DAL PASSATO AL CONTEMPORANEO: Arredamento e Pop Art
DAL PASSATO AL CONTEMPORANEO: Arredamento e Pop Art
La Pop Art è uno dei più importanti movimenti artistici del XX secolo, nasce negli anni 50 in Inghilterra e poi negli USA, dopo gli anni ’60 si allarga a tutto il mondo occidentale. L’interesse di questo movimento si concentra sugli oggetti, sui miti e sui linguaggi del nascente consumismo. L’idea è quella di portare in tutte le case la cultura e design, cercando di abbattere i confini tra l’arte intellettuale goduta solo dalle elite’ e il popolo della vita quotidiana. Nell’arredamento i mobili di design vedono il trionfo della plastica, della vetroresina e di altri materiali. Sedie, poltrone, complementi d’arredo, vasca per il bagno, cucina.. tutto l’arredamento si rinnova con questo fascino fresco e popolare. L’arredo assume …
|
La Pop Art è uno dei più importanti movimenti artistici del XX secolo, nasce negli anni 50 in Inghilterra e poi negli USA, dopo gli anni ’60 si allarga a tutto il mondo occidentale. L’interesse di questo movimento si concentra sugli oggetti, sui miti e sui linguaggi del nascente consumismo. L’idea è quella di portare in tutte le case la cultura e design, cercando di abbattere i confini tra l’arte intellettuale goduta solo dalle elite’ e il popolo della vita quotidiana.
Nell’arredamento i mobili di design vedono il trionfo della plastica, della vetroresina e di altri materiali. Sedie, poltrone, complementi d’arredo, vasca per il bagno, cucina.. tutto l’arredamento si rinnova con questo fascino fresco e popolare. L’arredo assume un aspetto inusuale e a volte anche sensuale ed allo stesso tempo più violento. Gli ambienti Pop Art sono allegri e frizzanti con un’aria giovane e creativa. L’Influenza della Pop Art è ancora molto rilevante non solo nel mondo dell’arte ma soprattutto in quello del design. il suo influsso sui mobili rimane immutato anche se sono trascorsi più di 40 anni.
Tra i primi oggetti d’arredo con un design ispirato a questo movimento non si possono dimenticare:
1956, il “divano Marshmallow” di George Nelson
1958 Verner Panton disegna la «Panton Chair»
1962 Eero Arnio e la sua originale poltrona “Ball Chair”
Poltrona Barcelona chair di Mies Van Der Rohe
Magistretti «l’Eclisse», la lampada comodino
Divano-labbra di Mae West, disegnato dall’artista spagnolo Salvador Dalì
La storia non finisce e nel contemporaneo troviamo molti prodotti d’arredo che partono da questo spirito Pop. Come gli appendiabiti di Mario Mazzer
Il designer si è ispirato a un fiore, uno stelo alto sottile, con all’estremità , tanti petali che si aprono per permetterci di appendere vestiti, sciarpe, borse, tutto quello che ci serve. In nome “Eos” nella mitologia greca è in nome della dea dell’aurora, la sua sembianza è quella di un fiore.
Ecco alcun i spazi che presentano questo richiamo Pop
Number of View :2235
The post DAL PASSATO AL CONTEMPORANEO: Arredamento e Pop Art appeared first on Home Relooking REmilia.
Prosegui la lettura su: DAL PASSATO AL CONTEMPORANEO: Arredamento e Pop Art