I più bei posti da frequentare a Parma

Parma è una città che regala un gran numero di location suggestive e di posti che meritano di essere visti e scoperti da vicino. Uno di questi è senza dubbio il Parco Ducale, con il suo laghetto e soprattutto con la Fontana del Trianon, una fontana in marmo monumentale impreziosita dalla presenza di statue che rappresentano il torrente Parma e il fiume Taro. Vale la pena di frequentare, poi, piazzale della Pace e piazza Ghiaia, dove il mercoledì e il sabato mattina si svolge il mercato: è un piacere fare un salto da queste parti per fare la spesa, trovare oggetti vintage o comprare vestiti.

Il Lungoparma

Una delle bellezze di Parma è senza dubbio il Lungoparma, che a seconda dei periodi dell’anno regala scorci sempre diversi. Nelle settimane più calde e prive di pioggia, per esempio, appare come del tutto prosciugato, ed è visibile la ghiaia sul fondo. D’altro canto, in occasione dei periodi in cui le precipitazioni sono più intense l’acqua può arrivare al livello dei ponti. Ecco perché è una piacevole esperienza passeggiare sul Lungoparma, che specialmente nei minuti in cui il sole tramonta offre dei colori unici. La strada che affianca il torrente Parma è una vera delizia.

A proposito di delizie

E sempre rimanendo in tema di delizie, anche se in questo caso dal punto di vista culinario, se si parla di Parma non si può fare a meno di menzionare la strepitosa focaccia di Frank Focaccia, disponibile in un vasto assortimento di farciture possibili, dalle verdure ai salumi, passando per i formaggi e le salse. Unta anche se un po’ troppo piccola, la focaccia di questo locale è conosciuta da tutti in città, come dimostra il fatto che il locale è pieno a tutte le ore.

Dove e come comprare casa a Parma

Se si ha in mente di mettersi in cerca di case in vendita Viarolo Parma conviene affidarsi a un’agenzia immobiliare competente e qualificata: per esempio Casasmart, una realtà che è stata fondata da Marco Valmori e Massimo Cassi. Entrambi hanno alle spalle una lunga esperienza in ambito immobiliare: Cassi, per esempio, lavora in qualità di consulente in questo settore dai primi anni Novanta. Ha conosciuto Valmori nel 2015, e poco dopo i due hanno preso la decisione di avviare R.E. Trading, una società che si è ritrovata a gestire in esclusiva un patrimonio immobiliare del valore complessivo di 87 milioni di euro.

Quali strade frequentare in città

Una delle strade più vivaci della città ducale è senza dubbio via Farini, che ha tutte le caratteristiche per essere considerata il fulcro della movida da queste parti. In effetti passeggiando è facile scorgere una lunga teoria di bar, che si susseguono l’uno dopo l’altro quasi senza soluzione di continuità. Per vedere via Farini affollata si può scegliere il venerdì sera, anche se in realtà in qualunque giorno all’ora dell’aperitivo è facile imbattersi in tavolini e sedie tutti occupati.

Il meglio del centro

Un’altra strada del centro storico che non può lasciare indifferenti è via Nazario Sauro, che per altro è una traversa proprio di via Farini. Si tratta di una strada piuttosto stretta che pullula di negozi vintage, con in vendita oggetti di arredo, capi di abbigliamento e accessori usati. Non è molto distante via D’Azeglio, che il mercoledì sera durante la stagione estiva viene chiusa al transito delle auto per diventare isola pedonale. In questo modo i ristoranti e i bar hanno l’opportunità di lasciare i tavoli fuori e i ragazzi si possono divertire in totale tranquillità.