Gli itinerari per una gita scolastica a Roma
Nei prossimi giorni milioni di studenti torneranno sui banchi di scuola per vivere un nuovo ed intenso anno scolastico, dove ci sarà molto da studiare per cercare di ottenere i voti migliori e porre le basi per un futuro radioso.
Ma la scuola non è solo libri, studio e fatica, infatti sono molto importanti le gite scolastiche dove i ragazzi si possono divertire e allo stesso imparare cose appartenenti alla storia del nostro paese, vedendole dal vivo.
Tra le mete più gettonate tra le scuole per quel che riguarda le gite scolastiche c’è sicuramente Roma, infatti ogni anno sono tantissimi gli istituti scolastici che da tutta Italia prenotano uno degli alberghi a Roma, allo scopo di far vivere ai loro studenti la magia della città eterna.
I luoghi da visitare per una gita a Roma
Il Colosseo
L’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo, è una tappa obbligatoria per tutte le scuole che si trovano in gita nella capitale.
Costruito dal 72 al 80 d.C, è famoso in tutto il mondo per essere stato il teatro delle battaglie dei gladiatori, comprende la zona anche i Fori Imperiali e la vista del fantastico Arco di Constantino, dedicato all’ imperatore per la sua vittoria su Massenzio.
Il costo del biglietto d’ingresso al Colosseo e di 6 euro ad alunno.
Il percorso dei Fori Imperiali
Se si scegli di fare una gita a Roma uno degli itinerari che va per la maggiore è quello del percorso dei Fori Imperiali, che permette a tutti gli alunni di fare un lungo viaggio nella storia della Roma Antica.
Il percorso dei Fori Imperiali comprende un percorso, che porterà a visitare il Foro di Traiano, la Basilica Ulpia la Colonna Traiana, costruita per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano, fino ad arrivare al Foro di Augusto, il Foro Transitorio e il Foro di Vespasiano.
Roma Rinascimentale
La bellezza di Roma non si riduce all’Impero Romano, infatti la capitale è considerata la città più bella del mondo anche grazie alle meravigliose opere, che ci sono state lasciate in eredità dal Rinascimento.
L’itinerario consigliato per una gita nella Roma Rinascimentale prevede la partenza da Piazza Farnese, dove si può ammirare l’omonimo palazzo.
Lungo la strada si possono ammirare Palazzo della Cancelleria Vaticana e il Palazzao Massimo delle Colonne, mentre nelle vicinanze di Piazza Venezia merita una menzione anche la Basilica di San Marco e Piazza del Campidoglio.
Fa parte della Roma Rinascimentale anche l’ opera più importante di Michelangelo, la Cappella Sistina, che può essere visitata a parte insieme a Musei Vaticani.