Kurtoskalacs: la ricetta originale del camino dolce ungherese
Media 2h Per 8 persone 370
ingredienti
- Farina tipo 00 1 kg • 517 kcal
- Burro 100 gr • 750 kcal
- Zucchero bianco 100 gr • 392 kcal
- Uova 3 + 3 tuorli
- Lievito di birra 30 gr • 56 kcal
- Latte fresco intero 500 ml • 63 kcal
- Zucchero bianco 150 gr • 392 kcal
- Cannella 1 cucchiaio
Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto
I Kurtoskalacs sono dei profumatissimi dolci di origine ungherese a base di pasta brioches arrotolata lungo un rullo, spennellati di burro, cotti in forno ed insaporiti a fine cottura tradizionalmente con zucchero alla cannella o semi di papavero.
Setacciate la farina in una ciotola capiente o in una planetaria (1). Lavorate con gancio impastatore e versate poco a poco il latte tiepido in cui avete fatto sciogliere il lievito e lo zucchero (2). Aggiungete le uova poco alla volta continuando a lavorare con il gancio impastatore e unite il burro ammorbidito (3).
Trasferite il composto su un piano da lavoro e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio ed umido. Fatelo lievitare fino a raddoppio (4). Una volta che il composto sarà lievitato trasferitelo su un ripiano infarinato, stendetelo e dividetelo in strisce spesse un centimetro e mezzo e larghe 2. Arrotolate l’impasto intorno al cilindro (5). Spennellate con burro fuso e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti ruotando di tanto in tanto il cilindro così da ottenere una cottura uniforme. Spennellate ancora con burro fuso e cospargete l’intera superficie del dolce con zucchero bianco mescolato con cannella in polvere (6). Fate intiepidire il Kurtöskalács e sformatelo.
Consigli di preparazione.
Preparare i Kurtoskalacs può sembrare semplice, tuttavia per ottenere un impasto sufficientemente morbido all’interno e croccante all’esterno così come vuole tradizione ungherese bisognerà seguire qualche piccolo accorgimento durante la preparazione. Innanzitutto, in mancanza del rullo, potete utilizzare un mattarello ricoperto di carta alluminio prima e carta forno poi. Ecco alcuni consigli
- Setacciate la farina in modo da evitare la formazione di grumi.
- Sciogliete il lievito in latte caldo ma non bollente per favorirne l’attivazione e per poterlo poi meglio incorporare all’interno dell’impasto.
- Aggiungete le uova poco alla volta in modo da permetterne il completo assorbimento evitando di slegare l’impasto.
- Lavorate a dovere l’impasto in modo da far assorbire il burro ammorbidito. Il risultato dovrà essere un impasto umido ma al tempo stesso liscio ed elastico.
- Stendete l’impasto su un ripiano infarinato per evitare che questo si attacchi sulla superficie.
- Cercate di ottenere stesso spessore e larghezza per l’impasto in modo che lieviti in cottura in modo uniforme.
- Per far aderire meglio i vari strati di impasto passate il cilindro coperto di impasto su una superficie esercitando una leggerissima pressione.
- Coprite l’intera superficie del dolce con il burro fuso per ottenere una crosticina dorata in cottura.
- Tenete d’occhio i Kurtoskalacs in cottura e girateli spesso per ottenere una cottura uniforme.
- Spennellate ancora con burro dopo la cottura e cospargete subito con lo zucchero alla cannella in modo che si attacchi al dolce.
Conservazione.
È sempre consigliabile consumare i Kurtoskalacs immediatamente dopo la loro preparazione per gustarli caldi ma in alternativa potete conservarli per un giorno tenendoli sigillati in un sacchetto e tenendo il tutto in un luogo fresco ed asciutto.
Fonte: Kurtoskalacs: la ricetta originale del camino dolce ungherese