10 buoni motivi per vivere a Brescia

Classificata fra le cittá ideali dove vivere in Italia, sulla base di diversi indicatori quali acqua, aria, rifiuti, verde pubblico, sanità, mobilità e logistica, Brescia è un’incantevole localitá medio grande della regione Lombardia, con tanto da offrire per chi ci vive giá o ha intenzione di trasferirvisi. 

Ma ora vediamo per quali ragioni vale davvero la pena vivere in questa città.

Bresciajpg

1- Brescia Patrimonio dell’Unesco.

L’ufficialitá giunse il 25 giugno del 2011, quando la Chiesa di San Salvatore, il Monastero di Santa Giulia e l’area archeologica monumentale del Capitolium vennero riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanitá.

2- I prezzi sono più bassi.

Stando ai dati aggiornati del motore di ricerca Nuroa.it, negli ultimi sei mesi l’affitto di un’abitazione a Brescia risulta il 17,57% più economico, rispetto alla vicina Bergamo. Per quanto riguarda i quartieri cittadini, è possibile scegliere fra zone di pregio, residenziali ed economiche. Il centro è naturalmente una zona di pregio poiché vanta di una gran tradizione storico-culturale e offre per lo più appartamenti signorili con ampie logge e terrazzi abitabili, soggiorni spaziosi e grandi vetrate. Ideali per chi ha famiglia sono invece le aree residenziali poco trafficate appena fuori dal centro e dotate di comodi parcheggi.

3- Quasi 1.500 locali.

Incredibile ma vero, pub e bar sembrano essersi moltiplicati negli ultimi anni, il che ha fomentato la movida bresciana. Oltre a Piazza Arnaldo, tradizionale ritrovo serale dei cittadini, negli ultimi anni il Carmine è diventata una zona sempre più viva grazie alle numerose osterie, locali con musica in vivo, graffiti e artisti. Vi sono poi numerosissimi ristoranti disseminati in tutta la città.

4- Gastronomia: “i casoncelli”.

Si tratta del piatto tipico bergamasco a base di ravioli fatti con mollica di pane, salsiccia e grana conditi con burro fuso. Non dimentichiamo poi che in quel di Brescia è possibile gustare la buonissima polenta taragna.

5- Festa di Radio Onda d’Urto.

Proprio quest’anno il 18 dicembre è Radio Onda d’Urto compie il suo trentesimo anniversario per tanto sono previsti quattro giorni di musica e concerti per celebrare tale avvenimento. Tutte le estati a partire dal 1992 la Radio storica di Brescia organizza un festival di musica che vanta numerose band di fama internazionale.

6- Una vita tranquilla.

Abitare a Brescia significa godere di tutti i comfort che offrono le grandi cittá senza dover fare i conti con la frenesia e il caos che caratterizzano il capoluogo milanese. Qui gli abitanti conducono infatti uno stile di vita più rilassato e sono meno stressati per tutto l’anno.

7- Città dei laghi.

Posta in un’ubicazione strategica, Brescia si trova giusto nel mezzo, tra I bellissimi Lago di Garda e d’Iseo, circodata da eleganti paesini antichi che si affacciano sulle sponde, quali Saló, Sirmione e Desenzano.

8- Università.

Brescia non è una città tipicamente universitaria, come possono essere Bologna o Padova, ma forse è proprio per questo che dovrebbe essere apprezzata. Non essendo una località caotica permette agli studenti di concentrarsi sui propri studi senza avere troppe distrazioni, nonostante vi sia comunque una buona scelta di locali.

9- Il pirlo.

Dalle 18:00 in poi, dunque prima di cenare, a Brescia scatta l’ora dell’aperitivo, e quale bevanda è più adeguata se non il famoso “pirlo”. Il pirlo è un aperitivo a base di vino bianco frizzante, Campari (o Aperol) e selz ed è servito in tutti i bar e locali della città, in quanto parte integrante della tradizione bresciana. Si può affermare che il pirlo sia l’equivalente dello spritz veneto.

10- Shopping.

Soprattutto nel centro storico, nei pressi di Piazza della Loggia, sopravvivono antichi negozi e boutique dove i bresciani altolocati si dedicano a fare acquisti. Non mancano comunque le principali catene, sempre situate nelle viette del centro, che rimanendo aperte la domenica pomeriggio, allietano le passeggiate dei cittadini.