il “Samurai Cabinet” di Sebastian Errazuriz
il “Samurai Cabinet” di Sebastian Errazuriz
Il Samurai Cabinet è un mobile scultura che prosegue la serie di innovativi elementi d’arredo del designer-artista Sebastian Errazuriz ed esposto in questi giorni alla prestigiosa esposizione Art Basel 2014. È realizzato con una struttura in acciaio sulla quale sono montati 400 elementi mobili in legno di acero laccato, indipendenti l’uno dall’altro, che vanno a formare una sorta di rivestimento accessibile da ogni lato. La forma del contenitore, ovviamente, può assumere infinite configurazioni. È sufficiente spostare ogni singolo elemento che, essendo bilanciato alla perfestone, ruota facilmente sotto la spinta di un solo dito. Click here to view the video on YouTube. Il risultato ricorda un samurai con la sua tipica armatura, posto a protezione degli oggetti che custodisce. …
via DESIGN STREET » Design Street: il web magazine dedicato al design contemporaneo:
|
Il Samurai Cabinet è un mobile scultura che prosegue la serie di innovativi elementi d’arredo del designer-artista Sebastian Errazuriz ed esposto in questi giorni alla prestigiosa esposizione Art Basel 2014. È realizzato con una struttura in acciaio sulla quale sono montati 400 elementi mobili in legno di acero laccato, indipendenti l’uno dall’altro, che vanno a formare una sorta di rivestimento accessibile da ogni lato. La forma del contenitore, ovviamente, può assumere infinite configurazioni. È sufficiente spostare ogni singolo elemento che, essendo bilanciato alla perfestone, ruota facilmente sotto la spinta di un solo dito.
Click here to view the video on YouTube.
Il risultato ricorda un samurai con la sua tipica armatura, posto a protezione degli oggetti che custodisce. Una curiosità: il cabinet, come quasi tutti i pezzi disegnati da Sebastian Errazuriz, è stato completamente realizzato nel laboratorio di ebanisteria del designer con l’aiuto di un paio di assistenti. www.meetsebastian.com
Prosegui la lettura su: il “Samurai Cabinet” di Sebastian Errazuriz
DESIGN STREET » Design Street: il web magazine dedicato al design contemporaneo