Il mare è tutto
Il mare è tutto Il mare è tutto azzurro Il mare è tutto calmo Nel cuore è quasi un urlo di gioia E tutto è calmo (Sandro Penna)
Leggi il seguitoPuro Stile Italiano
Il mare è tutto Il mare è tutto azzurro Il mare è tutto calmo Nel cuore è quasi un urlo di gioia E tutto è calmo (Sandro Penna)
Leggi il seguitoICON 10 Massimo Rosati per Zava “L’idea di partenza è semplice come un gioco di bambini: disegnare una lampada con pochi segni senza mai staccare la matita dal foglio… Più che una lampada, la sua essenza: il giocare con la luce. Un’icona disegnata da una linea spezzata in dieci segmenti. Ecco Icon 10…” Massimo Rosati ICON 10 Massimo Rosati per Zava Realizzata in alluminio e proposta in 6 colori. Dimensioni 24×25,5 Parlato già ampiamente sul mio blog di ZAVA, ma poche parole per ricordare chenasce nel 1992 dal talento creativo e dall’energia visionaria del suo titolare Franco Zavarise. Seguendo il suo naturale istinto per il design, Franco Zavarise fin dall’inizio coniuga la sua lunga esperienza nella lavorazione del …
Leggi il seguitoPatch of Sky Con Patch of Sky è possibile condividere con chi è lontano, un pezzo di cielo e di mondo che stiamo vivendo. I prototipi, progettati sia nella versione da tavolo che da parete, sono stati sviluppati in collaborazione con Arduino, mentre BERGCloud, è il software che connette la lampada al web. Il progetto nato e assemblato a Fabrica è dei ricercatori Leonardo Amico, Federico Floriani, Reda Jouari, Alice Longo, Akshataa Vishwanath e Giorgia Zanellato. Patch of Sky Una lampada per vedere il tempo che fa del posto dove si trovano le persone care. Fabrica presenta così,una piccola collezione di tre oggetti luminosi che replicano, attraverso sfumature e animazioni colorate, undici possibili condizioni atmosferiche. Grazie alla capacità di …
Leggi il seguitoIl mare Sorride da lontano Denti di spuma Labbra di cielo Federico Garcia Lorca
Leggi il seguitoVasca con idromassaggio Plaza Duo di Kaldewei con sistema Vivo Turbo Fonte dell’immagine: Chalet Resort LaPosch In ogni stagione lo Chalet Resort LaPosch Tirol offre, con le sue lussuose baite, il massimo relax ed il piacere di un meraviglioso paesaggio naturale. Il resort a conduzione familiare, con vista sulle catene montuose tirolesi, coniuga il fascino del rustico alpino con il lusso contemporaneo. Nello stile caratteristico del luogo si inseriscono armoniosamente le vasche Plaza Duo di Kaldewei con sistema Vivo Turbo, collocate all’esterno, che permettono agli ospiti di godersi l’idromassaggio immersi nel verde. Vasca con idromassaggio Plaza Duo di Kaldewei con sistema Vivo Turbo Fonte dell’immagine: Chalet Resort LaPosch Puro relax: è ciò che promette una vacanza …
Leggi il seguitoPanto Pop design verner Panton per Verpan La poltrona Panto Pop, design verner Panton per Verpan, fu concepita nel 1965 per la celebre mostra Visiona 2, che si è tenuta nel 1970 a Colonia. All’epoca prodotte in quantità limitata, oggi le poltroncine Panto Pop sono riedite da Verpan. Panto Pop design verner Panton per Verpan Alla miscela termoplastica sono stati aggiunti degli stabilizzatori UV e il foro alla base della seduta permette all’acqua di defluire, per una manutenzione più semplice e una maggiore durata. Panto Pop design verner Panton per Verpan Questa poltrona dalle linee rotondeggianti e dall’aspetto “seventies”, è l’ideale per creare un angolo lounge sia in salotto che in giardino, a seconda dei gusti e delle …
Leggi il seguitoRui Kikuchi bracelet Vi lascio le parole di Rui…, un dono da parte sua per i miei Lettori…(non mi sono sentita di tralasciare nulla ne di modificare nulla)… “Ogni lavoro di questa serie è creato direttamente da parti di bottiglie di PET che un tempo contenevano acqua o bevande. Ne ho usato il fondo, il collo di bottiglia o un lato per realizzare le diverse forme. Rui Kikuchi bracelet Per prima cosa disegno un progetto o posiziono un piano sulla plastica e poi taglio. Ciò che non posso tagliare con le forbici lo devo tagliare con una sega a causa dello spessore e della curvatura. Poi lo rifilo. Le fasi di taglio sono molto laboriose poiché la plastica …
Leggi il seguitoRyan Dedon Philippe Starck “Immaginate un giardino o una terrazza come una stanza che abbia per soffitto il cielo, per pareti gli alberi e per tappeto l’erba. Tutto ciò che resta è solo qualche arredo, tra cui un divano iconico, fuori dal tempo, incredibilmente comodo.” – Philippe Starck Ispirandosi alla poesia surrealista, ricca di paradossi e di possibilità, Philippe Starck ha progettato RAYN. Sistema modulare di notevole versatilità, RAYN combina il comfort e la raffinatezza dei più eleganti sistemi indoor con il know-how e il lusso essenziale dell’outdoor che caratterizza DEDON. Ryan Dedon Philippe Starck “Fulcro del giardino,” dice Starck, “RAYN è stato progettato per il piacere non solo di chi …
