Oltre ad essere una splendida città, Torino vanta una vita notturna tra le più animate d’Italia, con una delle scene musicali più interessanti a livello nazionale. L’Augusta è infatti un vero e proprio paradiso per gli appassionati di musica, che avranno solo l’imbarazzo della scelta qualora vogliano concedersi l’impareggiabile piacere di un live. Fra tutte, è la scena rock quella maggiormente valorizzata, in tutte le sue declinazioni. Tra grandi nomi e band della zona, i locali torinesi sono sempre attivi, secondi solo a Milano per quantità e varietà di concerti e festival organizzati annualmente. Ma quali sono i posti cruciali per chi ha intenzione di esplorare il panorama musicale live torinese?
Lo Spazio 211 è sicuramente uno dei luoghi sacri per gli appassionati. Il locale è stato costruito in una zona periferica della città, in via Cigna 211, ma di certo non bisogna farsi scoraggiare né dalle distanze, né dall’atmosfera un po’ tetra del quartiere. Chi non ama i luoghi isolati può sempre affidarsi ai mezzi pubblici che, nel weekend, offrono un comodo servizio di Night Bus, con cui è possibile spostarsi anche nel cuore della notte, con bus che partono proprio di fronte alla struttura (linea 4 rossa). Ad ogni modo, si tratta di un locale storico da sempre impegnato nella promozione dell’underground musicale italiano e straniero, perfetto per gli intenditori più pignoli e per chi vuole andare a occhi chiusi a sentire musica dal vivo di qualità. La selezione delle band è infatti affidata a un personale molto competente, che non delude mai le aspettative, anche in occasione di festival, quando la struttura e il suo parchetto esterno si trasformano in una sorta di “quartiere della musica”, con tanto di stand, banchetti e spazi per dibattiti e conferenze.
L’Hiroshima Mon Amour è un’altra garanzia, se si è in cerca di live a Torino. In questo caso, la scelta dei gruppi tende lievemente più al commerciale, ma, in generale, resta sempre in una fascia di qualità medio-alta, spaziando dai grandi classici alle nuove tendenze. Il locale offre più sale, dove vengono organizzati diversi concerti in contemporanea, che, in genere, si concludono con dj set di vario genere o serate a tema.
Un altro posticino che si sta costruendo una buona fama in ambito live è il centralissimo Blah Blah. Nonostante le dimensioni, decisamente ridotte, il locale ospita spesso artisti di fama internazionale, prediligendo i componenti singoli delle band, che non mancano mai di regalare spettacolari live acustici e la possibilità di interagire in stimolanti conversazioni. Buono anche l’approccio con i gruppi della zona, accuratamente selezionati seguendo la filosofia del locale, per certi versi simile a quella dello Spazio 211.A chi ha prenotato un hotel a Torino, insomma, non mancano le buone ragioni per prolungare la propria permanenza in città: a pari livello delle principali attrattive più classiche (qui ben sintetizzate da Expedia), troverete emozionante immergervi nel panorama musicale torinese, magari estendendo il vostro raggio d’azione anche a luoghi come il Padiglione 14, il Rat, le Lavanderie Ramone, Il Cafè Liber e El Barrio, per citarne qualcuno.