Moka VS Macchina da caffé: Lavazza a modo mio è in testa

[amazon template=banner easy]

Continua la diatriba tra tradizionalisti e avanguardisti: moka o macchina da caffè? Lavazza a modo mio guadagna terreno e nuovi seguaci!

 

La diatriba tra tradizione e innovazione pare debba essere destinata a non terminare mai. Moltissimi sono i vantaggi dell’una e dell’altra scelta e, alla fine, sembra che conti solo il gusto soggettivo del degustatore. Tuttavia, negli ultimi anni il numero degli amanti del caffè della moka è diminuito, in favore di coloro che invece preferiscono le macchine da caffè più innovative. Lavazza a modo mio, infatti, è un esempio indicativo di quanto il tasso di coloro che desiderano bere una bevanda il più simile possibile a quella del bar sia esponenzialmente aumentato. Le vendite di capsule e cialde, originali o compatibili, si sono innalzate, a discapito delle vendite del caffé in polvere. Ma, ci si chiede, perché? E, soprattutto, questa inversione di tendenza va a discapito della tradizione?

 

Vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni.

 

 

  • Il caffé della moka: i pro e i contro

 

 

Il caffé della moka, si sa, è l’emblema dell’italianità: esso, con il suo aroma peculiare e il suo profumo inconfondibile, rimanda ai ricordi di infanzia e a quando di primo mattino ci destavamo con il borbottio della macchinetta sul fuoco. Uno dei principali vantaggi del caffé della moka è, infatti, il suo stretto legame con la tradizione e con la cultura del nostro Paese. A seguire un dettaglio da non sottovalutare, ossia il costo a tazzina che per quanto riguarda la moka è leggermente inferiore di quello stimato per la macchina da caffé di ultima generazione. Tuttavia, di contro bisogna considerare gli svantaggi tra cui spiccano la scarsa intensità e corposità della bevanda, il tempo di preparazione che con la moka si allunga, l’igiene che diminuisce come anche la praticità e la funzionalità dello strumento.

 

 

  • Il caffé della macchina: buono come quello del bar

 

Il caffé delle macchine di ultima generazione, invece, vanta molteplici punti di forza tra cui vi sono: la velocità di preparazione, l’onesto rapporto qualità/prezzo, il design di un oggetto che diventa spesso di arredamento nelle nostre cucine, la pulizia totale durante la preparazione e infine – ma non per importanza – la bontà del gusto! In molti, come già detto, si sono infatti convertiti alle macchine da caffé e hanno scelto di acquistare capsule e cialde originali o compatibili che ci consentono di risparmiare anche in maniera notevole.  Adesso non ci resta che scegliere, in base ai nostri gusti e alle nostre personali esigenze di tempo: alla fine ciò che conta è l’amore per il caffé che, fatto con la moka o con la macchina, resta sempre il simbolo della cultura di Italia e non conosce tempo!

ItalyanStyle.com

Web Net 3.0 Realizzazione siti web con integrazione social network e community features. Campagne web marketing e strategie SEO personalizzate. Article Marketing. Link Building.