Grazie agli itinerari proposti da Mi Guidi sarà possibile conoscere e apprezzare la bellezza di Milano da un punto di vista inedito e privilegiato.
Milano è una città difficile da amare al primo sguardo, perché appare riluttante e tenebrosa… ci si innamora di lei vivendola. Seppure ritrosa e trincerata dietro ai suoi austeri palazzi, si offre in tutta la sua potente bellezza a chi sa guardarla con attenzione e garbato rispetto.
Milano è come il suo cielo, grigia ma carica di mistero e passione, capace di inglobarti e incatenarti a sé inaspettatamente e indissolubilmente. Ha affascinato molti grandi della storia: da Radetzky, “ghiotto degli gnocchi che gli cucinava la sua amante milanese”, a Stendhal “che volle la qualifica di milanese”, alla divina Callas, che qui “ebbe trionfi e serenità”.
In molti l’hanno paragonata a un’anziana e riluttante signora, che solo in pochi riescono ad ingraziarsi e, per questo, poco adatta al turismo mordi-e-fuggi di questi tempi. Eppure, grazie all’intuizione di Luisa Oriani, fondatrice di Mi Guidi, da oggi in molti potranno finalmente conoscere e apprezzare la “bella Milan”.
“Non dico che Milano sia la più affascinante città d’Europa o del mondo. All’inizio, l’ho odiata, poi sopportata e, infine, sono giunta a comprenderla e amarla.
Penetrando nella sua intimità, attraverso lo studio di una storia secolare, ho percepito la sua vera anima, e il mio cuore ha iniziato a battere per lei”. È cosi che Luisa racconta la sua passione per questa contradditoria città.
Mi Guidi è un vero e proprio network di professionisti abilitati, esperti in discipline storico-artistiche: la loro missione – e passione – è trasmettere la ricchezza del patrimonio culturale meneghino.
Gli itinerari proposti sono originali e lontani da quelli consueti del turismo di massa, e sono anche personalizzabili. Un esempio? Anziché apprezzare con il naso all’insù, dalla solita prospettiva, la maestosità del Duomo, Mi Guidi propone una straordinaria passeggiata lungo le passerelle che collegano piazza del Duomo a Piazza della Scala. Un percorso sospeso nel tempo e nello spazio, a ben 50 metri di altezza, così da avere la sensazione di poter toccare con mano le aguzze guglie gotiche.
Mi Guidi vi accompagna alla scoperta di tesori nascosti capace di suscitare un’incredibile meraviglia e risvegliare quella curiosità intellettuale che è cibo per la mente e per l’anima.