Acquistare una seconda casa senza soldi: come fare?

Acquistare una seconda casa può essere una necessità o soltanto un desiderio. E’ un’opzione per chi è in là con gli anni e vuole magare passare gli anni della pensione in una seconda abitazione al mare o in montagna. Ma può essere un pensiero da fare anche per chi non è ancora anziano ma vuole investire e sogna una baita o una casetta affacciata sul Mediterraneo.

Se però i soldi non ci sono o non bastano, che cosa si può fare?

I costi del mercato immobiliare spesso sono proibitivi e la strada maestra è chiedere un prestito. Vediamo nel dettaglio quest’argomento nella nostra guida che segue. Un aiuto concreto e pratico per chi vuole acquistare la seconda casa, senza soldi o quasi. Continua a leggere e scopri le tre possibilità più consigliate.

Mutuo vitalizio ipotecario: La prima opzione che ti proponiamo è il mutuo ipotecario vitalizio. Come dice il nome, si tratta di un mutuo con la garanzia di un’ipoteca. La banca pone questo diritto reale per cautelarsi in cado di insolvenza del contraente.

È un prestito vitalizio perché dura tutto il tempo di vita del mutuatario. Beneficiano di questo finanziamento i soggetti che hanno passato i 65 anni e vogliono fare un investimento nel medio-lungo termine. Per sapere come fare richiesta per questo mutuo e conoscere tutte le condizioni favorevoli visitate il sito www.prestitovitalizioipotecario.it così da farvi un’idea sull’argomento. In linea generale, la seconda casa da comprare deve valere più di 75 mila euro ed essere un’abitazione residenziale. Inoltre, tramite il mutuo varia da un minimo di 20 mila ad un massimo di 350 mila euro. Non ci sono interessi o versamenti da fare prima della morte. In seguito, il rimborso del debito fa capo agli eredi. Essi possono decidere di rimborsare la cifra totale con gli interessi entro 12 mesi oppure concedere alla banca la vendita dell’immobile ipotecato. Da segnalare invece come sia molto difficile ottenere un mutuo 100%, specialmente quello del Fondo Consap statale. In quel caso, infatti, l’acquisto deve essere per la prima casa e possono richiederlo in maniera privilegiata le coppie under 36 con un valore ISEE specifico.

Leasing immobiliare: Una seconda possibilità è quella del leasing immobiliare. Ma come funziona? È lo stesso meccanismo del leasing per l’auto. A comprare la casa è una banca o una società di leasing. L’ente prescelto propone di utilizzare l’immobile e viverci a patto di sborsare un canone mensile o di altra natura temporale. Viene stipulato un contratto, alla scadenza del quale il consumatore può riscattare la casa oppure prorogare il leasing.

Se optate per il leasing, avrete modo di sapere il valore della casa. In più, potete contare su di una detrazione fiscale del 19% sul canone di riscatto e sui canoni annui. Per usufruire di questa agevolazione, l’immobile deve essere l’abitazione principale. Il richiedente deve avere un reddito che non superi i 55 mila euro e non aver superato i 34 anni. Per chi ha anche solo un anno in più di questa soglia, la detrazione sarà dimezzata. Con questa soluzione, saprete in partenza il valore della casa e quanto dovrete pagare a fine contratto, senza preoccuparsi troppo delle oscillazioni del mercato.

Rent buy: La terza opzione per chi non ha grande disponibilità economica, è il rent buy o in italiano affitto con riscatto ed è molto simile alla precedente. Parliamo di un contratto che prevede il pagamento di un canone d’affitto, almeno in una prima fase. Questa può durare dai 12 mesi ai 10 anni, in seguito bisogna pagare il prezzo totale o lasciare l’immobile. A livello pratico, si registra una scrittura privata tra acquirente e venditore con tutte le condizioni economiche relative al passaggio di proprietà. L’ideale, comunque, sarebbe riuscire tramite l’affitto a estinguere almeno il 20% della somma completa per la casa da comprare. Con il rent buy, è anche possibile posticipare spese, pagamenti di imposte e atti notarili relativi all’acquisto di casa. Bene, con quest’ultima informazione concludiamo la nostra guida su come acquistare una seconda casa senza soldi. Abbiamo cercato di darvi un quadro esaustivo ma se avete domande e dubbi, scrivete qui sotto nei commenti. Se avete già una seconda abitazione, raccontateci dove l’avete comprata. Alla prossima guida!