Scopri le opere d’arte di Roma con un’app

Roma, capitale d’Italia e città dalle migliaia di opere d’arte. Quanto sarebbe bello poterle scoprire e studiare in modo semplice e veloce? Oggi con l’app di ArtItaly si può: basta scaricare l’app, andare a Roma, avviare l’applicazione e scegliere da che opera d’arte iniziare il proprio tour personalizzato.

artitaly app01Tramite questa bellissima app infatti si potranno vedere in una comoda cartina geografica tutte le opere d’arte della zona, e per ogni opera d’arte si potranno consultare foto, informazioni sull’artista e informazioni sull’opera… ed essendo tutto tracciato tramite la geolocalizzazione, si potranno raggiungere le opere d’arte di maggior interesse.

E se non trovo quello che cerco visualizzato nella cartina? sfrutto la funzionalità di ricerca, facile, veloce, efficace!

Con l’app di ArtItaly posso trovare informazioni, foto ed indicazioni per opere d’arte che vengono suddivise per: ubicazione, nome dell’opera d’arte, nome dell’autore, tipologia di opera d’arte (ad esempio vedo con una comoda icona se si tratta di un quadro o di una scultura).

Che opere d’arte posso trovare a Roma?

L’applicazione ne trova quasi 3000 già all’interno del suo archivio, sempre in aggiornamento, per poter dare agli utenti il maggior numero possibile di informazioni, foto, arricchimenti culturali.

Tra queste trovo ad esempio due statue del Bernini che ancora non conoscevo: l’Angelo con la Corona di Spine e l’Angelo con il Titolo, che si trovano appunto a Roma, nella basilica di Sant’Andrea delle Fratte (una basilica nel centro di Roma, nel rione Colonna ad un passo da Piazza di Spagna). Senza l’app di ArtItaly probabilmente non li avrei scoperti e visti… e non ne avrei conosciuto l’interessante ed originale storia!
Queste due statue sono infatti due capolavori scolpiti da Gian Lorenzo Bernini.
Avrebbero dovuto far parte di una serie di dieci statue, che nell’idea originale sarebbero dovute essere collocate lungo ponte Sant’Angelo a Roma, per accompagnare i pellegrini cattolici nel loro percorso verso San Pietro.
Il pontefice del tempo, Clemente IX Rospigliosi, nel 1667 chiese a Bernini di realizzare una serie di angeli, per l’esattezza dieci, da posizionare lungo i due lati di Ponte Sant’Angelo: l’artista prese in carico la commessa ma ne scolpì solo due, lasciando che gli altre otto fossero realizzati dagli allievi della sua scuola. Tutti e dieci gli angeli furono scolpiti tra il 1668 ed il 1669, ma la bravura dello scultore impressionò talmente tanto il pontefice che preferì sostituire i due angeli, scolpiti dal Bernini e posizionati lungo il ponte, con due copie, scolpite dagli allievi dello scultore, di modo che i due capolavori non potessero nel tempo essere intaccati dalle intemperie e dall’uomo.
Clemente IX fece quindi spostare i due Angeli del Bernini, l’Angelo con la Corona di Spine e l’Angelo con il Titolo, nella basilica di Sant’Andrea delle Fratte, dove ancora adesso possono essere ammirati, davanti la zona dell’abside, tra il transetto ed il presbiterio.
Come ogni altra opera mirabile del Bernini, i due angeli sembrano veri: le ali sembrano fatte di piume e sono curate minuziosamente nel dettaglio, le nuvole su cui poggiano gli angeli sembrano morbide ed eteree, quasi inconsistenti, i capelli arricciati in boccoli ed il viso sono dolcissimi e realistici all’inverosimile, tanto da sembrare che i due angeli aspettino solo di proferir parola… il marmo, nelle mani e sotto gli attrezzi del Bernini, da fredda pietra diventa pura arte!

Un’app per trovare le opere d’arte in Italia

E queste sono solo due delle quasi 3000 opere d’arte che l’app di ArtItaly mi ha suggerito durante il mio viaggio a Roma!

E oltre Roma, nell’app sono presenti moltissime altre località di tutta Italia, e la preziosa funzione per cui qualsiasi utente può segnalare un’opera d’arte non ancora catalogata… uno scrigno prezioso di cultura, arte e curiosità, per di più totalmente gratuito!