50/50: la nuova poltrona by Luca Nichetto
50/50: la nuova poltrona by Luca Nichetto
Si chiama “50/50” questa nuova collezione di sedute nata dalla collaborazione fra l’azienda portoghese De La Espada e il designer Luca Nichetto. Un progetto che riporta in vista la struttura in legno, rigorosamente lavorata a mano, e la abbina a materiali complementari mantenendo un rapporto di 50/50. Palesemente ispirata ai lavori dei grandi architetti degli anni Cinquanta, la collezione “50/50” è stata presentata in anteprima in occasione della recente Stockholm Design Week 2014 e segna il debutto del brand “LucaNichetto”. Il primo primo prodotto della collezione è la lounge chair “Elysia”, caratterizzata da una struttura a doppia forcella in legno massello che contiene le scocche e i cuscini imbottiti del sedile e dello schienale. Il telaio, tradizionalmente …
via DESIGN STREET » Design Street: il web magazine dedicato al design contemporaneo:
|
Si chiama “50/50” questa nuova collezione di sedute nata dalla collaborazione fra l’azienda portoghese De La Espada e il designer Luca Nichetto. Un progetto che riporta in vista la struttura in legno, rigorosamente lavorata a mano, e la abbina a materiali complementari mantenendo un rapporto di 50/50. Palesemente ispirata ai lavori dei grandi architetti degli anni Cinquanta, la collezione “50/50” è stata presentata in anteprima in occasione della recente Stockholm Design Week 2014 e segna il debutto del brand “LucaNichetto”. Il primo primo prodotto della collezione è la lounge chair “Elysia”, caratterizzata da una struttura a doppia forcella in legno massello che contiene le scocche e i cuscini imbottiti del sedile e dello schienale. Il telaio, tradizionalmente nascosto nell’imbottitura, viene qui volutamente esposto per mostrare l’esecuzione artigianale e la qualità superiore del legno, marchio di fabbrica di De la Espada. www.lucanichetto.com http://delaespada.com
Prosegui la lettura su: 50/50: la nuova poltrona by Luca Nichetto
DESIGN STREET » Design Street: il web magazine dedicato al design contemporaneo