Stir, la sedia felice di Capdell
Design Kazuko Okamoto Stir è una collezione di poltroncine in faggio lamellare con schienale curvato e morbide imbottiture in tessuto,
Read MorePuro Stile Italiano
Design Kazuko Okamoto Stir è una collezione di poltroncine in faggio lamellare con schienale curvato e morbide imbottiture in tessuto,
Read MoreKsenia è un concept di sedute disegnate da Iosa Ghini Associati per Livoni E. & figli. Si tratta di una piccola famiglia composta da una poltroncina “lounge” e da una sedia, entrambe caratterizzate da linee semplici e scultoree e da forme arrotondate, che comunicano una personalità elegante un look adatto sia a un ambiente classico, sia contemporaneo. La struttura di entrambe è in legno di faggio, mentre lo schienale e la seduta sono imbottiti. Il rivestimento può essere realizzato in tessuto ignifugo (per tutti gli usi relativi al contract) ma anche in fibre naturali o in tessuti ricercati come lane o velluti. La sedia è disponibile anche nella versione total wood. Diverse le tinte legno disponibili: tinto castagno, tinto …
Read MoreNel mezzo di una foresta naturale canadese sorge la tenuta di Valburg, che nei suoi 50 ettari custodisce un’eccezionale edificio che abbina architettura e scultura, design e artigianato di alto livello. Nata dalla fantasia dell’artista ed eco-designer Robert Lachance, questa straordinaria ingegneria conduce il visitatore attraverso gli spazi della casa secondo connessioni che non sono solo funzionali, ma narrative. Mentre ci si sposta attraverso questa casa-museo, l’attenzione è catturata da ogni piccolo dettaglio che stimola la fantasia e crea un racconto fatto di materiali naturali, elementi riciclati, forme e volumi: il tutto reso ancor più scenografico da scultorei strumenti per l’illuminazione. Travi ecologiche strisciano sul soffitto soggiorno per poi esplodere in dita metalliche che aggrediscono …
Read MoreLibrary Chair è una sedia che si trasforma, con un semplice movimento, in una scaletta da libreria. Solitamente non è facile progettare un prodotto “ibrido” con più funzioni, ma ci sembra che questo sia decisamente riuscito. Disegnato dallo studio inglese Group Design, la sedia si caratterizza per la sua linea essenziale ma ben curata nel dettaglio, con la sua struttura in multistrato di betulla lasciata volutamente a vista, con le sue tecniche di lavorazione che mescolano abilità artigianali e tecnologie a controllo numerico. Un oggetto forte e di carattere che, questo è il suo vero pregio, non tenta di mimetizzare, come spesso accade, la sua doppia funzione. www.groupdesign.co.uk <!– “File Gallery” plugin says: – No attachments found …
Read MoreQLEEK è un sistema digitale innovativo progettato da Ozenge, una start-up parigina creata dalla designer Johanna Hartzheim e da due “geni del computer” Ismail Salhi e Pierre-Rudolf Gerlach. È costituito da dischi di legno esagonali, chiamati “Tapps”, che contengono al loro interno musica, foto e filmati digitali. I dati raccolti sui dischi possono essere riprodotti sulla TV o sull’impianto stereo, grazie ad un collegamento, che si trova su una Tapp. È sufficiente collegare il QLEEK Player, anche attraverso il Bluetooth, alla TV o al sistema hi-fi e appoggiare una Tapp sull’apposito lettore, che ne riconoscerà il contenuto grazie a un chip NFC e lo riprodurrà sul supporto selezionato. Ovviamente è possibile interagire anche …
