Cavatelli, piselli, spinaci e Luteina

Raccontavo nell’ultimo post del benessere degli occhi e di riflesso di tutto l’organismo e di come siano importanti una serie di elementi che si ritrovano, per nostra fortuna, negli alimenti che mangiamo. O forse è meglio dire che dovremmo mangiare visto che le problematiche alimentari sono così elevate da denunciare un livello di non adeguata alimentazione molto alto e su cui si deve faticosamente lavorare ancora moltissimo.

Leggi il seguito

Ode alla menta

Passeggiando ieri nei prati l’occhio si è posato su una distesa di natura fatta di piante odorose ricche di profumo in cui spiccava solenne e verde brillante la menta. Dedicando a lei questi versi pensavo alla fortuna che il mestierante di cucina ha nel trovare facilmente accanto a se alleati così immensi, alle erbe noi dobbiamo moltissimo e siccome di loro spesso ci dimentichiamo forse ogni tanto un riconoscimento bisogna concederlo!

Leggi il seguito

Degustare, ascoltare, cogliere verità

Arrivo a presentare la mia ricetta con l’olio promessa ieri, come una poesia da dedicare a un’amata dicevo e qui pur nella semplicità della proposta ritrovo questo amore per l’olio. Volutamente non ho aggiunto definizione dopo la parola olio perché per “definizione” è per me in automatico olio da olive, da usare sempre e comunque, con tutti gli altri a seguire e a essere funzionali al re del condimento.

Leggi il seguito

I paninetti al latte con la ricetta spiegata passo dopo passo

Tra tutti quelli esistenti i paninetti al latte sono sicuramente i miei preferiti e non credo di essere la sola ad avere una sorta di predilezione per questa tipologia. Sono molto amati anche dai bambini, ciò grazie alla loro versatilità. Possono essere consumati a colazione, farciti con nutella o marmellata…

Leggi il seguito