Leggi il seguitoIDRO internoitaliano: Giulio Iacchetti Innaffiatoio in metallo piegato e saldato con una delle tecniche artigiane più antiche espresse dalla figura dello stagnino. Idro è disegnato per essere un oggetto “verde” in tutti i suoi aspetti: funzione, realizzazione, forma. IDRO internoitaliano: Giulio Iacchetti Completamente fatto a mano, Idro ha infatti una svasatura nella parte superiore, utile alla raccolta dell’acqua piovana. VIDEO IDRO internoitaliano: Giulio Iacchetti http://www.internoitaliano.com/
Leggi il seguitoPredire il vostro futuro con nuovo smartwatch di Dor Tal Il futuro di gadget indossabili: Dor Tal mostra la sua ultima invenzione, un SmartWatch che monitora e raccoglie i dati provenienti dalle reti sociali per predire il vostro futuro. Designer di Tel-Aviv, Dor Tal ha creato ‘Predictables’, una serie interattiva di gadget dotate di smartwatch che visualizza i futuri eventi del futuro aiutando la sua azione take portatore prima del tempo. Predictables- contemporary fortune tellers – Dor Tal Il dispositivo indossabile prevede sviluppi in una varietà di settori per tutta la vita delle persone, tra cui la loro carriera, le relazioni e gli hobby. L’innovativa applicazione utilizza un algoritmo che ha cercato di modelli, quadri stabiliti dati …
Leggi il seguitoScopo: comunicare la sensualità della cucina e mangiare all’aperto! Mobile Hospitality di Chmara Rosinke Con Mobile Hospitality la città torna ad essere protagonista e si trasforma in un luogo condiviso dove vivere esperienze conviviali. Una carriola con cucina a gas, tavolo e sgabelli pieghevoli, riescono a rendere lo spazio urbano un luogo abitabile dove invitare chi passa a stare, a mangiare insieme e chiacchierare…. Mobile Hospitality di Chmara Rosinke Mobile Hospitality di Chmara Rosinke, rappresenta bene quello che l’antropologo Franco La Cecla definisce “smarginamento del privato nel pubblico che si manifesta nelle sedie fuori di casa, nell’uso delle strade come se fossero ambiti di vita domestica”. Mobile Hospitality di Chmara Rosinke Tutti gli oggetti sono …
Leggi il seguitoBlown Fabric Nendo Oki Sato Reinterpreta l’antica icona della lanterna giapponese in una moderna creazione che incarna leggerezza stilistica, magia, originalità e serialità irregolare… Si chiama “tessuto soffiato”, l’innovativo materiale utilizzato per Blown Fabric, una lanterna presentata dallo studio Nendo durante il Salone del mobile 2009 alla Triennale di Milano. La lampada, interessante per il materiale e per le tecnologie di produzione, si ottiene con una lavorazione che somiglia molto a quella del vetro. Oki Sato dello studio Nendo ha pensato ad una lampada che, una volta realizzata, comprenda in sé tutti gli errori, le imperfezioni, le incertezze e gli imprevisti tipici del processo di soffiatura del vetro. Ogni pezzo è quindi unico e irripetibile, in questo processo …
Leggi il seguitoIN-EI: Issey Miyake Fondation Cartier “Vedendole, l’emozione è immediata: conoscendole, lo stupore e la meraviglia si mescolano alla consapevolezza di trovarsi di fronte a un futuro che pensavamo più lontano e non credevamo così bello” così Ernesto Gismondi presenta le luci che danno vita al progetto IN-EI ISSEY MIYAKE, concepito da Issey Miyake insieme al suo Reality Lab. e realizzato da Artemide. Issey Miyake photo by Hérve Tarrieu Fondation Cartier IN-EI, hanno ricevuto un importante riconoscimento, venendo premiate con il Compasso d’Oro, per la categoria ADI: Design per l’abitare. Il premio è stato assegnato dalla giuria per “aver combinato tradizione e modernità in un oggetto essenziale e tecnologicamente avanzato, ma …
Leggi il seguito“Scienza e conoscenza attraverso il vedere“ La pittura è la lente con cui osservare il mondo, esattamente come la lente del microscopio o del telescopio. Essa è dunque, per gli olandesi, grafia; non è sogno ma rivelazione, conoscenza del mondo. E la conoscenza, passa attraverso l’esperienza: niente di più distante dalla nostra contemporanea idea barocca dell’arte come persuasione retorica. (libera trad. Svetlana Alpers) Fish Restaurant by Studio Droog. Tejo Remy’s Chest of Drawers (below) “Vedere è conoscenza e realizzare” era una frase che la storica dell’arte americana Svetlana Alpers ha scritto una volta nel suo libro “L’arte di descrivere: Capolavori olandesi nel XVII secolo”. Con questa frase si riassume ciò che la …