Read MoreConoscete il concetto di Arcadia? E’ una provincia della Grecia, la cui zona, abitata prevalentemente da pastori, per la connotazione spaziale ed estetica, è stata nei secoli scorsi, fonte d’ispirazione sia per la letteratura, che per l’arte. Citarne il nome riporta subito alla mente la Natura e il suo viverne a contatto. Una sorta di rifugio emotivo, a cui si ispira anche Arcadia the Spirit Shelter, una “casa” mobile, creata dal team di Allergutendinge. Un incrocio tra architettura, psicologia e storia dell’arte, che ha portato alla definizione di uno spazio incluso, ma aperto all’osservazione. Suddivisa in due aree, l’Arcadia the Spirit Shelter contiene uno spazio al piano terra, per scoprire la natura e il …
Read MorePresentato allo scorso Fuorisalone, il Parallax coffee table è un tavolino disegnato da Sandro Lopez che si caratterizza per le sue linee semplici e organiche. Tre sono gli elementi che lo compongono. Due elementi in legno che ne formano la base e un top in cristallo dalla forma asimmetrica. Il piano in vetro sembra sostenuto da due petali la cui linea curva e dinamica ricorda una scultura contemporanea. Un risultato davvero particolare. www.sandrolopez.com <!– “File Gallery” plugin says: – No attachments found for the following shortcode arguments: “”size”:”medium”,”link”:”file”,”link_size”:”full”,”columns”:”1″” –> Rating: 1.0/1 (1 vote cast)
Read MoreFairy Tales, disegnato da Laudani +Romanelli per Valsecchi 1918, è un tavolino che racconta una storia, anzi, tante storie legate a mondi fantastici che sembrano usciti da grossi e impolverati libri di favole. E proprio al mondo delle fiabe, le “faity tales”, si sono ispirati i designer per questo piccolo tavolino, di quelli che si è soliti accostare alle poltrone più comode nei punti più intimi di un soggiorno. Un tavolino formato da una pila di libri sovrapposti, quei libri che si vorrebbe leggere, ma non se ne ha mai il tempo e che, dopo un po’, si diventano a loro volta piani da appoggio per altre cose: il giornale, , la tazzina del caffè, il telefonino, un altro libro… Il …
Read MoreGotham Woody è una sedia che va ad ampliare la famiglia Gotham, già presente nella produzione Chairs & More e caratterizzata dallo schienale con il foro “a goccia”, con nuove sedute, sgabelli e lounge in noce e frassino, con base in legno e slitta in metallo verniciato nero. Gotham Woody punta a valorizzare la scocca in legno con un abbinamento, più contemporaneo, con la struttura portante in metallo. Ad arricchire ulteriormente la collezione Woody, entra anche la Gotham imbottita, realizzata con un morbido tessuto che evidenzia il profilo della scocca grazie ad un sottile bordo in rilievo. Gotham Woody è disponibile anche nella versione lounge, pensata i momenti di relax. Per ciascuna versione viene proposta la seduta , anche con …
Read MoreL’iconica cucina English Mood di Minacciolo caratterizzata da un gusto vintage e vagamente industriale, viene presentata anche una versione “Luxury”. Le linee squadtare che la caratterizzano sono impreziosite da alcuni dettagli, come le decorazioni in britannio, una lega metallica argentata, che mette in risalto le ante, che guadagnano nuove proporzioni. O come la nuova maniglia “Silvie” dalle linee morbide ed eleganti, che si adatta agli ambienti più classici. I fianchi delle basi delle colonne sono pilastrini estraibili che nascondono portabottiglie o portavivande in filo metallico. Anche l’altezza delle colonne è stata aumentata per dare più maestosità alle composizioni, mentre la cornice che decora la sommità della cucina è stata rivisitata nel suo design ed altezza ed …
