Londra in 3 giorni: ecco cosa vedere!
Cosa vedere a Londra se si hanno solo 3 Giorni
Pensare di riuscire a visitare Londra in soli tre giorni è improponibile, per quanto ricca è questa città di monumenti, quartieri e locali da scoprire e da portare sempre nel cuore. Tuttavia, tre giorni possono ad ogni modo essere sufficienti per riuscire a scoprirne alcuni dei luoghi più importanti e caratteristici, non fermandosi soltanto ai monumenti che devono far parte di una qualsiasi visita a questa città, metropoli di importanza e di respiro mondiale, vero e proprio simbolo dell'integrazione, pur con tutte le problematiche che essa porta con se.
Giorno 1
Senza dubbio una viaggio a Londra non può che partire da Westeminster: forse non tutti i viaggiatori ne sono consapevoli prima di partire per Londra, ma questo non è solo il nome dell'omonimo edificio, ma è anche quello del quartiere che lo ospita insieme all'Houses of Parliament, ovviamente il Parlamento britannico. Guardando il Palazzo di Westeminster di la prima cosa che si noterà è ovviamente la Torre dell'Orologio, che tutti conoscono con il nome, non ufficiale di Big Ben. Sempre nello stesso quartiere vi è l'Abbazia che è un vero e proprio simbolo dell'architettura gotica e la cui importanza, se mai ce ne fosse stato bisogno, è stata ulteriormente certificata dall'Unesco, che l'ha inserita nella lista di monumenti Patrimonio dell'Umanità. Molti di coloro che avranno modo di visitarla dall'interno vi riconosceranno il set de "Il Codice da Vinci". Dopo aver camminato per Whitehall, che è la strada per così dire "del governo": qui si trovano diversi dicasteri e si può arrivare a Downing Street numero 10. Nelle vicinanze si trova Trafalgar Square, una piazza che non ha certo bisogno di presentazioni. La tappa successiva è senza dubbio la National Gallery, una delle gallerie d'arte più importanti a livello planetario.
Il primo giorno può senza dubbio terminare con la scoperta di due quartiere importanti come Chinatown e Soho: quest'ultimo è uno dei quartieri storici di Londra e se si è amanti della musica si è nel posto giusto. Nelle vicinanze si trova Carnaby Street, strada simbolo della Londra anni '60: per arrivarci quasi certamente si passa per Broadwick St: questa strada così su due piedi non dice nulla, ma forse perchè molti non sano che è la strada immortalata nella copertina del disco più celebre degli Oasis, "(What's The Story) Morning Glory?" .
Giorno 2
Il secondo giorno potrebbe iniziare, perchè no, con il caratteristico Cambio della Guardia a Buckingham Palace. Subito dopo si può senza dubbio pensare di fare un salto presso uno dei luoghi ormai storici di Londra, ovvero i magazzini Harrods. Dopo questo salto nella modernità si potrebbe anche pensare di tornare indietro nel tempo e fare uno splendido viaggio attraverso le sale del British Museum: visitarlo in un solo giorno è impossibile, quindi conviene aver già ben chiaro in mente a cosa dare priorità in questo che è uno dei musei più importanti del mondo. Se invece si vuole passare per una delle zone più ricche di lontra, ovvero South Kensington, si potrà senza dubbio scegliere, magari dopo un pranzo in uno dei ristoranti migliori della città, di passare un paio d'ore presso il Museo della Scienza.
Giorno 3
Il terzo e ultimo giorno non può che iniziare da quella che è l'attrazione più redditizia per le autorità cittadine, ovvero la Torre di Londra: basti pensare, per capire quanto detto, che ogni anno son ben due milioni coloro che arrivano da ogni parte del mondo per visitarla. Dopo aver dedicato almeno un paio d'ore a questo simbolo londinese, va senza dubbio presa in considerazione e messa in pratica l'idea di vedere da vicino e camminare sopra il Tower Bridge: dopo averlo attraversato, con un occhio alla maestosità del Tamigi, ci si potrà recare presso London Bridge, per arrivare nei cui pressi si passerà addirittura vicini alla casa del Primo Cittadino della città. Infine, prima di salutare Londra, non si può non dedicare almeno un po'di tempo alla Tate Modern: questa è la galleria d'arte moderna più grande a livello globale e vi è anche una terrazza situata all'ultimo piano, la quale consente una vista incredibile di Londra e del Tamigi. E a proposito di viste della città che non si dimenticheranno, si potrà scegliere, se non c'è troppo tempo a disposizione, tra la Cattedrale di St Paul e la ruota panoramica nota con il nome di London Eye.