Roma è chiaramente la città dell’arte, della storia e della cultura ma non solo. Difatti Roma è anche la città della religione, in quanto è il simbolo della religione cattolica ed ospita nella propria città, il papa in carica.
Come abbiamo detto, Roma è riconosciuta per l’arte, la storia, la cultura e la religione. Cosa succede se mettiamo insieme ognuno di questi elementi? Quale risultato uscirebbe fuori? La risposta è semplice e a Roma ve ne sono molte: le chiese. Le chiese a Roma sono davvero numerosissime e bellissime, in quanto dipinte con affreschi dei migliori pittori dell’epoca e costruite in modo molto notevole.
All’interno delle chiese di Roma, vengono festeggiati molti matrimoni, e sono il luogo dove le onoranze funebri, dopo aver attuato i servizi di cremazione Roma, organizzano i funerali per i loro clienti. Andiamo a vedere insieme le chiese più belle di Roma.
Le più famose e importanti
Di seguito, una lista delle chiese più belle, famose ed importanti della capitale:
- San Pietro: come non citare la chiesa per eccellenza di Roma? San Pietro in Vaticano è la principale chiesa di Roma. Si tratta ovviamente di una bellissima basilica, la quale si affaccia sulla città e possiede la famosa Cupola di San Pietro, visibile da ogni panorama.
- San Luigi dei Francesi: questa chiesa è il centro di culto dei francesi a Roma, come si può ben dedurre dal nome. Dentro questa nota chiesa che si trova a due passi da Piazza Navona, si possono ammirare 3 opere meravigliose di Caravaggio.
- Dio Padre Misericordioso: è quasi certamente la chiesa più moderna di Roma. Costruita nel 2003 dal famosissimo architetto Richard Meier, per il Giubileo del 2000, è una struttura bianca composta da tre vele, la quale simbolicamente, ricorda un veliero. Essa è situata nel quartiere di Tor Tre Teste.
- Pantheon: inizialmente nacque, in epoca romana, come il tempio di tutte le divinità pagane di Roma. Dopodiché dopo molti secoli, fu convertito a basilica cristiana. Una particolarità di questo meraviglioso templio, è il foro posto sulla sommità dell’edificio. La leggenda vuole che da quel foro, uscirono fuori tutte le divinità pagane, divenendo così una basilica cristiana.
- Santa Maria della Pace: è situata in uno dei rioni più visitati dai turisti, ossia nelle vicinanze di Piazza Navona. La facciata curva, è un aspetto originale, in quanto le chiese tradizionali non la possiedono. Davanti questa bellissima chiesa, vi è il Chiostro del Bramante, luogo dove vengono fatte delle mostre interessantissime.