Ricette con i fagiolini: 12 idee facili e sfiziose da provare subito

Ricette con i fagiolini: 12 idee facili e sfiziose da provare subito

I fagiolini sono ortaggi croccanti e saporiti che possiamo trovare freschi in primavera e in estate. Sono ottimi da gustare da soli, o come contorno da abbinare a pietanza di carne o di pesce: fagiolini lessi o in umido, gratinati, oppure abbinati alle patate, ai moscardini o alla pasta. Le ricette da preparare con i fagiolini sono tante, veloci e sfiziose, ideali anche per chi segue una dieta vegetariana.

I fagiolini si chiamano così perché si tratta di fagioli non ancora maturati: sono verdi e teneri e si raccolgono da maggio a settembre. Fanno parte della famiglia dei legumi, anche se sono considerati degli ortaggi per le loro proprietà: sono ricchi di sali minerali come fosforo, calcio, potassio e magnesio, oltre a vitamina A e C. Contengono anche una buona quantità di fibre e hanno proprietà diuretiche. Nella loro versione schiacciata i fagiolini sono chiamati anche cornetti o taccole. La pulizia dei fagiolini è semplice, anche se richiede un po’ di pazieza: bisogna infatti eliminare le estremità spezzandole con le mani o con l’aiuto di un coltello, tirando anche la parte filamentosa che si trova lungo il baccello. Una volta puliti vanno lessati in acqua bollente per pochi minuti. Ma ecco 15 ricette con i fagiolini: idee sfiziose da provare subito.

1.Fagiolini lessi

I fagiolini lessi sono un contorno leggero e gustoso: la base ideale per tante preparazioni diverse, da realizzare in pochissimo tempo. Vi basterà spuntare e lavare i fagiolini, e poi lessarli in acqua bollente per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno morbidi. Una volta pronti potete condirli con olio extravergine d’oliva e servirli per accompagnare piatti di carne o di pesce. I fagiolini bolliti sono un’ottima pietanza vegetariana, ideale per chi vuole preparare un contorno light, salutare e veloce: ottimo anche per chi segue una dieta ipocalorica.

ricette con i fagiolini 12 idee facili e sfiziose da provare subito

2.Insalata di moscardini e fagiolini

L’insalata di moscardini e fagiolini è un secondo piatto semplice e completo, una pietanza fresca ideale per una cena estiva sfiziosa e veloce. Pulite 1 Kg di fagiolini e lessateli al dente in acqua bollente. Scolateli e tenteli da parte. Ora pulite circa 500 gr di moscardini e lessateli in acqua salata e limone per circa 15 minuti. Una volta pronti scolateli e tagliateli se necessario, altrimenti lasciateli interi. Preparate ora una salsina versando in un pentolino 1 bicchiere di aceto, maggiorana, basilico, prezzemolo, aglio e peperoncino. Fate bollire per alcuni minuti, spegnete ed eliminate le erbe aromatiche. Distribuite sui fagioli 150 gr di tonno in scatola sgocciolato, i moscardini e onsite con l’aceto aromatizzato che avete preparato, olio evo, sale e pepe. Lasciate riposare due ore in frigo prima di servire.

3.Fagiolini in umido

I fagiolini in umido sono un contorno leggero ed economico, da accompagnare a secondi piatti di carne o di pesce. Una pietanza gustosa e molto semplice da realizzare: vi basterà sbollentare i fagiolini per pochi minuti e poi cuocerli in padella con aglio, peperoncino e pomodoro, infine aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato. Il risultato è una piatto davvero saporito, ideale da gustare con carne grigliata o arrosto. Può essere però un’ottima pietanza anche per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana, magari arricchiti solo con patate. La bontà di questo piatto è data principalmente dall’unione tra la dolcezza dei fagiolini, e la tipica acidità del pomodoro, che crea un connubio di sapori perfetto.

ricette con i fagiolini 12 idee facili e sfiziose da provare subito

4.Fagiolini gratinati

I fagiolini gratinati sono un gustoso contorno oppure un piatto unico vegetariano. Per prepararli mondate 600 gr di fagiolini, lavateli e lessateli in acqua salata per circa 10 minuti, scolateli e lasciateli intipidire. Fate dorare in una padella con 2 cucchiai di olio evo uno spicchio d’aglio schiacciato e 2 porri tagliati a rondelle. Unite poi un cucchiaio raso di farina, amalgamate e togliete l’aglio. Aggiungete 1/2 bicchiere di latte, sale, pepe e mescolate. Unite poi i fagiolini, 1 bicchiere di vino bianco secco, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per una decina di minuti: fino a quando non si sarà formata una salsina. Versate poi i fagiolini in una pirofila imburrata, aggiungete abbondante parmigiano grattugiato, un po’ di burro e gratinate in forno a 180° fino a doratura.