Leggi il seguitoDivina exhibition Milano 2014 “C’è una ragione se gli abbiamo dato questo nome. Lo abbiamo scelto perché era fonte d’ispirazione per i colori che potevamo creare. Per quanto mi riguarda, ogni colore è divino, ogni colore è bello. Si tratta solo di utilizzarli nella maniera giusta o sbagliata.” Parole di Finn Sködt, noto artista, grafico e designer danese, che nel 1984 inventò Divina, un tessuto 100% lana, prodotto per Kvadrat – storica azienda tessile d’avanguardia – in una straordinaria gamma di colori: texture uniforme, assai simile al feltro, per un prodotto pregiatissimo, destinato al design d’interni. Tecnicamente si tratta di una stoffa “follata”: il filato viene cioè tessuto in una tela grezza, leggermente graffiata, …
Leggi il seguitoLamp Cape, Costance Guisset Come una figura astratta, linee curve che disegnano una silhouette a metà strada tra il mondo animale e quello vegetale, tra morbidezza e tensione, Cape rivela i suoi colori chiari e opalescenti. Lamp Cape, Costance Guisset Delicata sulla sua base metallica, morbida ed eterea, sembra l’incarnazione di un soffio…. emana una presenza gentile e misteriosa. Cape è una lampada realizzata in policarbonato. Lamp Cape, Costance Guisset Design: Constance Guisset Produttore: Moustache Fotografia: © Foto Guisset Lamp Cape, Costance Guisset www.constanceguisset.com/
Leggi il seguitoTra Astrazione e Sogno il nuovo textile design della progettista francese per il brand Petite Friture I Foulard Abstraction di Constance Guisset per Petite Friture Il brand francese Petite Friture per questa nuova stagione ha voluto creare una collezione di foulard di seta dal sapore leggero colorato! Per realizzare questi foulard in pura seta, i designer di Petite Friture, oltre a proporre due pezzi nati dalla creatività interna, si sono avvalsi di interessanti collaborazione con alcuni creativi tra cui la progettista francese Constance Guisset la quale porta la dimensione del sogno direttamente sul tessuto, il collettivo Qubo Gas con le loro pennellate che ricordano i fiori e il texile designer Thiphanie de Bodman che magnetizza lo sguardo con le sue …
Leggi il seguitoCOLLEZIONE PS DI IKEA IKEA per la creazione di questa collezione si è ispirata al modo di vivere delle persone al giorno d’oggi. Progettati da circa 20 designer, i prodotti IKEA PS 2014 offrono soluzioni flessibili alle persone dinamiche e urbane, che vivono il presente in piccoli spazi. COLLEZIONE PS DI IKEA Novità per la collezione IKEA PS 2014. L’azienda svedese che già da qualche anno ha deciso di attirare l’attenzione con un Post Scriptum ha presentato da poco una nuova collezione di arredi e oggetti pensati per vivere la casa in modo contemporaneo. COLLEZIONE PS DI IKEA La nuova serie Ikea, lanciata negli store il 1 aprile scorso, è stata ideata da 16 team di designer di fama internazionali come …
Leggi il seguitoUn tratto definito per rivestimenti caratterizzati da morbide incisioni, un ritmico susseguirsi di segni scavati nel marmo. Tratto (collezione Le Pietre Incise) Lithos Design Proposto su lastre di pietra lavorate in piano o progettate curve per donare alla parete movimento e profondità, Tratto (collezione Le Pietre Incise) mantiene un’allure fortemente materica dove il decoro estrae l’essenza più intima della materia che si esalta nella dimensione di rivestimento. Con un linguaggio ispirato al più puro design industriale litico contemporaneo, Tratto si esprime al meglio sia in spazi contract che privati. Un motivo stilistico deciso e dall’impronta fortemente metropolitana che, come in una sorta di gioco degli opposti, si propone con un impatto estetico morbido, delicatamente fascinoso ed immediatamente …
Leggi il seguitoCircus Laboratorio Paravicini Circus è la nuova edizione Limited Collection creata esclusivamente per il Design Week 2014, con acrobati e circensi nei piatti in ceramica del Laboratorio Paravicini. Circus Laboratorio Paravicini Il Laboratorio Paravicini è nascosto tra i cortili di un palazzo storico a pochi passi dal Duomo, nel cuore di Milano. I servizi per la tavola e i pezzi unici esclusivamente su commissione sono disegnati da Costanza Paravicini e Benedetta Medici. Circus Laboratorio Paravicini Il Laboratorio dipinge a pennello o decora a stampa serigrafica la propria produzione in ceramica sottile, oppure incide a punzone la terraglia quando questa è ancora tenera per ottenere delicati effetti sotto vetrina. La produzione si arricchisce ogni anno di nuove forme, anche su ordinazione. …
Leggi il seguito