Il fatidico giorno è arrivato: il vostro matrimonio è stato organizzato nei minimi dettagli, sono mesi che state preparando la cerimonia e state scegliendo il vostro outfit, che vi accompagnerà in quel magico giorno. Sarà una giornata condita di varie emozioni, in cui sarete i protagonisti e per ogni sposa e sposo che si rispetti è essenziale essere sincronizzati come coppia anche nella cura della scelta del vostro outfit.
Spesso quando si pensa ad organizzare un matrimonio, si è molto concentrati nella scelta della location per la cerimonia e c'è una totale attenzione nei riguardi della sposa: sembra quasi che la sposa sia la sola protagonista della cerimonia, dimenticando che il matrimonio è con un futuro sposo.
Ed ecco, cari futuri sposi, alcuni consigli per curare il vostro look in quel giorno speciale.
La scelta dell’abito da sposo giusto per voi
È importante seguire i propri gusti e gli accorgimenti ideali per ogni situazione, come il grado di formalità della cerimonia, la stagione in cui sarà celebrato e la location scelta: ecco le informazioni necessarie per la scelta dell'abito dello sposo. Potrai pensare ai colori e agli stili del dress code, dalle idee più classiche a quelle più moderne.
Le idee di dress code più classiche sono di quattro tipi, con regole di base su come e quando poterli scegliere ed indossare:
- Il tight ha una giacca a coda in lana grigia o nera con pantalone rigato grigio scuro, gilet monopetto o doppiopetto.
- Il mezzo tight è simile al tight classico per tessuti e abbinamenti, ha una giacca corta senza coda.
- Lo smoking è la scelta per una cerimonia formale ma non tradizionale, che si svolge dopo le 18:00. Lo smoking classico ha una fascia in vita e revers a scialle e l'immancabile papillon di seta.
- Tre pezzi per uno stile contemporaneo, il connubio tra eleganza moderna e tradizione più scelto negli ultimi anni. È costituito da pantaloni e giacca dello stesso tessuto e un in abbinamento un gilet con tono su tono o a contrasto.
Per un look davvero impeccabile è importante curare ogni piccolo particolare.
Un dettaglio importante per l’outfit maschile è senza dubbio la cravatta sposo che deve essere abbinata perfettamente a tutto il resto dell’abbigliamento.
Ecco alcune regole da seguire:
– Proporzioni e corporatura: cravatta fine e lunga per costituzioni alte, andrà a slanciare maggiormente figura dello sposo; cravatta larga per stabilire le proporzioni se si è di altezza media o con corporatura massiccia.
– Il giusto colore: toni scuri per abito scuro, come il blu che risulta sempre una scelta elegante; se la cerimonia sarà celebrata in estate o in primavera con abiti chiari, è consigliabile abbinare una cravatta con tonalità del grigio chiaro o del beige. È possibile scegliere anche le fantasie, che non devono essere però eccessive; opzione colorata se è a tema con la tipologia dell'abito.
– Tessuto: la seta è sicuramente uno dei simboli di eleganza.
– Nodo: ci sono diversi nodi di cravatta da poter utilizzare per le diverse corporature, materiale e lunghezza della cravatta ma per il giorno del matrimonio, il più gettonato è il nodo semplice con metodo classico. Abbiamo poi il nodo Windsor, elegante ma un po’ più complicato da realizzare, ideale per uomini di media o piccola altezza; il nodo doppio è simile al nodo semplice ma più spesso e pesante, realizzato con una seconda rotazione rispetto al nodo semplice, è ideale per qualsiasi corporatura.
– Colletto della camicia: in base al tipo di colletto si avrà la cravatta adatta: per il collo all’italiana, caratterizzato dalle punte ravvicinate, è meglio scegliere una cravatta sottile con nodo semplice; per il collo alla francese che ha la caratteristica di punte ampie e aperte, è preferibile una cravatta con nodi importanti, per esempio il doppio nodo.
Non resta che decidere la tipologia di outfit preferita e con quali dettagli completare il look perfetto nel giorno del matrimonio.