5.Pasta con fagiolini

La pasta con i fagiolini è un primo piatto vegetariano leggero e saporito. Per due persone pulite 300 gr di fagiolini e tagliateli in 2 parti. Cuoceteli in abbondante acqua salata per circa 10 minuti e fateli raffreddare in acqua fredda, così da mantenerli verdi e brillanti. Fate dorare l’aglio in una padella con l’olio evo e un po’ di peperoncino, unite poi i fagiolini, aggiungete il sale e e un poco di acqua, coprite e lasciate insaporire per 2 minuti. Cuocete 200 gr di pasta e scolatela al dente. Fatela insaporire nella padella con i fagiolini e servite con parmigiano grattugiato e basilico.

6.Fagiolini al pomodoro

I fagiolini al pomodoro sono un contorno davvero saporito e semplice da preparare. Pulite 450 gr di fagiolini e lessateli per 5 minuti in acqua bollente e salata, scolateli e metteteli da parte. In una padella fate rosolare una cipolla tritata con 2 cucchiai di olio evo, aggiungete poi 5 cucchiai di passata di pomodoro e lasciate cuocete per un paio di minuti. Unite poi i fagiolini e cuoceteli per 15-20 minuti: aggiungete un po’ di acqua se necessario. Una volta pronti, servite i fagiolini al pomodoro con una spolverata di pecorino grattugiato e pepe.

7.Insalata di fagiolini

L’insalata di fagiolini è un piatto fresco e gustoso, ideale per un antipasto leggero, da accompagnare a pietanze di carne o di pesce, o come piatto unico estivo, arricchito con gli ingredienti che più vi piacciono. Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto ai fagiolini, puliti e lessati, tonno e uova sode, aromatizzati poi con erba cipollina, per rendere l’insalata più sostanziosa, ma potete scegliere anche di insaporire la ricetta con altre verdure come carote, pomodorini, mais o aggiungere le patate, per una pietanza ancora più ricca.

8.Polpettone alla ligure con fagiolini e patate

Il polpettona alla ligure è un piatto tradizionale della cucina ligure preparato con fagiolini e patate: una ricetta semplice dal sapore delicato ma allo stesso tempo intenso. Per la preparazione lavate 3 patate medio-grandi e fatele bollire con tutta la buccia per circa 40 minuti o fino a quando non saranno morbide e, nel frattempo preparate 3 uova sode. Spellate le patate e schiacciatele, facendo cadere la polpa nella ciotola. Pulite i fagiolini e lessateli in acqua salata per 10 minuti circa. In una padella fate rosolare una cipolla tritata con 3 cucchiai di olio evo e 3 cucchiai di acqua, aggiungete poi il tutto a patate e fagiolini e mescolate, aggiungendo anche la maggiorana. Sgusciate le uova, inseritele in una ciotola, aggiungete parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata e aggiungetele alle verdure mescolando bene. Stendete il composto in una pirofila imburrata, cospargete con pangrattato,qualche fiocchetto di burro e cuocete a 180° per circa mezz’ora.

9.Fagiolini al parmigiano

I fagiolini al parmigiano sono un contorno ricco e saporito, da servire anche come secondo piatto. Per la preparazione pulite e lessate 800 gr di fagiolini. Sbattete tre uova con 1/2 bicchiere di latte, 100 gr di parmigiano grattugiato, sale e pepe. Disponete i fagiolini in una pirofila imburrata. Aggiungete sopra il composto di uova e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti, o fino a quando saranno gratinati.

10. Fagiolini saltati in padella

I fagiolini saltati in padella sono un contorno semplice e gustoso, da preparare in pochissimo tempo. Per 2 persone pulite 400 gr di fagiolini, sbollentateli per una decina di minuti, scolateli e lasciateli raffreddare. Fate rosolare in una padella con l’olio evo uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino. Unite poi i fagiolini, salate e aggiungete una tazzina di acqua calda. Cuocete con il coperchio e fate saltare a fuoco medio, fino a quando l’acqua non sarà completamente assorbita. Lacsciate intiepidire e servite con le vostre pietanze di carne o di pesce.

11.Fagiolini e patate

Fagiolini e patate è il contorno fresco e nutriente, facile da cucinare. L’insalata di fagiolini e patate può essere servita anche come antipasto, in porzioni moderate, oppure può essere un ottima soluzione come pranzo per il lavoro o da consumare in spiaggia. Ciò che rende appetitoso questo piatto è l’incontro tra la morbidezza delle patate e la croccantezza dei fagiolini, che saranno sbollentanti solo per pochi minuti, così da restare sodi. Il tutto sarà poi condito con una squisita vinagrette realizzata con olio, aceto, succo di limone, aglio e prezzemolo tritato, dal sapore leggermente acidulo, che ben si sposa con le pietanze di pesce.

ricette con i fagiolini 12 idee facili e sfiziose da provare subito

12. Sformato di fagiolini

Lo sformato di fagiolini può essere servito come contorno o come secondo piatto. Una ricetta gustosa e veloce da preparare che piacerà a tutti. Pulite 500 gr di fagiolini e lessateli in abbondante acqua salata per 10 minuti, scolateli e tagliateli grossolanamente. Realizzate poi la besciamella e mescolatela poi con i fagiolini. Versate il composto in una pirofila imburrata, aggiungete sale e pepe e cuocete in forno a 180° per circa 15 minuti.

Fonte: Ricette con i fagiolini: 12 idee facili e sfiziose da provare subito