La ricetta della colomba pasquale tradizionale
La colomba pasquale, insieme all’uovo di Pasqua, è uno dei simboli dolci gastronomici più tipici della tradizione italiana di questo periodo. Certo non dimentichiamo tutte le varianti tipiche e carattestiche dei migliori dolci per la festività di Pasqua di ogni regione. La colomba tuttavia è molto probabilmente la più diffusa su tutte le tavole italiane. Farla in casa è una vera soddisfazione personale e ha un gusto unico e fragrante come mai, anche se, vi avvertiamo, la preparazione è lunga e laboriosa, difficile, e richiede molta pazienza.
Le origini di questa preparazione affondano nel lontanissimo Cinquecento, e sono da attribuire ad una torta a forma per l’appunto di colomba che fu realizzata durante l’assedio di Pavia, da parte di un nemico di Re Alboino, come segno di ritrovata pace. All’inizio del secolo scorso però questa ricetta fa realmente il botto, e viene assunta come tradizionale dessert dei giorni pasquali da gustare in famiglia, complice anche l’antica pasticceria di Motta che la ripropone e la lancia sul mercato sotto forma del soffice dolce ripieno di canditi e uvetta che conosciamo tutti oggi. Vediamo insieme quindi la ricetta della colomba pasquale tradizionale da fare in casa.
Gli ingredienti per una colomba da un chilo
Per il primo impasto
- 250 gr di farina 0 (manitoba)
- 25 gr lievito di birra
- latte intero, circa mezzo bicchiere
Per la seconda fase dell’impasto
- 200 gr di farina manitoba
- 150 gr di zucchero
- 125 gr di burro intiepidito
- latte intero, un quarto di bicchiere
Per la terza fase d’impasto
- 200 gr di farina manitoba
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 6 uova (3 intere e 3 tuorli)
- 1 cucchiaio di miele
- la scorza di un limone
E per l’ultima fase d’impasto
- una confezione di arancia candita
- 1 confezione di uvetta passa
Per la glassa
- 1 albume
- 150 gr circa di zucchero a velo
- 1 confezione di mandorle intere pelate
- granella di zucchero q.b.
La preparazione
Dato la difficoltà della ricetta dividiamo le fasi in quattro per semplificare il tutto:
Prima fase
Per il primo impasto bisogna sciogliere 20 gr di lievito di birra nel latte intiepidito, e poi versare la prima parte di farina a pioggia ed impastare fino ad ottenere un piccolo panetto elastico ed omogeneo. Coprite con un canovaccio umido e fate lievitare in posto umido per un’ora.
Seconda fase
Aggiungete al primo impasto gli altri 200 gr di farina, 150 gr di zucchero, 125 g di burro a pezzetti e fatto ammorbidire e un quarto di bicchiere di latte tiepido, lavorate con le mani con forza, impastate per bene fino ad ottenere una nuova palla di impasto. Coprite e fate lievitare per altre tre ore, sempre nello stesso modo dello step 1.
Terza fase
Giungiamo così al terzo impasto, in aggiunta alla seconda fase di impasto incorporiamo tutti gli altri ingredienti, miele e così via, e le uova rotte una alla volta. Impastiamo con vigore fino a formare una nuova palla. Questo impasto va fatto lievitare in forno tutta la notte.
Quarta e ultima fase
La mattina di Pasqua riprendete l’impasto a cui andrete ad aggiungere i canditi a piacere, l’uvetta e un pizzico di sale. Prendete lo stampo da forno a forma di colomba e imburratelo, adagiatevi poi l’impasto e fate lievitare ancora due ore in luogo asciutto e riparato.
Nel frattempo preparate la glassa. Sbattete per prima cosa l’albume con lo zucchero a velo. Prendete la colomba e spennellatela con questa glassa, aggiungendo le mandorle e le granelle di zucchero. Accendete il forno al massimo e fatelo scaldare. Abbassate poi a 180 gradi e infornate la colomba per circa quarantacinque minuti. Sfornate e fate raffreddare per almeno un’ora o due, ed ecco che la vostra colomba pasquale fatta in casa è pronta per essere gustata insieme.
Via | Dolcemania
Foto | Getty Images
La ricetta della colomba pasquale tradizionale é stato pubblicato su gustoblog alle 10:53 di mercoledì 13 marzo 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
![]() |
![]() |
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: La ricetta della colomba pasquale tradizionale
Argomenti trattati: 2113 | Il Blog del Gusto – Ricette – Gastronomia – Menu – Le ricette delle feste – Dolci – Pasta fresca fatta in casa – Culinaria
Altre informazioni inerenti La ricetta della colomba pasquale tradizionale:
Miriam Leto
http://feeds.blogo.it/gustoblog/it
gustoblog
gustoblog.it