fanno tornare alla mente certe figure tipiche del periodo Déco americano: treni, aerei, automobili, ma anche elementi d’arredo. In particolare ci riferiamo a due poltrone presentate in fiera a Milano: A Volare e Belcanto. A Volare, selezionata per il Premio SaloneSatellite, è un prototipo realizzato in acciaio e legno di acero bianco. L’ispirazione del designer è quello di catturare il movimento e la bellezza dei mezzi di trasporto …
Read MoreZeta, Emme e Sgabì. Sono questi i nomi di tre sedute disegnate da Matteo Arteconi per Include. I tre pezzi hanno molto in comune. Oltre a far parte della stessa collezione Suspense, sono tutti realizzati al 100% in alluminio lavorato a partire da un foglio da 8 mm tagliato al laser e curvato con attrezzature non-snervanti. Sono tutti caratterizzati da un profilo semplice: una linea spezzata che si compone in tre modi diversi dando vita a tre prodotti dal forte segno grafico. Le pieghe sono state studiate per fornire la miglior ergonomia. Sono disponibili nella finitura alluminio spazzolato, bianco opaco o nero opaco. La superficie è rivestita con trattamento protettivo anche per uso esterno. www.incude.it<!– “File Gallery” plugin …
Read MoreL’idea è quella di continuare con le abitudini quotidiane ma senza il rischio che queste abitudini comporta. Parliamo di salire su una sedia per prendere qualcosa che abbiamo riposto in alto, col rischio di cadere e farsi male. I designer Elena Albricci e Claudio Fiumicelli, fondatori di Studioventotto, hanno valutato l’offerta attuale di sedute-scaletta e hanno osservato che tutti i prodotti sul mercato sono accomunati dalla presenza di meccanismi (che ne alzano il costo) e da un’estetica fortemente influenzata dalla doppia funzione. Hanno dunque pensato a Suppergiù, un prodotto che potesse costare come una normale sedia in legno che con rapidità passasse da una funzione. Il risultato è una sedia apparentemente simile a tutte le altre …
Read MoreLinte è una seduta disegnata da Antonia Angelone creata per il progetto “Roberto Capucci per i giovani designer”, che nasce dalla volontà di ideare oggetti di arredamento ispirati allo stile inconfondibile e agli abiti del celebre stilista. Linte, che ha avuto una menzione speciale, si propone proprio di interpretare un abito scultura. Una poltrona adatta sia all’interno che all’esterno, che interpreta attraverso disegno e colore l’aura di fiaba, di “magico gioco” degli abiti di Roberto Capucci. Un rigoroso disegno geometrico colorato, che viene “guidato” dal preciso taglio strutturale. Il nome LINTE nasce dalla la fusione tra linea (in riferimento all’abito LINEE) e tesa, perché la poltrona è una struttura che lavora in tensione. …
Read MorePer celebrare il centesimo anniversario della nascita del celebre designer danese Hans J. Wegner , Paul Smith e Maharam hanno collaborato con Carl Hansen & Son – azienda produttrice dei mobili disegnati da Hans J. Wegner – ad una collezione in edizione limitata di alcune delle opere più iconiche di Wegner. Tra i suoi pezzi iconici, la Wishbone Chair del 1950, con la sua caratteristica schienale a forma di Y e la sedia a tre gambe Shell Chair, la minimalista CH28, il divano CH163 e un classico contemporaneo, la Wing Chair. Paul Smith ha personalmente scelto i suoi pezzi preferiti di Hans J. Wegner per lanciare una capsule collection ricca di colore e di vitalità, rivestita con i suoi tessuti classici in …
Read MoreHexa è una seduta prodotta da Mast Elements, azienda lombarda specializzata nella lavorazione della fibra di carbonio, e disegnata dal Sabino Ferrante, fondatore di Studio Ferrante Design. Non si tratta della solita sedia in quanto Hexa è progettata in fibra di carbonio e acciaio, due materiali che insieme assicurano al prodotto grande resistenza e leggerezza. Hexa fa parte della collezione Elements 3.0, una linea di oggetti dal design minimale presentata al recente Salone del Mobile di Milano 2014. La struttura, costituita peraltro da un unico elemento di acciaio cromato, diventa al tempo stesso gamba di sostegno e bracciolo. Le linee spezzate che caratterizzano i braccioli e la forma dello schienale ricordano idealmente un esagono, in inglese Hexagon, da cui la seduta prende …
Read MoreW. è la nuova sedia disegnata da Fabrizio Gallinaro per Biliani. O meglio, è la reinterpretazione in chiave contemporanea di quella che forse è la più diffusa tipologia di sedia della storia del design. la Windsor Chair. Il legno di faggio massello della struttura, declinato sia nella variante naturale sia in quella laccata in diversi colori, viene modellato con un attento controllo degli spessori, delle inclinazioni, dei rapporti tra le parti fino ad ottenere un disegno equilibrato. La famiglia W., che come si è capito sta per Windsor, comprende diverse varianti tra cui la sedia, la poltrona, lo sgabello e la più iconica e classica di tutte, cioè la “rocking chair”. www.billiani.it<!– “File Gallery” plugin says: – No …
Read MoreTom Dixon ha lanciato una nuova sedia, che nasce dalla sua lunga esperienza nel design del settore contract: hotel, ristoranti, bar e uffici. In questi ambienti servono prodotti che sopportino un utilizzo quotidiano molto alto, che siano resistenti, ergonomiche, impilabili, ma anche bella, moderna, di carattere… Dopo aver cercato senza successo una sedia con tutte queste caratteristiche, il designer britannico ha pensato di progettarsene una che rispondesse a suo tutte queste esigenze. Ne è nata la Y Chair, presentata in anteprima durante l’ultimo London Design Festival. Dopo due anni di sviluppo, ingegnerizzazione e ricerca della forma più adatta, è nata questo questo prodotto: una sedia dalle linee grafiche che creano una silhouette facilmente riconoscibile, la cui scocca è realizzata …
Read MoreArea Declic ha presentato all’ultimo Salone del Mobile 2013, ;Tie Break di David Raffoul, giovane designer libanese, che ha disegnato una sedia ispirata alle racchette da tennis e alle biciclette. ;Continua a leggere Salone del Mobile 2013 Milano: Area Declic presenta Tie Break, Elitre e Island…Commenta »
Read More