Siete appassionati di economia? Volete sapere tutto di mercati e indicatori Forex? Il vostro idolo è Jordan Belfort? Allora avete le idee ben chiare: all’università scegliete Economia e Commercio. Il problema è solo uno: dove studiare? Le facoltà di economia sono presenti in tutte le università, c’è l’imbarazzo della scelta. Proprio per questo valutare bene l’ateneo dove studiare è estremamente importante.
Le migliori in Italia
Un’indagine Censis del 2015 ha stilato una classifica dei migliori atenei italiani per la facoltà di Economia. I parametri per la valutazione sono stati i rapporti a livello internazionale dell’Università e le aspettative di carriera degli studenti. Le università considerate sono quasi quaranta. Ecco parte della classifica, per città:
- Trento
- Reggio Emilia/Modena e Padova (pari punti)
- Bologna
- Pavia
- Trieste
- Venezia Ca’ Foscari
- Bergamo
- Marche
- Ferrara
- Carlo Bo di Urbino
- Torino, Siena, Verona e Roma Tor Vergata
- Brescia e Milano Bicocca
- Genova, Udine
- Sassari
- Roma Tre
- Firenze
- Pisa
- Cagliari
- La Sapienza di Roma
- Calabria
- Napoli
- Salento
- Bari
- Sannio
- Foggia
- Chieti e Pescara
- Catania e Palermo
- Messina
- Cassino
- Salerno
- Napoli Parthenope
Per avere un’idea, l’università di Trento ha un punteggio di 107 contro il 66,5 dell’ultima di Napoli.
Le università economiche estere
Se nessuna di queste opzioni vi soddisfa e volete emigrare all’estero, valutate queste università. Considerate che molte hanno test di accesso difficilissimi ed un numero limitato di studenti da accogliere ogni anno. Informatevi e valutate molto bene quest’opzione, senza dimenticarvi di tutti i problemi “accessori”: trovare un alloggio, un lavoro ecc.
La migliore università per Economia in Europa è senza dubbio la School of Economics di Londra. Qui hanno infatti studiato o insegnato ben dodici Premi Nobel. A livello europeo è imbattibile, a livello internazionale si merita la quarta posizione.
Secondo posto per Oxford, con nove premi Nobel annoverati tra studenti e membri del corpo insegnanti. Una tra le università più famose del mondo, è un ateneo prestigiosissimo.
Medaglia di bronzo per Cambridge, storica rivale di Oxford. Ha poco da invidiare alla sua nemica; qui infatti studiò John Maynard Keynes, importantissimo economista mondiale.
Quarto posto per l’University College di Londra; un po’ meno prestigiosa delle prime tre (tutte inglesi), ma comunque eccellente. Qui studiò Gandhi.
Dopo gli amici britannici, arriviamo noi, con la Bocconi che si piazza al quinto posto. La migliore università economica dell’Europa del Sud è stata la casa di Mario Monti.
Sesta posizione per l’università di Valencia, la Pompeu Fabra. Qui ha insegnato Andreu Mas-Colell, autore di uno dei testi di microeconomia più usati nel mondo.
La London Business School segue in settima posizione; le ultime posizioni sono occupate, nell’ordine, dall’Università di Warwick, la School of Economics di Stoccolma e dall’Università di Tilburg.
In bocca al lupo!