ICON 10 Massimo Rosati per Zava

ICON 10 Massimo Rosati per Zava “L’idea di partenza è semplice come un gioco di bambini: disegnare una lampada con pochi segni senza mai staccare la matita dal foglio… Più che una lampada, la sua essenza: il giocare con la luce. Un’icona disegnata da una linea spezzata in dieci segmenti. Ecco Icon 10…” Massimo Rosati ICON 10 Massimo Rosati per Zava Realizzata in alluminio e proposta in 6 colori. Dimensioni 24×25,5 Parlato già ampiamente sul mio blog di ZAVA, ma poche parole per ricordare chenasce nel 1992 dal talento creativo e dall’energia visionaria del suo titolare Franco Zavarise. Seguendo il suo naturale istinto per il design, Franco Zavarise fin dall’inizio coniuga la sua lunga esperienza nella lavorazione del …

Leggi il seguito

Cornelia

Cornelia Giorgio Cattelan Le sedie a dondolo “Cornelia” sono un prodotto italiano progettato da Giorgio Cattelan per arredare spazi interni o esterni. Le sedie sono molto leggere e possono essere spostate con facilità. Il modello della sedia e le linee semplici e pulite possono adattarsi a qualsiasi arredamento, un cottage in stile vittoriano, un giardino o altri ambienti e salotti. Cornelia Giorgio Cattelan Le sedie si adattano ai diversi stili in base alla vasta gamma di tessuti e colori, è versatile, resistente e affascinante, oltre che dalle linee contemporanee….può passare da un portico all’interno di casa con un bel cuscino di pelliccia!!!…e con questa estate vi dirò… non ci sta male! www.cattelanitalia.com/

Leggi il seguito

Kaldewei vasche idromassaggio per esterno

Vasca con idromassaggio Plaza Duo di Kaldewei con sistema Vivo Turbo Fonte dell’immagine: Chalet Resort LaPosch In ogni stagione lo Chalet Resort LaPosch Tirol offre, con le sue lussuose baite, il massimo relax ed il piacere di un meraviglioso paesaggio naturale. Il resort a conduzione familiare, con vista sulle catene montuose tirolesi, coniuga il fascino del rustico alpino con il lusso contemporaneo. Nello stile caratteristico del luogo si inseriscono armoniosamente le vasche Plaza Duo di Kaldewei con sistema Vivo Turbo, collocate all’esterno, che permettono agli ospiti di godersi l’idromassaggio immersi nel verde. Vasca con idromassaggio Plaza Duo di Kaldewei con sistema Vivo Turbo Fonte dell’immagine: Chalet Resort LaPosch Puro relax: è ciò che promette una vacanza …

Leggi il seguito

Mikado

Mikado cacao Design Raffaello Galiotto Lthosdesign Un caos ordinato di ammiccanti bastoncini colorati, un mix di colore, energia e sofisticata eleganza per Mikado, pavimenti e rivestimenti in marmo, espressione contemporanea di industrial design litico applicato all’arte dell’intarsio. Mikado pepe Design Raffaello Galiotto Lthosdesign Come il gioco da cui prende il nome, Mikado (Collezione Opus) illumina pavimenti e rivestimenti di colori e fantasie giocati su tre palette cromatiche i cui nomi richiamano stuzzicanti sensazioni e precisi codici identificativi: Zucchero, Cacao, Pepe. Tutta la collezione ha richiesto una profonda ricerca di design che coinvolge progettazione, elaborazione delle forme, tecniche realizzative e di posa in opera, e design del colore inteso come scelta meticolosa delle materie prime, conoscenza di colori, sfumature…

Leggi il seguito

La dimora del tempo sospeso….

… quel che sono andata a dire a loro agli ospiti delle dimore del tempo sospeso è che siamo tutti dimore di tempo sospeso e che il tempo lo facciamo prezioso noi e che la poesia è un diritto (Chandra Livia Candiani) DEDON Swingrest Hanging Lounger Design by Daniel Pouzet SWINGREST Dedon Interior design by Suzanne Rheinstein, Photography by Francesco Lagnese Interior design by Roman and Williams Photo via Apartment Therapy Cheong Yew Kuan with Enrico Bonetti and Dominic Kozerski, Bonetti:Kozerski Studio.Photography by Durston Saylor SWINGREST Dedon SWINGREST Dedon Le immagini parlono da sole….Buon Weekend!!! * “La dimora del tempo sospeso” è il nome del blog di Francesco Marotta, da cui la Caritas ha tratto il …

