Salmone marinato: la ricetta per preparare un antipasto versatile e gustoso
Salmone marinato: la ricetta per preparare un antipasto versatile e gustoso
Il salmone marinato è una preparazione di base per preparare un antipasto o un secondo piatto semplice e gustoso, un modo per evitare l’acquisto di quello affumicato, che viene aromatizzato in modo artificiale, oltre ad essere più costoso. Nella nostra ricetta realizzeremo una marinatura dei filetti di salmone alla svedese, cioè con sale grosso, aneto e finocchietto da lasciar marinare in frigo per almeno 8 ore prima di gustarlo come più vi piace. Il salmone marinato è adatto per la realizzazione di più preparazioni e viene servito spesso durante le festività natalizie, soprattutto per il cenone di Capodanno.
Per realizzare il salmone marinato acquistate i filetti di salmone fresco, che sia stato precedentemente battuto. Se non ne siete sicuri allora congelatelo per 24 ore, poi lasciatelo scongelare e utilizzatelo. In questo modo eliminerete eventuali tracce di anakis, un parassita che potrebbe causare infiammazioni intestinali.
Come preparare il salmone marinato.
Per cominciare prendete i vostri filetti di salmone e adagiateli su un piatto o su un piano di lavoro.(1) Mettete in un vassoio 4 manciate di sale e adagiatevi sopra il salmone, aggiungete poi lo zucchero, il finocchietto e l’aneto a pezzetti spalmandoli bene sui filetti, ricopriteli poi con altro sale grosso. Coprite il vassoio e mettetelo in frigo a marinare per almeno 8 ore, meglio se tutta la notte. Trascorso il tempo necessario togliete i filetti di salmone dal vassoio,(2) sciacquateli bene sotto acqua corrente per eliminare tutto il sale, e asciugateli con della carta da cucina: in questa fase controllate se ci sono delle lische ed, eventualmente, eliminatele aiutandovi con una pinzetta. Adagiate ora il salmone su un tagliere e realizzate delle fettine sottili utilizzando un coltello affilato. Sistemate le fettine su un piatto da portata senza sovrapporte. Preparate ora la salsina per il condimento: in un barattolo mettete 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva, il succo di 1/2 limone, sale, pepe e finocchietto e aneto a pezzetti. Chiudete il barattolo e agitatelo per emulsionare bene la vostra citronette. Una volta pronta versatela sulle fettine di salmone marinato e servite.(3) Potete accompagnare la pietanza con delle fettine di pane tostato, soprattutto se servirete il vostro salmone come antipasto.
Varianti.
Il salmone può essere marinato in tanti modi diversi, se volete preparare una tartare di salmone, ad esempio, oppure un carpaccio di salmone, realizzate una marinatura agrumata. Per realizzarla preparate un’emulsione con il succo di 1/2 limone, 1 bicchiere di aceto bianco, pepe rosa e sale e utilizzatela per ricoprire i filetti di salmone: fate marinare per almeno un’ora prima di utilizzarli per le vostre preparazioni. Al posto del limone potete utilizzare anche succo d’arancia amalgamato con olio e erba cipollina.
In alternativa potete realizzare una marinatura all’aceto per il vostro salmone: lasciatelo marinare per 2 o 3 ore in un vassoio con aceto di mele o, in alternativa, aceto balsamico, se volete un gusto più particolare, a cui aggiungere erba cipollina, olio extravergine d’oliva e un po’ di peperoncino.
Se dovete preparare il salmone al forno, potete renderlo ancora più saporito con una marinatura a base di senape. Dovrete quindi preparare un’emulsione con olio extravergine d’oliva, pepe rosa, pepe nero, sale e due o più cucchiai di senape, in base alla quantità del salmone. Coprite interamente i filetti con l’emulsione e lasciate marinare per 2 ore prima di procedere con la cottura.
Chi ama i sapori decisi potrà optare per una variante etnica realizzando una marinatura di spezie per il vostro salmone. Sistemate i filetti in un vassoio, ricopriteli con sale fino a cui avrete aggiunto paprika, curry, curcuma e zafferano, o le spezie che più vi piacciono. Fate marinare in un posto fresco per 10 ore: prima di utilizzarlo per le vostre preparazioni, sciacquate bene il salmone per eliminare tutti i residui di sale.
Come conservare il salmone marinato.
Se decidete di preparare una quantità maggiore di salmone marinato, condite la parte che utilizzarete e il resto congelatelo. Potete conservarlo in freezer per 3 mesi prima di utilizzarlo per le vostre preparazioni.
Fonte: Salmone marinato: la ricetta per preparare un antipasto versatile e gustoso