Non sarà una passeggiata, questo bisogna sempre tenerlo bene a mente. Lavorare nel mondo della moda richiede tempo e dedizione, ma anche preparazione, cultura e ovviamente gusto, creatività e originalità. Detto questo prepariamoci a sfoderare tutta la nostra passione per scoprire ed entrare in questo affascinante mondo incanalandoci in un apposito percorso che ci accompagni in questo percorso. Parliamo di lauree, master e specializzazioni ad hoc per addentrarci in un vero e proprio percorso professionalizzante o approfondire le nostre conoscenze se già acquisite durante le superiori.
Oggi come oggi, sono tante le offerte formative proposte e tra cui scegliere. Ovviamente nel ventaglio di offerte va individuato quello più adatto a noi a seconda del nostro curriculum, delle nostre inclinazioni, dei nostri obiettivi. Ogni percorso, infatti, mira a formare un determinato profilo collocabile nell’articolata sfera del mondo del lavoro.
L’offerta formativa, dopo il diploma di maturità, comprende:
- Laurea triennale o magistrale
- Master e corsi di formazione
- Master con stage
Non solo riflettori e passerelle
Parlare di mondo della moda è molto generico, pertanto quando ci addentriamo nella scelta del percorso più adatto a noi è bene tener presente cosa vogliamo e cerchiamo per il nostro futuro. Lavorare nel fashion, infatti, potrebbe dire diventare illustratore di bozzetti di moda oppure esperti della comunicazione di settore, fare lo stilista, il modellista o il sarto oppure, addirittura, seguire i mercati e le influenza di questo mondo. L’aspetto più accattivante di questi corsi è che la maggior parte delle volte offre l’opportunità di coniugare la teoria e la pratica, traducibile in corsi in corsi in aula e tirocini al fianco di maestri. Sono proprio gli stage, infatti, che ci permettono di entrare in contatto con gli aspetti reali di questo settore che non è fatto solo di lustrini, riflettori, passerelle e copertine.
Le peculiarità che fanno la differenza
Per intraprendere un percorso che si differenzi dagli altri, chi si affaccia nel panorama della moda potrebbe scegliere di dedicarsi specialmente all’esaltazione del made in Italy e alla valorizzazione del prodotto artigianale. Aspetti, questi ultimi, molto apprezzati nel nostro paese, ma soprattutto all’estero dove il saper fare italiano è ricercatissimo non solo per gli abiti ma anche per gli accessori e le calzature.
Saper raccontare la moda
C’è chi la moda la fa e chi la racconta. Negli ultimi tempi, infatti, si sta andando affermando nel panorama editoriale la figura dell’esperto in editoria e in comunicazione di moda che sia essa sul web, sulle riviste o, addirittura, a colpi di post sui social.