Leggi il seguito

Mon Oncle di RS Barcelona

Mon Oncle di RS Barcelona Tempo di primavera, voglia di barbecue. Per gli amanti del grill, Mon Oncle di RS Barcelona è il compagno di viaggio ideale per preparare grigliate in qualsiasi posto. Un barbecue nomade da portare ovunque, in terrazza, sul balcone o in un parco per un pic nic con gli amici. Mon Oncle di RS Barcelona Racchiuso in una valigia di metallo dalle dimensioni ridotte (44x32x12 cm per 12 kg), è disponibile in diversi colori. Facile e veloce da smontare e pulire, presenta una struttura in acciaio inox con piccoli fori che consentono il passaggio dell’aria per evitare che si surriscaldi. Mon Oncle di RS Barcelona È dotato di cinghie in tessuto e maniglia in …

Leggi il seguito

Shell Chair – Marco Sousa

Shell Chair – Marco Sousa Adatta per interni ed esterni questa poltrona composta in multistrato! Designer: Marco Sousa Le costole sono destinate a contenere i cuscini e i cuscini ad adattarsi a qualsiasi forma del corpo, consentendo così all’utente di personalizzare la seduta. Shell Chair – Marco Sousa Il multistrato di betulla WISA è tagliato con mezzi digitali poi, ogni pezzo è assemblato a mano da un vecchio artigiano portoghese Shell Chair – Marco Sousa Una collaborazione tra natura e tecnologia, la sedia fonde moderno e tecniche tradizionali… http://www.branca-lisboa.com/

Leggi il seguito

IN-EI: Issey Miyake insignito del Compasso d’Oro

IN-EI: Issey Miyake Fondation Cartier “Vedendole, l’emozione è immediata: conoscendole, lo stupore e la meraviglia si mescolano alla consapevolezza di trovarsi di fronte a un futuro che pensavamo più lontano e non credevamo così bello” così Ernesto Gismondi presenta le luci che danno vita al progetto IN-EI ISSEY MIYAKE, concepito da Issey Miyake insieme al suo Reality Lab. e realizzato da Artemide. Issey Miyake photo by Hérve Tarrieu Fondation Cartier IN-EI, hanno ricevuto un importante riconoscimento, venendo premiate con il Compasso d’Oro, per la categoria ADI: Design per l’abitare.
Il premio è stato assegnato dalla giuria per “aver combinato tradizione e modernità in un oggetto essenziale e tecnologicamente avanzato, ma …

Leggi il seguito

Malfatti Glass

Malfatti Glass Jill Reynolds e Daniel Spitzer hanno avviato una azienda di cristalleria per caso. La coppia sono artisti del vetro e hanno esposto il loro lavoro nelle gallerie di tutto il paese. Creano sculture di vetro e installazioni architettoniche di vetro, ma anche occhiali. Malfatti Glass La loro azienda, Malfatti Glass, prende il nome da un tipo di gnocco di forma irregolare (“malfatti” significa “deforme” in italiano), in particolare quelli serviti in una trattoria a Brooklyn, dove la coppia viveva prima di trasferirsi a Beacon, nel 2006. Malfatti Glass Sake set Malfatti, sono lavori di artigianato in borosilicato, un vetro termico-tolerant forte usato per fare attrezzature di laboratorio, e come gli gnocchi, non ne esistono due uguali. …

Leggi il seguito

Alieno

Gli alieni Puoi non crederci ma ci sono persone che attraversano la vita senza attriti o angosce. persone che vestono bene, mangiano bene, dormono bene. persone appagate della loro vita familiare. persone che hanno i loro momenti di afflizione ma tutto sommato non ne sono disturbate e in genere stanno benissimo. e quando muoiono si tratta di una morte pacifica, di solito nel sonno. puoi non crederci ma persone del genere esistono davvero. ma io non sono uno di loro. oh no, io non sono uno di loro, non ci sono neppure vicino ad essere uno di loro ma loro sono là ed io sono qua. Charles Bukowski Alieno Casamania Designer GamFratesi Seduta in tondino di metallo verniciato per l’…

Leggi il seguito

Il design polacco si racconta a Ventura Lambrate

GIARDINO VERTICALE, INTEGRATO CON ALLARME LUMINOSO IN GRADO DI AVVISARE QUANDO LE PIANTE HANNO SETE PER POLISH JOB Da Varsavia al Fuorisalone di Ventura Lambrate, Polish Job, ha presentato il design e la cultura polacca contemporanea. 3 i temi della mostra: locality, include una collezione di progetti ispirati alle tradizioni locali e utilizzando i materiali disponibili, per esempio lino, legno, carbone, oltre a tecniche di lavorazione e forme nostalgia, oggetti che brillantemente fanno riferimento al realismo socialista e che elaborano intellettualmente gli elementi dell’epoca, impegnandosi in un dialogo intelligente con il passato innovation, mostra le soluzioni che seguono le tecnologie moderne e tendenze globali GIARDINO VERTICALE, INTEGRATO CON ALLARME LUMINOSO IN GRADO DI AVVISARE QUANDO LE PIANTE HANNO SETE PER …

