Le ricette per cucinare i cardi al forno, fritti o in padella
Poco usati, ma certamente a torto, i cardi sono una verdura buonissima che può costituire un contorno appetitoso, a patto di saperli cucinare a dovere. La ‘morte loro’ sono i cardi al forno, preparati in maniera semplice: per 1 kg vi basta un pizzico di sale, 1 hg di parmigiano grattato e 50 g di burro per la crosticina. Dopo averli scottati in acqua bollente, infornateli e fateli gratinare a 180° per una mezz’ora e sentirete che bontà.
In Piemonte, invece, i cardi si gustano fritti nel burro a fuoco dolce, e poi conditi con un’abbondante macinata di pepe o accompagnati da una golosa salsa alla fontina, che è un formaggio tipico del nord-ovest.
Infine, a Pisa ma anche altrove, la ricetta migliore per i cardi è in umido, cioè cotti nel pomodoro, magari arricchito da grasso di lardo o di prosciutto e aromatizzato da una manciata di maggiorana. Dal momento che la consistenza dei cardi è piuttosto seria, molti li fanno cuocere addirittura 3 volte, da cui il nome di ‘cardi ri-fatti’ (come quelli in foto).
Foto | Flickr
Le ricette per cucinare i cardi al forno, fritti o in padella é stato pubblicato su gustoblog alle 08:30 di lunedì 11 marzo 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
![]() |
![]() |
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Le ricette per cucinare i cardi al forno, fritti o in padella
Argomenti trattati: 2113 | Il Blog del Gusto – Ricette – Gastronomia – Menu – Le ricette delle feste – Dolci – Pasta fresca fatta in casa – Culinaria
Altre informazioni inerenti Le ricette per cucinare i cardi al forno, fritti o in padella:
roby
http://feeds.blogo.it/gustoblog/it
gustoblog
gustoblog.it