Per molti anni ha girato il mondo ed ha conquistato un pubblico quasi senza confini e, finalmente, ora torna in scena più attuale che mai: “Notre Dame de Paris”. Questa popolare opera è di nuovo pronta a salire sul palcoscenico dopo ben quattro anni di sosta. E per l’occasione, oltretutto, ha convocato il grande cast storico, i migliori, gli originali, fornendo inoltre, tappa dopo tappa. anche la possibilità di atelier e di audizioni per cercare dei nuovi protagonisti. Vecchio e nuovo si fondono insieme in questo caso, in quanto l’opera, si terrà con le classiche musiche di Riccardo Cocciante e il nuovo l’adattamento di Pasquale Panella. Proprio questo è quello che stato sottolineato alla presentazione ufficiale a Roma, avvenuta nell’Auditorium dell’Ara Pacis.
La storia del musical
Dopo circa un migliaio di repliche in ben undici anni e dopo quattro anni di sosta, ecco finalmente il ritorno in grande stile di questa meravigliosa opera. Farà il proprio debutto a Milano, dopo di che un calendario molto intenso, pronto a far riempire i day use hotel Roma per quanti attenderanno di poter fare il proprio ingresso nel Centrale del Tennis, preso appositamente in prestito dal Coni. Notre Dame de Paris debuttava per la prima votla al Palais des Congrès di Parigi nel lontano 16 settembre 1998, mostrandosi nella sua prima versione, l’originale francese, con la quale ottenne fin da subito un grande trionfo.
Solo quattro anni dopo, David Zard iniziava a produrre la versione italiana con l’adattamento effettuato da Pasquale Panella. Nel 14 Marzo del 2002 si teneva la “prima” di quello che poi sarebbe diventato un musical da record al Gran Teatro di Roma, che fu costruito proprio per l’occasione; una forte emozione che, da allora, si è dilagata per oltre due milioni e mezzo di spettatori. Un vero successo che ha travolto non solo Francia e Italia, ma praticamente ogni zona del mondo, dall’Inghilterra al Canada, passando per la Russia, oltre che alla Cina, al Giappone, alla Corea del Sud, al Libano e alla Turchia.
I protagonisti
Lola Ponce, cascata di capelli ondulati, vestirà i panni di Esmeralda, Quasimodo sarà interpretato poi da Giò Di Tonno. Vittorio Matteucci sarà Frollo, Leonardo Di Minno interpreta Clopin, Matteo Setti fa Gringoire, Graziano Galatone è Febo e Tania Tuccinardi nei panni di Fiordaliso. A condurre il filo e la musica sarà il grande Riccardo Cocciante. Notre Dame de Paris promette di essere un grande spettacolo.