Centri commerciali, i ”nonluoghi” preferiti dagli italiani

centro commerciale

Li hanno definiti “nonluoghi”, ma continuano ad essere i luoghi più frequentati in assoluto. Stiamo parlando dei centri commerciali, che d’inverno come d’estate attirano tantissime persone per una semplice passeggiata tra le vetrine, per fare acquisti e godere dei servizi offerti al loro interno. I centri commerciali più moderni, infatti, oggi oltre al supermercato e altri negozi propongono agli avventori anche parrucchieri, centri estetici, bar, cinema, sale giochi e chi più ne ha più ne metta per passare il tempo nel migliore dei modi.

La riscossa dei “nonluoghi”

Quella dei “nonluoghi” è un’espressione estremamente contemporanea coniata da sociologi, etnologi e antropologi per definire quei spazi sociali di transito, cioè che vengono attraversati al di là delle interazioni. Così come gli aeroporti e le stazioni, anche i centri commerciali possono essere considerati “nonluoghi”. Le ultime ricerche, però, hanno individuato qualche cambiamento. Mentre alla maniera di Zygmunt Bauman, il centro commerciale è inteso un “nonluogo” ovvero spazio privo di identità, relazioni e storia, le nuove abitudini e tendenze degli italiani hanno spinto a riconsiderare questo pensiero. Proprio Marc Augé, che si è spesso espresso in materia, ha intravisto in questi “nonluoghi” un nuovo punto di incontro e riferimento per i giovani che si trovano dopo la scuola, ma anche per tante persone che la scelgono per trascorrere il fine settimana o addirittura quelli più grandi d’Italia diventano meta di vacanze e gite fuori porta.

La capitale dei centri commerciali

Capitale di nome e di fatto, Roma offre i più grandi centri commerciali d’Italia. Nella top five troviamo, infatti, Porta di Roma e Romaest. La galleria commerciale Porta di Roma, aperta nel 2007, il più grande centro della città e secondo in Italia per superficie, conta 150mila metri quadrati di superficie e numeri da record con i suoi 7mila parcheggi per auto, 220 negozi e spazi attrezzati per ospitare eventi all’interno e all’esterno della struttura. La struttura, oltre ad essere tra le preferite dei romani, è apprezzata da tanti turisti che approfittano degli hotel vicino a Porta di Roma  come l’Hotel La Pergola, per meglio gestire tempi e cose da fare.

 

Sempre a Roma si segnala il centro commerciale Romaest, il secondo centro commerciale di Roma e il quarto d’Italia per dimensione. La struttura conta 136mila metri quadrati di superficie e circa 220 negozi, servizi compresi, e 7mila posti auto. Tra le mecche commerciali capitoline vanno annoverate anche Euroma 2 e Parco Leonardo.

Il centro commerciale più grande d’Italia

L’Italia, comunque, negli ultimi vent’anni è stata puntellata da questi giganti commerciali. Degno di nota è il centro commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta, vanta 200mila metri quadrati di superfice dedicata a negozi, ristoranti e servizi.