Ci sono delle automobili che sono accessibili a poche persone visto l’ elavato prezzo, come ad esempio la Porsche, che ha numerosi centri Porsche Roma, ma le più importanti marche di auto di lusso sono quelle italiane, che vantano una grande storia per eleganza e design.
I principali marchi
I marchi di auto lusso italiana rappresentano uno dei principali vanti del nostro paese ed hanno fatto si che questi siano conosciuti in tutto il mondo.
Ferrari
La Ferrari è considerato il più grande marchio italiano al mondo soprattutto grazie ai successi ottenuti in pista con il pilota tedesco Micheal Schumacher.
La Ferrari è stata fondata nel 1947 a Maranello da Enzo Ferrar, ed inizialmente con l’ obiettivo di partecipare alle corse per poi diversificare il proprio mercato nelle auto di lusso.
La casa di Maranello è riconosciuto per il suo simbolo, il cavallino rampante, che l’ ingegnier Ferrari aveva scelto come simbolo di coraggio riprendendodolo da i veicoli che venivano usati da Francesco Baracca nella prima guerra mondiale.
Lamborghini
Nata come ditta specializzata nella produzione di trattori ed elettrodomestici la Lamborghini, ditta creata da Ferruccio Lamborghini, si specializza nel comparto auto a partire dal 1963 ed oggi il suo stabilmento di Sant’ Agata Bolognonese è uno dei più importanti d’ Italia.
La prima auto costruita dalla Lamborghini fu la Miura nell 1973 e si caratterizzava per il suo stile unico nato dalla mente dello stilista Bertone del designer Marcello Gandini.
Ferruccio Lamborghini ha venduto le quote delle sua azienda macchine nel 1973 alla ditta svizzera capitana dall’ imprenditore Georges Henri Rossetti, poichè la ditta di trattori era in difficoltà.
Il simbolo della Lamborghini è rappresentato da un toro incorniciato in uno scudetto, poichè questo era il segno zodiacale di Ferruccio Lamborghini.
Maserati
La Maserati nasce nel 1914 a Bologna come azienda di automobili specializzata in auto sportive, che è stata per anni la principale fonte di reddito della casa emiliana.
Dopo la prima guerra mondiale la Maserati, visto anche i successi che ottiene nelle corse decide di specializzarsi nella vendita d’ automobili per privati, soprattutto le auto di lusso.
Nel corso degli anni la Maserati passa sotto diverse mani e vive un periodo di profonda crisi nel 1975 quando la Citroen, proprietaria dell’ azienda ne decide la liquidazione e l’ azienda viene acquisita dall’ imprenditore argentino Alejandro De Tomaso che permette all’ azienda di uscire dalla crisi.
Il modello più importante della Maserati è il Biturbo che è stata fabbricata sia in modello coupè che in quello spyder.