Come scegliere il notebook giusto

notebookNon sempre la quantità aiuta nella selezione: sul mercato ci sono troppi modelli di notebook, ecco però come trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

È arrivato il momento di cambiare pc, o di acquistare un notebook: ma quale scegliere? In commercio ci sono tantissimi modelli, di ogni tipo, colore e marca: basta andare su Computer Point per farsene un’idea. Se i più esperti non avranno difficoltà a orientarsi, i neofiti hanno forse bisogno di una veloce guida. Questa è una infarinatura di base sulla scelta del notebook, pensata per chi debba compiere operazioni essenziali come la navigazione in Internet, la gestione della posta elettronica, la scrittura e i documenti di lavoro, intrattenimento e gestione dei file.

Iniziamo allora col dire che le caratteristiche principali di un pc notebook sono il tipo di processore montato, la dimensione dello schermo e la quantità di memoria installata, sia quella ad accesso casuale (cioè la RAM, che serve a compiere ogni tipo di processo e far girare software e programmi) che quella di archiviazione (cioè il disco fisso).

La maggior parte dei pc oggi ha uno schermo di dimensioni intorno a 13 o 15 pollici, ma ci sono anche modelli da 17’’ utili come macchine da gioco, workstation professionali o centro di intrattenimento della famiglia. Il processore è il cuore del computer, anche se il progresso odierno ha livellato verso l’alto le prestazioni e le velocità, e quindi praticamente ogni chip è in grado di gestire senza problemi il sistema operativo Windows e programmi come Microsoft Office. Molto importante, allora, diventa il modo in cui i processori influenzano la batteria, se cioè bruciano energia inutilmente o, al contrario, economizzano i processi.

Arriviamo così alla memoria: una volta, la Ram era una parte significativa dell’investimento economico del notebook, ma oggi è a buon mercato: pertanto, anche se la dotazione iniziale del pc è di 4 GB, è possibile acquistare e montare da soli degli upgrade fino a 16 GB. Per farsi un’idea, Windows 7 e 8 funzionano bene con 4GB.