Se volete trascorrere qualche giorno di relax a in uno dei centri storici più belli di tutta l’Italia ma non sapete come e quando prenotare il vostro hotel a Firenze, guardate bene il ricco calendario di eventi in modo da scegliere il periodo migliore per la vostra visita.
Città dal centro storico ricco di storia e cultura, Firenze è nota per essere stata la culla del Rinascimento e per per aver ospitato personaggi celeberrimi che qui vissero e lavorarono, oltre che per aver dato i natali a un numero elevatissimo di artisti e intellettuali di fama mondiale che hanno profondamente influito sul corso della storia.
Il modo migliore per vivere la città come un indigeno ed entrare in connessione con la Firenze più vera e non visitarla come un comune turista è partecipare ai numerosi eventi enogastronomici, alle tante mostre d’arte e manifestazioni culturali che ne rappresentano l’anima e ne costituiscono l’identità culturale. Molti sono previsti dal periodo di maggio-giugno in poi, che è fra l’altro il migliore per quanto riguarda i festival dedicati ai prodotti dell’agricoltura locale, incentrandosi su quelli di stagione come il tartufo, castagne, porcini, olio e, soprattutto, il vino, grande protagonista di eventi come la Mostra del Chianti di Montespertoli, dal 28 maggio al 4 giugno, una fiera dedicata al Made in Tuscany ed alla tradizione locale, con degustazione di prodotti tipici, convegni, conferenze, workshops e sfilate storiche. In aggiunta, sabato 28 e domenica 29 maggio, si terrà anche il tradizionale appuntamento con Cantine Aperte, celebrato in tutta Italia ma con una partecipazione particolarmente fervente del capoluogo Toscano. Da questo si evince quanto la tradizione gastronomica locale sia una parte imprescindibile della cultura fiorentina.
Vi sono inoltre eventi dedicati al folklore della città, primo fra tutti il particolarissimo torneo di Calcio Storico Fiorentino, famoso per lo scontro estremamente agguerrito tra le squadre partecipanti, che ha luogo ogni anno davanti alla Basilica di Santa Croce in occasione della Festa del Santo Patrono che si tiene a giugno.
Altro evento tradizionale è il Maggio Musicale Fiorentino, prestigioso festival artistico che dal 1933 ricolma il centro di Firenze di opere liriche, concerti, balletti e spettacoli di prosa. Fondato su iniziativa del mecenate Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano e del maestro Vittorio Gui, ha luogo da fine aprile a inizio luglio.
Quest’anno in programma vi è inoltre la mostra Da Kandinsky a Pollock, che porta a Palazzo Strozzi dal 19 marzo 2016 fino al 24 luglio 2016 la grande arte dei Guggenheim : oltre 100 capolavori dell’arte europea e americana tra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento saranno in esposizione in un percorso che ricostruisce rapporti e relazioni tra le due sponde dell’Oceano, nel segno delle figure dei collezionisti americani Peggy e Solomon Guggenheim. In occasione di questo evento eccezionale, alcuni hotel del centro di Firenze propongono offerte interessanti per chi desidera parteciparvi.