Blog Gusto

Marmellata di zucca: la ricetta della conserva gustosa e versatile

Marmellata di zucca: la ricetta della conserva gustosa e versatile
marmellata di zucca

La marmellata di zucca è una conserva ottima da preparare in autunno, quando è possibile scegliere le migliori zucche della stagione, una confettura da gustare sul pane per la colazione o la merenda, ma ideale anche per preparare torte, muffin, crostate e non solo: è infatti ottima anche per accompagnare pietanza salate, soprattutto salumi, ricotta e formaggi stagionati. La marmellata di zucca ha un sapore delicato che può essere aromatizzato con vaniglia, cannella, amaretto e noce moscata per renderla ancora più gustosa. Ma ecco come preparare questa deliziosa conserva da consumare per tutto l’inverno.

Come preparare la marmellata di zucca.

Tagliate la zucca, eliminate la buccia e i semi interni e tagliatela a pezzetti.(1) Ora mettetela in una pentola con lo zucchero, mescolate con un cucchiaio di legno, coprite con un coperchio e fate macerare per tutta la notte. Aggiungete poi la scorza e il succo di limone, la cannella, la noce moscata e l’amaretto e fate cuocere a fuoco lento per circa un’ora. Nel frattempo procedete con la sanificazione dei vasetti di vetro e dei tappi. Una volta che la marmellata sarà pronta (2) potete frullarla con il minipimer direttamente in pentola oppure prelevarla così com’è. L’importante è metterla ben calda nei barattoli, che dovranno essere freddi, per creare il sottovuoto indispensabile per conservare a lungo la conserva. Potete poi verificare se il sottovuoto è avvenuto in modo corretto: premete al centro del tappo, se l’operazione è riuscita non dovrete sentire nessun “click clack”.Per i barattoli a chiusura ermetica, sganciate la chiusura e provate a sollevare: se il tappo oppone resistenza, allora il prodotto è sottovuoto. La vostra marmellata di zucca è pronta.(3)

Consigli.

Mescolate spesso la marmellata di zucca durante la preparazione, fino ad ottenere una consistenza gelatinosa. Non prolungate troppo la cottura per evitare che si indurisca troppo.

Se non amate i sapori troppo aromatici potete preparare la vostra marmellata utilizzando solo zucca, zucchero e succo di limone. Chi invece preferisce i sapori particolari, potrà aggiungere agli ingredienti lo zenzero, da utilizzare anche in sostituzione delle altre spezie.

Per gustare al meglio la vostra marmellata di zucca, conservatela in un luogo asciutto e al riparo dalla luce per almeno due settimane, prima di gustarla.

Se avete poco tempo potete saltare il passaggio della macerazione, ecco come: tagliate la zucca a pezzi e cuocetela in forno a 180° per mezz’ora. Una volta pronta mettetela nella pentola con lo zucchero, potete anche ridurla prima in purea, aggiungete poi il succo di limone e le altre spezie e cuocete a fuoco lento per 30 minuti. Procedete poi con la conservazione nei barattoli precedentemente sterilizzati.

Potete decidere la consistenza della vostra marmellata di zucca, che può variare in base ai gusti personali. Se desiderate una consistenza più cremosa l’ideale è frullarla, altrimenti lasciatela a pezzetti: in questo modo otterrete ua marmellata dalla texture più rustica, da abbinare magari a pietanze salate, piuttosto che spalmata sul pane.

La marmellata di zucca può essere anche utilizzata per donare un tocco in più ai vostri antipasti: il suo sapore dolce è l’ideale per creare contrasto con il gusto pungente dei formaggi piccanti o stagionati.

Come conservare la marmellata di zucca.

Potete conservare la marmellata di zucca chiusa nel suo barattolo fino a 4 mesi. Una volta aperta, conservate il vasetto in frigo e consumate la marmellata entro una settimana.

Fonte: Marmellata di zucca: la ricetta della conserva gustosa e versatile

ItalyanStyle.com

Web Net 3.0 Realizzazione siti web con integrazione social network e community features. Campagne web marketing e strategie SEO personalizzate. Article Marketing. Link Building.