Pasta con la mollica: la ricetta del primo piatto povero siciliano
Facile 25min Per 4 persone
ingredienti
- Spaghetti 340g • 365 kcal
- Mollica di pane 100g
- Aglio 2 spicchi • 79 kcal
- Peperoncino 1
- Acciughe 4 • 204 kcal
- Olio q.b.
- Sale q.b. • 750 kcal
- Prezzemolo tritato q.b. • 79 kcal
Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto
La pasta con la mollica è un primo piatto povero di origine siciliana conosciuto ed apprezzato in tutte le regioni meridionali. Una ricetta tipica, semplice e dal gusto rustico in cui la mollica di pane tostata viene arricchita con peperoncino e acciughe. Facilissimo da preparare e perfetto per un pranzo veloce, la pasta con la mollica è una variante sfiziosa della classica aglio, olio e peperoncino ed è un buon modo per recuperare la mollica di pane raffermo.
Come preparare la pasta con la mollica
Sminuzzate la mollica di pane con l’aiuto di un mixer (1). Scaldate un filo di olio in padella, unite uno spicchio d’aglio (2), un peperoncino tritato finemente e le acciughe sminuzzate. Rosolate a fiamma bassa fino a quando le acciughe si saranno completamente sbriciolate (3).
Scaldate un filo di olio Evo in una seconda padella, aggiungete uno spicchio d’aglio e la mollica di pane tritata. Cuocete per 6 minuti mescolando con un mestolo di legno fino a che la mollica risulterà croccante e facendo attenzione a non farla bruciare (4). Cuocete la pasta in una pentola con abbondante acqua leggermente salata (5) e scolatela al dente. Saltate la pasta con il sugo a base di acciughe e quando sarà ben condita unite il pane croccante e saltatela a fiamma alta (6). Servite subito con una spolverata di prezzemolo tritato e gustate!
Consigli
Secondo la ricetta tradizionale, per questa preparazione è consigliabile utilizzare un tipo di pasta lunga come spaghetti, linguine o bucatini: a questo tipo di formati infatti la mollica di pane croccante si lega benissimo!
Varianti
Per una varianti più leggera ma ugualmente saporita, provate ad aggiungere pinoli e uvetta per creare un piatto più ricco, equilibrato e gustoso. Se preferite, invece, dare un tocco di colore al piatto aggiungete qualche pomodorino pachino.



Fonte: Pasta con la mollica: la ricetta del primo piatto povero siciliano