Nel mezzo di una foresta naturale canadese sorge la tenuta di Valburg, che nei suoi 50 ettari custodisce un’eccezionale edificio che abbina architettura e scultura, design e artigianato di alto livello. Nata dalla fantasia dell’artista ed eco-designer Robert Lachance, questa straordinaria ingegneria conduce il visitatore attraverso gli spazi della casa secondo connessioni che non sono solo funzionali, ma narrative. Mentre ci si sposta attraverso questa casa-museo, l’attenzione è catturata da ogni piccolo dettaglio che stimola la fantasia e crea un racconto fatto di materiali naturali, elementi riciclati, forme e volumi: il tutto reso ancor più scenografico da scultorei strumenti per l’illuminazione. Travi ecologiche strisciano sul soffitto soggiorno per poi esplodere in dita metalliche che aggrediscono …
Leggi tuttoUna casetta a 2 piani per bambini
Conoscete il concetto di Arcadia? E’ una provincia della Grecia, la cui zona, abitata prevalentemente da pastori, per la connotazione spaziale ed estetica, è stata nei secoli scorsi, fonte d’ispirazione sia per la letteratura, che per l’arte. Citarne il nome riporta subito alla mente la Natura e il suo viverne a contatto. Una sorta di rifugio emotivo, a cui si ispira anche Arcadia the Spirit Shelter, una “casa” mobile, creata dal team di Allergutendinge. Un incrocio tra architettura, psicologia e storia dell’arte, che ha portato alla definizione di uno spazio incluso, ma aperto all’osservazione. Suddivisa in due aree, l’Arcadia the Spirit Shelter contiene uno spazio al piano terra, per scoprire la natura e il …
Leggi tutto15° Festival Internazionale dei Giardini di Grand-Métis
È stato recentemente inaugurato e sarà visitabile fino alla fine di settembre il 15° Festival Internazionale dei Giardini di Grand-Métis, in Canada. La mostra presenterà 22 giardini contemporanei presso Les Jardins de Metis e i Reford Gardens, immaginati e progettati da sessantacinque designer provenienti da tutto il mondo: da Seoul a Santiago de Compostela, da NewYork a Philadelphia, da Basilea ad Amsterdam, da Parigi a Montreal… Ogni installazione vuole ha l’obiettivo di invitare i visitatori a entrare i un mondo green tutto da contemplare e di imparare nuovi modi per vedere il paesaggio e il mondo che ci circonda. Il Festival promuove l’interazione tra arti visive, architettura, paesaggio, design e natura e ispira i visitatori con le …
Leggi tuttoIn Canada, un museo dedicato al popolo Cree
Lo studio canadese Rubin & Rotman Architects, in collaborazione con l’architetto Douglas Cardinal, ha progettato questo insolito edificio tutto legno e vetro- Si tratta dell’Aanischaaukamikw Cree Cultural Institute di Montreal, un museo e luogo di incontro che ha la mission di trasmettere la cultura tradizionale Cree alle generazioni future. I Cree sono un popolo indigeno dell’America settentrionale, proveniente dalle Montagne Rocciose, dall’Ontario, e dal Quebec, la cui lingua discendeva dai Cherokee e che abitava nei tradizionali “shaptuan” delle tende costruite in un ampio cerchio. E proprio a questi archetipi si è ispirato il lavoro di Rubin & Rotman Architects, nel quale una particolare attenzione è stata prestata alla trasposizione in chiave contemporanea di elementi simbolici …
Leggi tuttoAd Amsterdam, uno shop di tendenza
È appena stato inaugurato uno spazio polivalente in Olanda: un mix tra un laboratorio, uno studio di design e uno eclettico showroom di tendenza. Si chiama Dutch Design Year e in effetti ospita il laboratorio dello studio del designer Dirk Van der Kooij e un sofisticato negozio di design. Sorge nell’area Nieuw Hembrug di Zaandam, il nuovo distretto creativo alle porte di Amsterdam, in un ambiente industriale nel quale si respira ancora un’atmosfera d’altri tempi. Uno spazio dove si fondono design contemporaneo, design di prodotto, tecnologia e storia. Accanto allo showroom, c’è anche un piccolo spazio per il ristoro, dove è possibile avere un piccolo drink o mangiare un boccone veloce. Nello showroom è possibile trovare …
Leggi tuttoVetrate sul lago
Sorge sulle sponde del tranquillo lago Ammersee, in Baviera questa moderba villa unifamiliare su due livelli, progettata dagli architetti Marc Eutebach e Felix Bembé, con il contributo dell’interior designer Hans Schall. L’edificio si caratterizza per la sua struttura minimale che alterna pareti bianche a grandi superfici vetrate che offrono da ogni stanza una splendida veduta del lago. Al piano terra è ospitato il living mentre al piano superiore si trova la zona notte e le camere per gli ospiti. L’abitazione, costruita con i più sofisticati principi della domotica e del risparmio energetico, di giorno immagazzina luce ed energia mentre la sera, con le luci accese, si trasforma in una “lanterna” che si specchia lago. All’esterna, …
Leggi tuttoVicino a Londra, 8 capanni da spiaggia di design
Gli inglesi hanno un rapporto col mare molto diverso dal nostro e le loro cabine da spiaggia non sono uguali alle nostre. Sono più “minuscole seconde case al mare” che affittano per lunghi periodi e dentro le quali vivono molte ore della giornata, anche per via delle condizioni variabili del tempo e dei venti freddi che battono le coste. Così lo studio londinese Pedder & Scampton Architects ha partecipato a un concorso pubblico, vincendolo, per la progettazione di una serie di otto nuove capanni da spiaggia a East Beach, a solo un’ora e mezza da Londra. Lo studio ha ideato una fila di costruzioni colorate, innovative ed eco-friendly con il tetto verde e realizzate con materiali riciclati. …
