Scuole di découpage: l’arte fai-da-te

Il découpage è l’ultima frontiera del fai-da-te. Sempre più persone decidono di decorare vecchi oggetti con tecniche economiche, puntando al riciclaggio di materiali “poveri”, presi da giornali o quant’altro. Gli effetti non sono niente male: originali e spiritosi.

Imparare a fare

In tutta Italia esistono moltissime scuole di découpage. La tecnica è infatti una vera e propria arte, che, se fatta nel modo giusto, può portare belle soddisfazioni. Spesso, anche la ristrutturazione degli appartamenti a Roma è fatta con il découpage: decorare muri e mobili diventa un divertimento.

Inoltre, questo tipo di fai-da-te è ottimo anche come antistress: il lavoro manuale rilassa ed esprime la propria creatività. Quello che si ottiene serve ad abbellire casa propria, provocando grandi dosi di felicità.

I metodi per il découpage sono diversi, tra cui il cracklé e l’invecchiato; inoltre, si possono lavorare materiali diversi, come legno, plastica, vetro, ceramica.

Un po’ di storia

Il termine è francese: découper vuol dire ritagliare. La tecnica era utilizzata già dai monaci medievali per abbellire i manoscritti, ma si diffonde in tutta Europa nel Seicento grazie ai mobilieri di Venezia. L’obiettivo degli artigiani era quindi di proporre un’alternativa più economica alla tecnica della laccatura, di origine cinese ma molto dispendiosa.

La tecnica sbarcò in terra francese e britannica, con grande apprezzamento della nobiltà e della borghesia. Inizialmente, le stampe preferite raffiguravano città europee, ma in epoca vittoriana si preferirono fiori ed elementi naturali.

Oggi è una tecnica amata da molte persone e di facile approccio.

Le tecniche

Come già accennato in precedenza, le tecniche del découpage sono numerose. Vediamone alcune:

  • Pittorico
  • Stencil
  • Trompe l’oeil
  • Su tessuto
  • Su metallo
  • 3D
  • Mosaico

Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Per imparare ad utilizzare il découpage potete acquistare una delle riviste del settore o provare con i tutorial su Youtube. In alternativa, se potete spendere un po’ di denaro, partecipate ad uno dei corsi organizzati da scuole specializzate. Avrete così l’opportunità di conoscere altre persone con il vostro stesso hobby.