Lithos Design partecipa alla mostra DIGITAL LITHIC DESIGN

Lithos Design (www.lithosdesign.com) sarà uno dei protagonisti della mostra Digital Lithic Design curata da Raffaello Galiotto per aziende italiane leader nella trasformazione dei materiali lapidei. L’esposizione, organizzata da Marmomacc in collaborazione con le aziende (www.marmomacc.com), sarà inaugurata in occasione del Salone del Mobile di Milano e si protrarrà oltre l’inaugurazione di Expo 2015.

 La mostra intende evidenziare l’eccellenza del settore lapideo in Italia esaltandone caratteristiche peculiari come la profonda conoscenza della materia e dei processi produttivi, ma anche riflessioni d’attualità  come l’utilizzo consapevole dei materiali,  il contenimento degli scarti e il risparmio energetico che, di fatto, sono diventati fattori  creativo-processuali imprescindibili per la valorizzazione e attualizzazione della pietra.

 Le sorprendenti opere sperimentali progettate da Raffaello Galiotto, nella doppia veste di designer oltre che curatore dell’intera mostra, evidenzieranno alcuni aspetti specifici delle nuove tecniche di lavorazione, portate ai massimi livelli di applicazione dalla sinergia tra aziende trasformatrici d’eccellenza e produttori di macchinari e tecnologie all’avanguardia.

 Nello specifico, Lithos Design proporrà l’opera Retina, un pannello sagomato e traforato applicabile come divisorio decorativo ottenuto attraverso l’utilizzo del taglio a filo diamantato. La sovrapposizione di percorsi ondulati e ruotati genera automaticamente una sagomatura tridimensionale forata di sorprendente levità estetica, senza alcun apporto manuale e, inoltre, riducendo lo scarto di materiale.

 Oltre a Lithos Design, parteciperanno alla mostra le aziende: Antolini, Budri, Decormarmi, Intermac, Odone Angelo, Omag.

 

Digital Lithic Design sarà presentata all’interno della mostra-evento Energy for Creativity organizzata dalla rivista Interni nelle magnifiche cornici dell’Università degli studi di Milano e dell’Orto Botanico di Brera. La mostra si propone come spazio di sperimentazione di installazioni a varie scale, in grado di attivare sinergie disciplinari; accanto all’esposizione di modelli e prototipi, micro-architetture, padiglioni indoor e outdoor, installazioni luminose, videoproiezioni, sono previste mostre tematiche, performance, conferenze e incontri.