Blog Gusto

Alla scoperta delle paste di Meliga

La tradizione enogastronomica piemontese si rivela essere ricca, sia nei piatti salati sia nei tanti dolci che qui sono nati e si sono diffusi in tutta la penisola. In particolare, la zona del cuneese è famosa per la sua produzione di biscotti, dove spiccano le deliziose paste di Meliga. Si tratta di biscotti frollini che sono tipici della tradizione di Cuneo e dei paesi attigui come Mondovì, conosciute in tutto il Paese e anche proposte dai maggiori brand di dolci confezionati per la loro bontà e fragranza. Le paste di Meliga sono infatti preparate con farina, farina gialla e ingredienti semplici come lo zucchero, il burro, il miele e il lievito, ai quali viene aggiunta la scorzetta di agrumi per profumare il composto.

La storia narra che le paste di Meliga nacquero perché durante un’annata particolarmente sfavorevole per il frumento, i coltivatori decisero di ingegnarsi e mescolarono quindi il fior di farina, che attualmente si chiama farina 00, con la farina di mais che era abbondante in quel periodo. La farina gialla fu macinata finissima, quindi impiegata per preparare dei biscotti che grazie alla consistenza della materia prima avevano un aspetto molto friabile e un sapore buonissimo.

Ecco quindi nascere le paste di Meliga, un frollino che al giorno d’oggi viene consumato in tutta Italia e preparato nelle case degli italiani, perché si tratta di una ricetta semplice, buona e adatta alla prima colazione. La forma tipica delle paste di Meliga è circolare e l’impasto viene messo all’interno della siringa da pasticceria per essere poi distribuito come un cerchio che si chiude su sé stesso.

È interessante notare che nella zona del cuneese molte sono le varianti della ricetta originale delle paste di Meliga, che assumono diversi nomi come le paste di Sant Ambreus, le paste di Melia e le famose Paste di Sanfront. Si tratta di delicate varianti di questi biscotti, che per lungo tempo sono stati offerti in dono ai bambini appena battezzati come segno di buon auspicio.

Non c’è che dire, le zone di Mondovì e del cuneese sanno davvero regalare emozioni a chi sceglie di visitarle, e sempre più sono i tour che propongono visite ‘slow’ in queste zone, dove è possibile alloggiare negli hotel Mondovì e quindi partire alla ricerca del gusto e di una tradizione culinaria speciale, ricca di risorse e di innata fantasia.

ItalyanStyle.com

Web Net 3.0 Realizzazione siti web con integrazione social network e community features. Campagne web marketing e strategie SEO personalizzate. Article Marketing. Link Building.