Read MoreTweety Tower è un condominio per i moderni uccelli metropolitani. Un piccolo grattacielo realizzato in legno caratterizzato da fori di entrata di diametri diversi, adatti ad ogni volatile. Così ognuno può scegliere il ricovero più adatto alle proprie dimensioni nel quale nidificare. Per esempio, il passero comune sceglierà l’apertura da 35 mm, ma la Cinciallegra sarà già soddisfatta di quella da 28 mm. Tweety Tower può essere ordinata online ma chi si affretta entro a mercoledì 25 giugno potrà averla con un prezzo speciale di € 79,00 invece di € 99,00. Approfittatene ora. Quest’autunno il vostro condominio potrebbe essere molto affollato! www.usuals.nl<!– “File Gallery” plugin says: – No attachments found for the following shortcode arguments: “{“size”:”medium”,”link”:”file”,”link_size”:”full”,”columns”:…
Read MoreIl legno, materiale ecologico e naturale per antonomasia, sta tornando sempre più protagonista nelle scelte legate all’arredamento delle case. E il legno è protagonista delle ultime collezioni City di Riflessi, composta da tavoli e console realizzati in rovere cenere, una finitura dai toni grigio tortora particolarmente raffinata e adatta agli interni più classici come a quelli contemporanei e di design. La venatura del legno, messa volutamente in risalto, contribuisce a creare quell’atmosfera “shabby”, calda e vissuta, che fa di ogni pezzo un protagonista dell’arredamento. www.riflessisrl.it<!– “File Gallery” plugin says: – No attachments found for the following shortcode arguments: “”size”:”medium”,”link”:”file”,”link_size”:”full”,”columns”:”1″” –> Rating: 1.0/1 (1 vote cast)
Read MoreWoodspot è il nuovo progetto ideato da Alessandro Zambelli, una delle anteprime che Seletti presenterà alla prossima edizione parigina di Maison et Objet, in programma dal 5 al 9 settembre 2014. Si tratta di una lampada da tavolo interamente assemblata e verniciata manualmente, in cui ad un supporto in fusione si innesta una base e un diffusore di luce realizzati in abete naturale, disponibile nelle tonalità bianco avorio, rosa cipria e verde acqua. Il diffusore è sorretto da una base inclinata che ricorda molto un piedistallo portafoto. Il profilo geometrico e sfaccettato dell’oggetto si staglia nello spazio, mentre il fascio di luce che ne scaturisce viene ammorbidito dal colore caldo del legno naturale. www.alessandrozambelli.it www.seletti.it<!– “File Gallery” plugin …
Read MoreCheers, “alla salute!”. Si chiama proprio così (e non è difficile capirne la ragione) questo innovativo diffusore acustico ad alta fedeltà di Audiobarrel, brevettato da Exend. Il progetto nasce dallo studio e relativii test acustici su una cassa di risonanza cilindrica, che hanno portato alla nascita di un prototipo che aveva una forma molto simile a quella di una botte. Poteva restare una semplice somiglianza, ma i progettisti siciliani hanno voluto coinvolgere gli artigiani bottai che tramandano le stesse tecniche di costruzione da secoli, per costruire un prodotto invariato nel tempo. Una forma archetipica, nata per contenere il vino, sposa in Cheers la tecnologia audio per ottenere un risultato acustico sorprendente, dovuto proprio alla forma e ai materiali …
Read MoreGirare per una fiera per lavoro può essere tanto stimolante quanto noioso. Noioso, quando tutte le aziende fanno a gara a copiarsi l’una con l’altra, riproponendo, con leggere variazioni, gli stessi prodotti declinati negli stessi modi. Stimolante quando si riesca a scoprire, in questa massa di uniformità che accomuna la maggior parte degli espositori, qualcosa di davvero innovativo. Al recente Salone Internazionale del bagno di Milano, in concomitanza col salone del mobile, la palma d’oro dell’innovazione va decisamente a un prodotto che ci ha colpito non solo per le sue dimensioni e il suo design, ma anche e soprattutto per la filosofia che ne ha determinato la nascita. Stiamo parlando dell’ Original Wellness Treehouse, presentata da …
