Paccheri gratinati: la ricetta per farli gustosi con salsiccia e ricotta

Paccheri gratinati: la ricetta per farli gustosi con salsiccia e ricotta
paccheri gratinati

I paccheri gratinati sono un primo piatto eccellente per pranzi in famiglia o con gli amici.
Ideali la domenica o nei giorni di festa, rendono il pasto ricco di gusto e rallegrano la vista dei commensali grazie alla loro presentazione scenografica.
Il loro ripieno può variare di volta in volta così da rendere la ricetta più o meno articolata e più o meno ricca di calorie in base alle esigenze.
Fondamentale in questa ricetta, manco a dirlo, è la fase di gratinatura che dona alla piatto ancora più gusto e quella lieve croccantezza che non guasta mai!

Vediamo insieme come preparare una versione con ricotta e salsiccia.

Come preparare i paccheri gratinati con ricotta e salsiccia.

Pulite e tagliate la cipolla grossolanamente (1) e fatela appassire con olio d’oliva in un tegame ampio a fuoco lento per circa 10 minuti (2). Nel frattempo, private la salsiccia dal budello (3).

Unite la salsiccia alla cipolla (4) e lasciate rosolare il tutto sempre a fuoco lento.
Sfumate con il vino (5) e, quando sarà completamente evaporato, spegnete il fuoco e regolate di sale e di pepe.
Preparate una besciamella lasciandola abbastanza fluida così da aiutare la cottura dei paccheri.
Sciogliete il burro, unite la farina e fate cuocere fino a quando il composto si stacca dal fondo della pentola. Otterrete così il roux.
Aggiungete il latte lentamente continuando a mescolare, la noce moscata e il sale.
Cuocete a fiamma bassa rimestando quanto più possibile fino a che la salsa non inizi ad addensare (6).

Aggiungete la ricotta al composto di cipolla e salsiccia (7) e amalgamate per bene il tutto (8).
Mettete il composto ottenuto in una sac à poche assicurandovi che dalla sua bocchetta riesca a fuoriuscire con facilità (9).

Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata e scolateli a metà cottura (10).
Ungeteli con dell’olio così da non farli attaccare tra loro (11).
Disponete sul fondo di una pirofila una parte della besciamella (12).

Con l’aiuto della sac à poche, farcite un pacchero alla volta e andate disponendolo nella pirofila (13). Procedete sino al completo riempimento di questa.
Cospargete con del parmigiano (14) e terminate con la besciamella rimasta (15) e un altro po’ di parmigiano.

Infornate in forno già caldo a 180° C per circa 30 minuti.
Prima di uscirli dal forno, accendete il grill alla massima potenza per 5 minuti. Sfornate i paccheri e serviteli solo dopo 5-10 minuti così da lasciarli riposare e compattate.

Consigli.

La cottura in forno dei paccheri gratinati prevede due passaggi fondamentali.
Il primo con forno statico così da mantenere quella giusta umidità in cottura e la seconda, molto più breve, con grill così da garantire una gratinatura perfetta!
Quest’ultima fase può essere distanziata dalla prima, ad esempio, potrete cuocere i paccheri nel pomeriggio e gratinarli a ridosso della cena solo prima di servirli ai vostri commensali.

  • Se volete acquistare la besciamella già pronta, considerate che per una teglia ne occorrono circa 400 ml (poco più, poco meno in base al vostro gusto);
  • Per venire incontro ad eventuali intolleranze, allergie o scelte etiche è possibile sostituire la ricotta con quella senza lattosio e il latte della besciamella con quello di soia senza che la ricetta risulti stravolta;
  • Se preferite, potete optare per posizionare in teglia prima tutti i paccheri vuoti e solo dopo farcirli.

Quanti paccheri servire in ogni porzione?

Una porzione con un ripieno così ricco come quello appena proposto prevede circa 6-7 paccheri a piatto, ma calcolatene sempre qualcuno in aggiunta per i più golosi.

Varianti.

Radicchio, funghi, asparagi, zucca sono i perfetti vegetali che potrebbero accompagnare e arricchire ancora di più la nostra ricetta. Se invece avete apprezzato il ripieno proposto, ma preferite cambiare tipo di pasta o, semplicemente, non riuscite a reperire i paccheri, potete sostituirli con dei conchiglioni o con i cannelloni.
Anche la cipolla può essere sostituita, ad esempio con del porro o dello scalogno. Mentre al posto della ricotta può essere usato lo stracchino o la mozzarella.

Paccheri gratinati con provola e prosciutto.

Un classico con cui non sbaglierete mai, provola e prosciutto sono l’ideale per una ricetta golosa ma più leggera da presentare anche durante un pranzo settimanale.

Paccheri gratinati con funghi e salsiccia.

Aggiungere i funghi alla farcia e, magari anche qualche pezzetto di castagna e nocciole, darà ai vostri paccheri un gusto molto più autunnale.

Paccheri gratinati alla siciliana.

Per una versione che parli un po’ siciliano, potrete farcire i paccheri con melanzare fritte, passata e ricotta.

Paccheri gratinati al ragu.

Così come le lasagne, anche questa ricetta si presta all’utilizzo del ragu come farci.

Calorie.

Una porzione di paccheri gratinati con salsiccia e ricotta contiene circa 500 kcal.

Come conservare i paccheri gratinati.

I paccheri possono essere conservati per un giorno in frigorifero e, se non sono stati utilizzati solo ingredienti freschi, possono essere congelati (anche in porzioni così da scongelarne la quantità desiderata di volta in volta) per una massimo di 3 settimane.
Potete congelarli sia cotti che precotti (mezza cottura), non è consigliato farlo da crudi.

Fonte: Paccheri gratinati: la ricetta per farli gustosi con salsiccia e ricotta