Pesche all’alchermes: la ricetta delle finte pesche dolci morbide e deliziose
Pesche all’alchermes: la ricetta delle finte pesche dolci morbide e deliziose
Le finte pesche all’alchermes sono dei dolcetti davvero squisiti e molto belli da vedere: due semisfere di morbida pasta biscotto ripiene di crema pasticcera, marmellata, cioccolato o nutella, come nella nostra ricetta. Una volta cotte in forno e farcite saranno poi tuffate prima nell’alchermes, e poi nello zucchero. Per rendere il dolce simile alle pesche vere, potete poi aggiungere delle foglioline verdi di zucchero: l’effetto scenico è garantito.
Come preparare le pesche all’alchermes.
Mettete in una ciotola ampia la farina, lo zucchero, il lievito in polvere, il burro a pezzetti, le uova e la buccia di limone.(1) Impastate con la planetaria o a mano, e aggiungete il latte, fino ad ottenere un impasto morbido.(2) Con le mani leggermente infarinate, prelevate dei pezzetti di impasto e formate delle palline: più piccole saranno e più finte pesche potrete realizzare. Sistematele man mano su una leccarda rivestita con carta forno, distanziandole bene tra loro.(3) Cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti: l’impasto dovrà restare chiaro.
Una volta che le semisfere saranno cotte,(4) premete la base con il pollice, per ottenere un piccolo solco, oppure scavate leggeremente con un cucchiaino, e spalmateci sopra un cucchiaino di nutella. Richiudete con un’altra semisfera, fate aderire bene. Una volta pronte bagnatele nell’alchermes, immergendole ed estraendole velocemente, e poi passatele nello zucchero.(5) Prima di servirle poggiatele su dei pirottini di carta. Le vostre pesche dolci all’alchermes sono pronte per essere gustate.(6)
Consigli.
Oltre alla buccia di limone potete aggiungere anche una bustina di vanillina all’impasto, così da renderlo più aromatico.
Per ottenere dei gusci già concavi, potete inserire, all’interno delle palline d’impasto, dei mezzi gusci di noce interi, che eliminerete dopo la cottura: in questo modo avrete le vostre finte pesche già pronte per la farcitura.
Potete preparare e cuocere l’impasto anche in anticipo, magari il giorno prima, conservando i gusci sotto una campana di vetro: meglio però farcire le pesche dolci al momento di servirle.
Le finte pesche all’alchermes sono ottime anche per un buffet, o nei giorni di festa, ideali da preparare per Natale, Carnevale o Pasqua, ma anche per la festa della mamma.
Per rendere più realistiche le vostre finte pesche all’alchermes, potete aggiungere delle foglioline di menta di zucchero, oppure potete scegliere quelle di ostia.
Le pesche all’alchermes si possono realizzare in diverse dimensioni: piccole come una nocciola, medie come una noce oppure più grandi: dipende da quante ne volete ottenere.
Se volete far mangiare le peschine dolci anche ai bambini, al posto dell’alchermes utilizzare il latte, a cui aggiungerete del colorante alimentare rosso, oppure dello sciroppo alla fragola o all’amarena. Se invece volete realizzarele di diversi colori, potete diluire poche gocce di colorante alimentare, dei colori che preferite, nell’acqua o in una bagna alcolica.
Come conservare le pesche all’alchermes.
Potete conservare le pesche all’alchermes per 2-3 giorni, all’interno di contenitori di latta per biscotti o sotto una campana di vetro, protette dall’aria.
Fonte: Pesche all’alchermes: la ricetta delle finte pesche dolci morbide e deliziose