La ricetta degli agnolotti alla monferrina secondo la tradizione
by GustoBlog.it
Abbiamo già visto in numerose ricette come gli agnolotti siano l’unico tipo di pasta con un ricco ripieno a base di stufato. Esiste una versione particolare di questo ripieno tipica di di Monferrato che varia rispetto alla versione classica.
Vediamo come preparare il ripieno di questa versione differenti dei classici agnolotti piemontesi con il procedimento originale secondo la tradizione.
Ingredienti: carne di vitello 300 g, carne di coniglio 100 g, carne di maiale 200 g, salsiccia 50 g, verza 100 g, 1/2 cipolla, 1 spicchio d’aglio, mezza carota, 1 costa di sedano, vino bianco 100 ml, rosmarino, 2 uova, brodo, grana padano 50 g, olio, burro, sale, pepe, noce moscata.
Iniziate col pulire tutte le verdure crude, lavatele e tagliatele a pezzi. In un tegame fate sciogliere un pezzetto di burro nell’olio, aggiungete le carni, fatele rosolare per poi unire le verdure precedentemente lavate e tagliate insieme agli aromi. Rosolate la carne su ogni parte e poi irrorate con il vino bianco,aspettate che evapori poi salate e pepate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere le carni fino a quando saranno tenere.
Aggiungete la salsiccia rosolata a parte e la verza cotta in acqua e strizzata, rimestate, spegnete e lasciate intiepidire per qualche minuto dopodiché passate il tutto due volte al tritacarne. Se invece tritate la carne a mano conviene lasciare raffreddare il ripieno. Ora che il vostro ripieno è pronto potete preparare la pasta e disporre il ripieno come per gli agnolotti classici.
Foto | Flickr
La ricetta degli agnolotti alla monferrina secondo la tradizione é stato pubblicato su gustoblog alle 19:00 di giovedì 28 febbraio 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: La ricetta degli agnolotti alla monferrina secondo la tradizione
Autore: , Martina Marianantoni
Feed: http://feeds.blogo.it/gustoblog/it, gustoblog, gustoblog.it
Argomenti trattati: 2113 | Il Blog del Gusto – Ricette – Gastronomia – Menu – Le ricette delle feste – Dolci – Pasta fresca fatta in casa – Culinaria