Ferri di cavallo con frittole e castagne,di Giacomo Picariello
La Dolce Vita
Questa interessantissima ricetta mi e’ stata mandata via mail da Giacomo,che vuole partecipare al mio giveaway ,ha lasciato insieme alla ricetta una dettagliata descrizione delle origini di questo pane…eccola tutta per voi…
La mia ricetta appartiene alla tradizione Montellese, un paese (Montella) in provincia di Avellino, cuore dell’irpinia.
La preparazione è molto semplice e gli ingredienti sono quelli poveri contadini e tipici del luogo:
le castagne e le “frittole” o ciccioli.
Veniva fatto nel momento in cui veniva “sacrificato” il maiale, fonte importantissima di sostentamento per molte famiglie.
Proprio dall’animale considerato oggetto di culto dai Montellesi, venivano ricavate le “frittole”, parte grassa e croccante del maiale, da cui veniva separato mediante una lunga cottura lo strutto.
Essendo Montella un paese rinomato per le castagne, qualcuno si sarà divertito a combinare i due ingredienti “iperenergetici” insieme ed a metterli nell’impasto del pane.
Io ho deciso di darvi la forma di ferro di cavallo.
Beh lascio giudicare a voi il risultato!!!!
Ferri di cavallo con “frittole” e castagne
Ingredienti:
250gr farina di semola rimacinata di grano duro;
250gr farina di tipo “0”;
acqua;
10gr olio extravergine d’oliva;
15gr lievito di birra fresco;
1 cucchiaino di zucchero;
15gr sale fino;
50gr “frittole” o ciccioli;
70gr castagne lesse già pulite.
Impastare le farine con il lievito sciolto nell’acqua e zucchero, olio e per ultimo il sale.
Far lievitare l’impasto coperto da un canovaccio umido in un luogo che non superi i 23°C fino al raddoppio del volume.
Nel frattempo tritare grossolanamente i ciccioli e le castagne.
Riprendere l’impasto ed aggiungerveli incorporandoli per bene.
Far lievitare una seconda volta il panetto fino al raddoppio.
Ora dividerlo in 5 parti e formare dei salsicciotti a cui viene data la forma di ferro di cavallo.
Far lievitare nuovamente sulla placca del forno ricoperta di carta da forno per circa 30min.
Cuocere per circa 25min in forno caldo a 220°C, abbassando la temperatura a 180°C quando viene messa la teglia in forno.
Gli ultimi 5min è consigliabile farli con lo sportello semiaperto, magari mettendo un mestolo di legno in modo da lasciarli 2cm di apertura.
Ecco pronto il vostro pane con “frittole” e castagne, ottimo da mangiare da solo o con un formaggio o del buon miele.
Buon appetito!!!!
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Ferri di cavallo con frittole e castagne,di Giacomo Picariello
Argomenti trattati: 2315 | La passione per l’arte culinaria di Francy: fantasiose ricette di cucina che esprimono il meglio del puro stile italiano. Dolci ma non solo.
Altre informazioni inerenti Ferri di cavallo con frittole e castagne,di Giacomo Picariello:
http://www.blogger.com/profile/15879273424057714571
francy
http://francy-ladolcevita.blogspot.com/feeds/posts/default
La Dolce Vita