Leggi il seguito

Lasa Design: Giulio Iacchetti

Lasa Design Giulio Iacchetti Vassoio in metallo verniciato il cui fulcro del progetto sta nell’aver ottenuto l’effetto dell’imbutitura in una lastra di metallo senza ricorrere a stampi complessi e costosi. Si sono ottenute così le quattro sponde di contenimento del vassoio con semplici passaggi di taglio e piega della lamiera di acciaio, senza perdere in qualità e funzione, ed esaltando il lavoro preciso e meticoloso del fabbro carpentiere. Lasa Design Giulio Iacchetti http://www.internoitaliano.com/

Leggi il seguito

Blue Wallpapers

Fabs Carte collezione Batik Mio blu – dicevi – mio blu Lo sono E anche più del cielo Ovunque tu sia io ti circondo Yannis Ritsos Dedar collezione Viceversa parati blu Marimekko Scopri la magia delle carte da parati blu: pareti blu trasmettono calma e pace, creando senso di spazio e di ariosità nella vostra casa….eccone alcune per voi…per l’estate che è in arrivo! Dedar-Balloons Inkiostro bianco serie Charmant Intangible Doucer Rubelli-Principessa Kocacin_ ispirazione ricamo del XVIII sec

Leggi il seguito

Un tocco di magia alla vita quotidiana

iittala ispirazione linee 2014 La celebre linea Taika fa un passo avanti. Con l’aggiunta di nuove forme e materiali, questa collezione si dimostra più versatile che mai. I famosi animali disegnati fanno capolino anche sui prodotti della linea interior per la casa. Iittala combinability Magic Start Dal suo lancio nel 2007, Taika (‘Magico‘ in finlandese), si è affermata come una delle collezioni più amate di iittala. Le forme del professor Heikki Orvola hanno fornito la base perfetta per le illustrazioni uniche di Klaus Haapaniemi. Iittala combinability Graphic Nei nuovi pezzi della linea Taika la forma segue le linee geometriche, ma è stato aggiunto un leggero senso di morbidezza. Klaus Haapaniemi ha rinnovato i personaggi. “I nuovi oggetti hanno i …

Leggi il seguito

Il marmo è “Tratto”

Un tratto definito per rivestimenti caratterizzati da morbide incisioni, un ritmico susseguirsi di segni scavati nel marmo. Tratto (collezione Le Pietre Incise) Lithos Design Proposto su lastre di pietra lavorate in piano o progettate curve per donare alla parete movimento e profondità, Tratto (collezione Le Pietre Incise) mantiene un’allure fortemente materica dove il decoro estrae l’essenza più intima della materia che si esalta nella dimensione di rivestimento. Con un linguaggio ispirato al più puro design industriale litico contemporaneo, Tratto si esprime al meglio sia in spazi contract che privati. Un motivo stilistico deciso e dall’impronta fortemente metropolitana che, come in una sorta di gioco degli opposti, si propone con un impatto estetico morbido, delicatamente fascinoso ed immediatamente …

Leggi il seguito

Ittala al Salone di Milano con le sue novità

iittala collection Milano 2014 Per la prima volta nella sua storia, iittala è stata al Salone del Mobile per il lancio mondiale delle nuove collezioni. iittala collection Milano 2014 Il noto brand del design nordico, dal 2007 parte del Gruppo Fiskars, affianca oggi alla classica produzione di oggetti e complementi in vetro anche una nuova gamma dedicata all’arredo casa, affidata a giovani designer finlandesi. iittala collection Milano 2014 Scenograficamente collocate su una vera scialuppa collocata in posizione centrale nello spazio dello stand, le novità di iittala, rappresentazione della nuova rotta, ponte tra passato e futuro: la luce da tavolo Leimu di Magnus Petterson con base in cemento e corpo in vetro disponibile in due dimensioni e in due finiture, la lampada Kuukuna di …

Leggi il seguito

Paper Vase by Pepe Heykoop

Paper Vase by Pepe Heykoop Heykoop ha presentato il vaso a Ventura Lambrate a Milano quest’anno, insieme ad una serie di altri prodotti da lui concepiti come parte di un progetto organizzato dalla carità Tiny Miracles Foundation per far uscire le persone dalla povertà a Mumbai. Paper Vase by Pepe Heykoop Il Designer olandese Pepe Heykoop concentra le sue energie creative sulla ricerca di una nuova finitura da dare ad oggetti riciclati, trasformando materiali ri-proposti in un trattato visivo sulla sostenibilità elegante. Paper Vase by Pepe Heykoop Con un innovativo sistema di piegatura triangolare, il suo Paper Vase può essere arrotolato e avvolto per trasformare qualsiasi bottiglia usata in un vaso per i vostri fiori preferiti. Paper Vase …

Leggi il seguito