Luca Boffi All Round Design: lo stile a portata di tutti
Luca Boffi All Round Design è il progetto ambizioso di un pioniere della moda. Figlio del fondatore della Boffi Cucine, il padre Paolo, Luca Boffi si è prefissato l’obiettivo di portare il design nelle case di chiunque, rendendolo comodamente accessibile da qualsiasi tasca e personalizzabile a tal punto che i suoi componenti d’arredo sono adattabili a qualsiasi stile e capaci di creare atmosfere uniche in ogni abitazione.
Il punto chiave di Luca Boffi All Round Design è, appunto, la massima personalizzazione di ogni prodotto venduto, grazie alle diverse texture tra le quali è possibile scegliere, firmate da celebri nomi del design italiano ed internazionale. Tra i tanti troviamo Karim Rashid, Manuela Bucci e Carlo Colombo.
L’idea è nata dal fatto che ogni componente d’arredo può essere vestito con cover diverse a seconda dei gusti, del momento della giornata e dello stile della propria casa. Luca Boffi è approdato a questo concetto di design low cost per tutti dopo sedici anni di esperienza nel settore della moda, materia che da sempre lo affascina e che l’ha attirato al punto da farlo rinunciare alla Boffi Cucine del padre per inseguire il suo sogno. Grazie a lui, chiunque può permettersi di possedere una poltrona d’alta moda, e la può personalizzare a piacimento, sia che si tratti di un amante dei colori vibranti, sia che prediliga colori più tenui: la scelta spazia attraverso fantasie innumerevoli ed ogni divano, poltrona, cuscino o letto può vestire la cover che più piace in quel momento, per essere poi cambiato in men che non si dica.
Il mantra alla base ti tutto è un design che smette di essere un appannaggio di pochi eletti ma diventa fruibile da chiunque. Ogni cliente diventa, così, il designer della propria casa: personalizza ogni componente all’estremo, abbinando i tessuti e le fantasie che più gli aggradano, per rendere unico ogni elemento e, utilizzando la propria creatività, per comporre uno stile mai visto altrove.
Famosissimi sono i prodotti lanciati dal marchio: dalla cover dei Beatles alle texture coloratissime di Karim Rashid, fino ad arrivare ai prodotti ideati da Luca Boffi in prima persona, tra cui la Small Jag e la Chicca, due poltrone dal design originale, anche queste estremamente personalizzabili.
Il progetto punta all’estero: c’è già in atto un’intensa collaborazione con Cinzia Fama Agnolucci, che da anni, negli Stati Uniti, promuove e supporta il design italiano. Ma Luca Boffi non si ferma qui: c’è già nell’aria il desiderio di espandersi in Germania, in Austria, e perfino in Giappone.
Letto Nami: uno dei prodotti “storici”
Il letto Nami è uno dei prodotti di punta del Luca Boffi All Round Design. Partorito dalla fervida mente dell’architetto Carlo Colombo, che ormai collabora intensamente con il progetto, si configura come un componente d’arredo dal design estremamente elegante, grazie alle sue linee essenziali, morbide e sinuose. Uno dei punti forti di questo prodotto è sicuramente la sfoderabilità: ogni parte del letto, dai braccioli allo schienale, passando per la testata, è smontabile, in modo da semplicizzare la rimozione del tessuto di rivestimento, cosa che rende il letto Nami estremamente versatile e perfettamente inseribile all’interno di qualsiasi tipologia di arredamento.
Il prodotto e tutta la collezione della linea Nami sono caratterizzati da una doppia fettuccia, costituita da ben 8 cuciture effettuate a mano, che sottolineano ed esaltano i contorni di questo straordinario elemento. Anche il letto Nami, come tutti i prodotti del Luca Boffi All Round Design è estremamente personalizzabile: è possibile scegliere ognuna delle tre fettucce che costituiscono il profilo singolarmente, tra una vasta gamma di possibilità, per rendere il proprio letto unico. La testata è realizzata in legno multistrato, che conferisce solidità a tutta la struttura, ed è ricoperta con un rivestimento in poliuretano a quote differenziate, per garantire la massima comodità. Il basamento è in ferro verniciato e le doghe in faggio garantiscono un’estrema durabilità anche con il passare degli anni.
Le anticipazioni del “sarto della casa” per il Fuorisalone
Ebbene si. È tempo di Salone del Mobile, di Milano Design Week e di Fuorisalone e, come si addice ai protagonisti del settore, anche Luca Boffi coglie l’occasione per presentare qualcosa di inedito. Per il Fuorisalone 2016 Luca ha, in collaborazione con Eurojersey, ha deciso di sfruttare i tessuti Sensitive® Fabrics dal quest’ultima prodotti mettendoli a disposizione dei designers con cui collabora:
Karim Rashid presenta Hek, una seduta esagonale utilizzabile come la tessera di un mosaico per la realizzazione di inedite composizioni, rivestita in tinta unita.
Manuela Bucci ha optato invece per un tessuto a stampe geometriche in grado di conferire un effetto 3D alle sedute della collezione DEMI in cui il concetto di seduta è stato ribaltato posizionando una parte rigida sopra una morbida ottenendo un piacevole effetto dondolamento.
Ecco una rapida carrellata dei prodotti visibili presso lo showroom di Luca Boffi durante il periodo del Fuorisalone:
The Sensitive Design – Milano, Via Turati 8 – 12/17 Aprile 2016
per maggiori info clicca qui