Read MoreÈ stata presentata in occasione del recente Salone del mobile di Milano una nuova linea di arredamento sostenibile, low cost e fai-da-te interamente creata con il riutilizzo di pallet e imballaggi in legno. Si chiama “800×1200 eco-design” questo progetto creativo promosso da Conlegno, curato e realizzato da Be-eco for sustainable construction. Tavoli, cassettiere, letti, sedute, mobili, porta oggetti e tanti altri prodotti da realizzare interamente con i pallet. 800×1200 è la misura standard del pallet che, grazie a questo progetto, inizia una nuova vita. www.800×1200.it <!– “File Gallery” plugin says: – No attachments found for the following shortcode arguments: “”size”:”medium”,”link”:”file”,”link_size”:”full”,”columns”:”1″” –> Rating: 1.0/1 (1 vote cast)
Read MoreApril, May, June. Tre mesi, tre oggetti disegnati da Gino Carollo per Bonaldo che così descrive il suo progetto: “Un nuovo concetto di oggetto nell’oggetto, un sistema di piani d’appoggio dalla forte personalità. April, May, June si distinguono per il loro design e per l’innovativa modularità. Non solo libreria, ma oggetto che si presta a personali interpretazioni d’utilizzo”. April, May e June possono infatti essere utilizzati abbinati oppure singolarmente. Sia la struttura sia le mensole sono in metallo verniciato opaco disponibile in diversi colori: bianco, nero, giallo zafferano, rosso, blu, verde, verde menta, grigio antracite, tortora, marrone, rosa cipria. Abbinati queste librerie, i contenitori Spring (orizzontale) e Summer (verticale) caratterizzati da una forma trapezoidale e …
Read MoreSe vi piace cambiare spesso la disposizione dei vostri mobili… Cubico è la soluzione adatta per sbizzarrirvi. Questa innovativa soluzione per arredi da esterno firmata studio PANG è formata da tre elementi compatibili che possono essere incastrati, sovrapposti, affiancati l’uno all’altro e appoggiati su tutti i lati. Click here to view the video on YouTube. Il partner Déco, che contribuisce al rivestimento in legno, offre al cliente la possibilità di abbinare Cubico agli ambienti realizzati con i loro rivestimenti. Oltre al legno in Teak Birmano che compone le varie parti, si unisce l’alluminio bianco che rende il tutto leggero e maneggevole per facilitare al meglio la vostra voglia di creare accostamenti “bizzarri” assemblando tavolini, sedie …
Read MoreSi chiama Plug-In questo progetto della designer spagnola María Perales Vargas, basato sul concetto di simbiosi tra differenti oggetti. “La simbiosi”, ci spiega la designer, “è una relazione tra individui di specie diverse, nella quale entrambi traggono reciproco beneficio. Questo concetto è alla base del mio progetto, che consiste in un insieme di oggetti che necessitano di altri elementi d’arredo che li sostengano, e così facendo, anche i mobili ne ricavano una nuova identità”. Con questo progetto, la designer si propone di coinvolgere le persone nel processo creativo utilizzando delle procedure molto semplici e ottenendo sempre risultati unici. Così la collezione Plug-In è formata da specchi, vasi e portacandele in ceramica che trovano …
Read MoreIn occasione della settimana milanese del design, Graff ha presentato Dressage, una linea di elementi per la stanza da bagno, progettati dallo Studio Nespoli e Novara, che coniugano tradizione e innovazione. “Abbiamo voluto focalizzarci prima di tutto sulla tradizione attraverso l’utilizzo di materiali come il legno e il cotto, ritrovando al contempo la funzionalità e la praticità di materiali innovativi come il Corian® DuPont™” spiega il designer Alberto Novara. La collezione Dressage è caratterizzata dall’abbinamento del Corian® DuPont™ termoformato al legno massello noce Canaletto ed è composta da un mobile lavabo, nel quale sono alloggiati a scomparsa tutti gli elementi per il carico e lo scarico dell’acqua, e da una vasca free-standing in Corian® …
Read More