Compro oro, l’evoluzione di queste attività negli ultimi anni

negozi compro oro

Un'attività che, seppure esistente nel nostro paese già in passato, mise solide radici all'inizio degli anni 2000 per poi proliferare in maniera più capillare negli anni della crisi, a partire dal 2007 in poi, è quella dei compro oro.

Ma che cosa è un compro oro in realtà?

Un negozio compro oro è un'attività che gestisce affari derivati dall'acquisto di oro nelle varie forme, siano esse gioielli, orologi o monete, per i quali il cliente viene adeguatamente retribuito in base alle quotazioni che ogni attività propone liberamente.

Non tutti i compro oro si dedicano solamente al prezioso metallo, ma anche alla compravendita di oggetti in altre leghe nobili,come ad esempio, argento, platino, o anche pietre preziose, che nella maggior parte dei casi ci si riferisce ai diamanti, facilmente rivendibili poichè mantengono inalterato il valore nel tempo.

Il cliente porta nel negozio compro oro i suoi beni preziosi che verranno valutati, poi se ne deciderà, di comune accordo, una retribuzione in contanti entro i limiti legali o con altra forma di pagamento.

In effetti si tratta di una normale attività commerciale, il cui svolgimento è a norma di legge, e che ad oggi, vanta l'impiego di professionisti del settore che sono quasi sempre molto competenti, ed in grado di fornire un buon servizio.

Come detto prima, questa attività ebbe grande risalto e diffusione nel periodo più critico in termini economici del nostro paese, quando molte famiglie, trovatesi in situazioni di emergenza, dovettero far ricorso ai compro oro per porre rimedio a debiti improvvisi o alla perdita di lavoro.

Questo significò per molti, l'esigenza di vendere in fretta e furia i beni in oro di famiglia, nonostante l'oro sia da sempre una forma di investimento importante nel tempo, e nonostante il valore anche affettivo di certi gioielli.

Molti si stupirono del proliferare di queste attività, ma non dimentichiamoci che in passato il "Banco dei Pegni" è sempre esistito e prevalentemente si impegnava ciò che aveva maggior valore, come appunto oro e gioielli.

Purtroppo un'attività come quella dei compro oro che poteva esser vista come una risorsa, magari sgradita, ma necessaria, vide invece l'abuso di alcuni malfattori che si approfittarono delle condizioni disagiate dei clienti, proponendo delle valutazioni a dir poco truffaldine, e cio' fu reso possibile anche dalla scarsa legislazione in materia esistente in quegli anni.

Ad oggi viene garantita una maggiore trasparenza grazie a dei controlli dagli organi presposti che tutelano l'utente finale, ed il risultato finale è quello che minori entità poco professionali sono scomparse dal mercato e solamente i compro oro più affidabili sono rimasti in circolazione.

Attualmente la diffusione di questa attività si è andata stabilizzando, ma con il migliorare dei regolamenti e delle leggi in materia, il cliente trova sicuramente maggiori garanzie.