Come fare i pizzoccheri con la ricetta originale valtellinese
Piatto da annoverare tra le preparazioni della cucina tradizionale valtellinese, i pizzoccheri costituiscono un formato di pasta tipico che si presenta sottoforma di tagliatelle abbastanza spesse e lunghe all’incirca 7 cm. Vengono tradizionalmente preparati con la farina di frumento mista a quella di grano saraceno. Ad essa devono il loro particolare colore.
Molto consumati durante il periodo invernale si condiscono a piacere con diversi ingredienti. Quelli più utilizzati sono la verza, le patate, il grana, il burro, il formaggio. Prepararli in casa non è difficile ma dovrete procurarvi la farina di grano saraceno. Ecco come fare i pizzoccheri con la ricetta originale valtellinese che proviene da quì.
Ingredienti: 400 gr di farina di grano saraceno, 100 g di farina bianca, acqua qb.
Procedimento: versare in una ciotola capiente la farina di grano saraceno e quella bianca. Mescolarle ed impastarle unendo tanta acqua quanta ne basta per ottenere un composto sodo ed omogeneo. Impastare per circa 5 minuti. Adesso prendere un mattarello e stendere la pasta ad uno spessore di 2-3 millimetri. Ricavare dalla sfoglia delle strisce di pasta lunghe circa 7 cm. Adesso sovrapporrle e tagliarle per il largo. Si otterranno delle simil tagliatelle. Cuocere i pizzoccheri in abbondante acqua bollente salata e condirli a piacere.
Foto | Flickr
Come fare i pizzoccheri con la ricetta originale valtellinese é stato pubblicato su gustoblog alle 11:00 di mercoledì 06 marzo 2013. Leggete le condizioni di utilizzo del feed.
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Come fare i pizzoccheri con la ricetta originale valtellinese
Argomenti trattati: 2113 | Il Blog del Gusto – Ricette – Gastronomia – Menu – Le ricette delle feste – Dolci – Pasta fresca fatta in casa – Culinaria
Altre informazioni inerenti Come fare i pizzoccheri con la ricetta originale valtellinese:
Roberta F.
http://feeds.blogo.it/gustoblog/it
gustoblog
gustoblog.it