Leggi tuttoUn ristorante ispirato alla science-fiction anni ’60
Lo studio di New York Tod Williams e Billie Tsien Architects ha creato, con l’interior design di Joyce Wang, questo spettacolare ristorante a Hong Kong, in un ambiente ricco di storia: un vecchio deposito per le munizioni costruito dall’esercito britannico a metà del 19 ° secolo e oggi completamente ristrutturato dalla Hong Kong Asia Society Ammo, Munizioni, è il nome di questo locale dichiaratamente ispirato al film francese di fantascienza Alphaville, diretto da Jean-Luc Godard nel 1960. L’elemento centrale dello spazio, col soffitto alto sei metri, è un insieme di tre lampadari che si avvolgono su se stessi a ricordare una scultorea scala a chiocciola, costruiti con tubi idraulici in rame. Il color rame è il filo conduttore …
Leggi tuttoUn attico POP a Manhattan
Siamo nel cuore di Manhattan, a sua volta il cuore della Grande Mela. Siamo all’ultimo piano di un edificio storico, dove sorge questo spettacolare attico dal cui terrazzo si può godere una vista a 360 gradi di New York. Qui, in un edificio ristrutturato dall’architetto David Piscuskas e arredato dall’interior designer Tony Ingrao, vive la stilista Lisa Perry il cui stile si ispira agli anni ’60 e alla Pop Art. E un grande omaggio ai favolosi Sixties è anche la sua casa nella quale, su un fondo rigorosamente bianco, spiccano coloratissime opere d’arte “Pop” di artisti quali Andy Warhol, Rauschenberg, Wesslmann, Vasarely. Grandi dipinti e sculture dei più grandi artisti contemporanei ci accompagnano nella vista di …
Leggi tuttoIl Total White di Andrea Castrignano
L’interior designer (e volto televisivo) Andrea Castrignano ha firmato questo appartamento milanese caratterizzato da una dominante di bianco dalla presenza di tanti oggetti “cult” che hanno fatto la storia del design. Una casa luminosa, di proprietà di un collezionista d’arte, il quale ha espressamente chiesto un ambiente “total white” che mettesse il più possibile in risalto le opere d’arte esposte. Il progettista ha unito tre unità immobiliare legando gli spazi tra loro in maniera armoniosa, creando grandi spazi aperti circondati da una terrazza panoramica, e riducendo al minimo le zone di disimpegno. I dipinti c’arte contemporanea dialogano con il design contemporaneo: dalle sedie Tulip di Eero Saarinen per Knoll, alla chaise longue LC4 di …
Leggi tuttoLe Città Visibili, opera tra arte e architettura
Un richiamo alle città invisibili di Calvino e una vasta conoscenza di città reali e storiche, frutto di viaggi nelle mete esotiche del Medio Oriente, hanno condotto l’architetto Marco Trevisan di Verona, a concepire e comporre una sorta di modello di città ideale e immaginaria, da esporre e utilizzare come un’opera decorativa. Realizzata con legni di varie essenze -rovere, faggio, tiglio, pioppo, abete-, grazie alla capacità di modellista che la professione di architetto spesso comporta, quest’opera di 90×90 cm di dimensioni, posta all’interno di un arredamento contemporaneo ha un indubbio impatto visivo. L’organizzazione e i variegati dettagli della “composizione urbana”, determinano una intensa interazione con l’opera, non mancando di richiamare anche una piacevole…
Leggi tuttoPuzzle Facade, una facciata come il cubo di Rubik
Il designer Javier Lloret per la sua tesi di laurea presso l’Università di Arte e Design Industriale di Linz, ha convertito l’intera facciata del palazzo Ars Electronica in un gigante cubo di Rubik interattivo, chiamato Puzzle Facade. Lloret ha creato un dispositivo palmare che imita la funzione del rompicapo più famoso del mondo e comunica senza fili con un computer che controlla la rete di luci installate sulla costruzione. In Puzzle Facciata il giocatore interagisce con l’interfaccia a cubo appositamente progettata. L’interfaccia-cubo contiene componenti elettroniche che consentono di tenere traccia del suo orientamento su ciascun lato del cubo. Questi dati vengono inviati tramite Bluetooth a un computer che esegue il software progettato. Questo software è …
Leggi tuttoRivista Inventario Foscarini: uno sguardo libero e appassionato sul mondo della creatività
I grandi primati di ogni progettista, i risultati piu alti di ogni singolo percorso, i record personali raggiunti dai diversi autori nel loro operare, tutte le cose che rimangono nel tempo, intatte, sempre capaci di parlare, di emettere impulsi e provocare emozioni. Sono questi gli elementi scelti come punto di partenza per il nuovo numero di Inventario, il progetto editoriale indipendente a cura di Beppe Finessi, promosso e sostenuto da Foscarini, che indaga il mondo del design, dell’architettura e dell’arte. Continua a leggere Rivista Inventario Foscarini: uno sguardo libero e appassionato sul mondo della creatività…Commenta »
Leggi tuttoBiennale Venezia 2013: Foscarini sponsor della Biennale con installazioni di luce e una mostra
Foscarini rinnova il suo impegno a sostegno della cultura e dell’arte: per il sesto anno consecutivo l’azienda è sponsor ufficiale della Esposizione Internazionale d’Arte e della Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. ;Continua a leggere Biennale Venezia 2013: Foscarini sponsor della Biennale con installazioni di luce e una mostra…
Leggi tutto