Rc auto e tecnologia: un patto anti-truffa

Un social network per combattere il problema delle frodi nei sinistri stradali? Si tratta di una idea innovativa discussa durante il recente convegno dedicato ai professionisti della RC auto. In merito si sono espressi i responsabili di alcune importanti compagnie assicuratrici italiane, riunite insieme a broker di assicurazioni ed altri professionisti in una interessante tavola rotonda dedicata ai sistemi antifrode.

Tecnologia e RC auto

Oramai le principali compagnie legate al mondo della RC Auto sono convinte della fondamentale presenza della tecnologia per quello che riguarda la gestione dei processi di analisi e liquidazione dei sinistri, oltre naturalmente alla gestione dei rapporti con la clientela.

Fra gli esempi lampanti degli ultimi anni, abbiamo l’innovativo inserimento della scatola nera per favorire le compagnie durante gli arbitrati.

Se la tecnologia, da un lato rende più sicuro il cliente che si sente tutelato e seguito in ogni momento dalle compagnie (basti pensare alle recenti applicazioni per smartphone e tablet), dall’altro sono un ottimo sistema per tutelare le stesse dai tentativi di frode.

La polizza ai tempi del social network

Proprio in quest’ottica i direttori puntano, attraverso strumenti di data mining, alla creazione di un qualcosa di molto simile ad una rete social fra utenti e intermediari, che consenta di monitorare il comportamento sospetto di determinati individui. In questo modo, la tutela della compagnia aiuterebbe anche il cliente.

Infatti, non dovendo più gestire le situazioni sospette, e soprattutto non dovendo più sborsare premi assicurativi in caso di sinistri organizzati ad hoc, proprio con l’obiettivo di frodare le compagnie, gli assicuratori possono garantire ai clienti tariffe più controllate ed in linea con quello che è il reale mercato della RC auto. Inoltre, avere meno risorse impegnate alla risoluzione di situazioni di reclami creati ad arte, permette alle compagnie di concentrarsi maggiormente sulle situazioni e sui casi di sinistro reale, con conseguente soddisfazione del cliente serio.