Pensare in marmo: Paolo Ulian
Arredo e Convivio by Maria Grazie Cicala
“Lo scultore non cerca di tradurre in marmo il proprio pensiero:
egli pensa direttamente come se già tutto fosse di marmo, egli pensa in marmo”.
André Gide

Paolo Ulian-VASO VAGO MARMO Taglio
Si può dire che la nuova conquista del design sia rappresentata dai prodotti in materiale lapideo realizzati grazie alla fresatura a controllo numerico e non solo. Infatti, l’introduzione del controllo numerico nelle operazioni di taglio ad acqua e di fresatura ha cambiato completamente l’interesse nei confronti di questo materiale consentendone una lavorazione leggera, fluida, ondulata, con intarsi o trafori.

Paolo Ulian – CONCENTRICO tavolino
Paolo Ulian è uno degli esponenti della nuova generazione di designer italiani, i cui progetti conquistano per la volontà di trattamento del marmo come una pelle.

Paolo Ulian – CONCENTRICO tavolino e Libreria NUMERICA
Il progettare etico per lui è fondamentale, l’attenzione per la dimensione dello scarto, del riciclo e del recupero diventa centrale nella poetica di Ulian e nel suo approccio a un materiale come il marmo, caratterizzato da ingenti quantità di sfridi nel processo di lavorazione.

Paolo Ulian -AUTARCHICO – Tavolino
Dare una seconda vita alle cose, è una filosofia, un pensiero che attraversa i materiali, le forme e gli oggetti, che si muove da una necessità interna. Dai ritagli di marmo bianco nascono portafrutta, taglieri, librerie, pavimenti e vasi….tutti sotto il segno della poetica!

Paolo Ulian – BRECCIATO Tavolino – aperto

Paolo Ulian – BRECCIATO Tavolino – chiuso
I tavolini sono spettacolari, qui tre pezzi: “Concentrico“, realizzato in bardiglio, mediante la tecnologia “a getto d’acqua”; “Brecciato“, tavolino componibile realizzato in marmo bianco di Carrara, ottenuto per accosto di quattro elementi utilizzabili anche individualmente; “Wabi” tavolino in marmo realizzato unendo tra loro e in modo irregolare piccoli frammenti di listarelle di scarto di diversi tipi di marmo.

Paolo Ulian -TAVOLINI WABI
Infine, Vaso Vago in marmo, la sua forma é la naturale conseguenza della modalità di lavorazione con cui sono stati ottenuti i pezzi che lo compongono. La disposizione concentrica degli anelli sulla lastra consente di ridurre nei limiti del possibile gli scarti di materiale lavorato.

Paolo Ulian-VASO VAGO MARMO
www.paoloulian.it/
“L’accoglienza sorride sempre, e l’addio se ne va sospirando”
Missione
Il mio blog vuole raccontare il legame esistente tra l’arredo e il rito del Convivium. Dalla quotidianità del cibo alla pittura, al cinema, passando per la musica e approdando al design e all’architettura, ovvero tutti gli elementi che si ritrovano in uno spazio di accoglienza. Una sorta di viaggio simbolico nelle arti che celebri l’arredamento del ricevere e lo spirito italiano dello stare a tavola.
Panoramica società
Una sorta di viaggio simbolico nelle arti che celebri l’arredamento del ricevere e lo spirito italiano dello stare a tavola.
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Pensare in marmo: Paolo Ulian
Autore: , admin
Feed: http://arredoeconvivio.com/feed/, Arredo e Convivio, “L’accoglienza sorride sempre, e l’addio se ne va sospirando”. (W. Shakespeare)
Argomenti trattati: 2632 | Arredo e Design – Interior Design – L’archivio visivo dell’arch. Maria Grazia Cicala